±õ±ôÌýCorso di Laurea Professionalizzante in Tecnologie Alimentari per le Produzioni DolciarieÌý per la sua tipologia e la sua struttura particolare consente alle matricole universitarie di ottenere una qualificazione professionale più veloce e immediata.ÌýInsomma, un vero e proprio trampolino che vi renderà pronti ad affrontare il mondo del lavoro!
Il Corso ha nei suoi presupposti la formazione di una figura professionale con ÌýadeguateÌý conoscenze di base e applicative nei principali settori delle scienze e tecnologie alimentari finalizzate alle produzioni dolciarie.
Come imparo
L’approccio del Corso di Studio è decisamente multidisciplinare e ha l’obiettivo di trasmettere, attraverso percorsi basati su solide metodologie scientifiche, le conoscenze professionali necessarie e richieste dalle filiere di riferimento.
Peculiarità dell’offerta formativa è l’impronta professionalizzante del percorso di studi, che prevede il secondo anno quasi interamente dedicato ad attività laboratoriali e il terzo anno interamente dedicato ai tirocini professionalizzanti, da svolgersi interamente all’interno delle strutture convenzionate.
Il percorso di studio termina con la presentazione di una relazione finale di tirocinio e l’esame di laurea.
Cosa saprò
Una volta laureato avrai acquisito:
- conoscenza riguardo alla natura della materia vivente, alla citologia, anatomia e morfologia con particolare riferimento agli organismi che costituiscono alimento per l'uomo;
- conoscenza nei settori della chimica per la comprensione della trasformazione degli alimenti sia durante i processi produttivi che quelli di conservazione;
- conoscenza delle caratteristiche compositive, strutturali, tecno- e biofunzionali degli alimenti,
- conoscenza delle metodologie sperimentali impiegate a livello della produzione, della sicurezza e di controllo,
- conoscenze di microbiologia, sicurezza, protezione, igiene e gestione della qualità degli alimenti
- conoscenza di tecnologia e ingegneria agroalimentare
- conoscenze di economia e marketing
Cosa serve per essere ammessi
L'accesso al Corso di Laurea in TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LE PRODUZIONI DOLCIARIE è subordinato al possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente, conseguito all'estero.
L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato a livello locale. Il numero programmato è reso necessario dall'intensa attività di formazione in azienda oltre che dalla cospicua attività di laboratorio, presente fin dal primo anno di corso, e finalizzato ad assicurare una didattica di qualità , offrendo ad ogni studente spazi, strumentazione e materiali di laboratorio nonché assistenza tecnica adeguati agli obiettivi del corso di studio.
Si comunica che, con Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie annualmente è indetto il concorso per l’ammissione, per l, al Corso di "Laurea professionalizzante in Tecnologie Alimentari per le Produzioni Dolciarie", Classe L26, svoltoÌýcongiuntamente fra l’Università degli Studi del Sannio e l’Università degli Studi del Molise,Ìýpresso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie, per di un numero massimo diÌý25Ìýstudenti.
Che lavoro posso fare una volta laureato
Una volta laureato in tecnologie alimentari per le produzioni dolciarie potrai trovare occupazione quale:
- tecnico della preparazione alimentare e tecnico della produzione alimentare nelle linee di produzione dell'industria dolciaria;
- operatore esperto nella sicurezza e controllo qualità dell'industria dolciaria;
- operatore esperto nel settore della trasformazione di specifiche filiere;
- operatore esperto nei sistemi di ristorazione dolciaria.
In quali tipologie di strutture potrò collocarmiÌý
- Industrie del settore alimentare;
- aziende di gestione dei prodotti dolciari e delle materie prime;
- consorzi e cooperative del settore dolciario;
- settore della qualità e sicurezza degli alimenti.
Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Prof. .
Per informazioni relative all'orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita, puoi visitare la ;pagina dedicata all'orientamento.