Orientamento DST

Orientamento

La Commissione Orientamento e Tutorato del DST si occupa di tutte le attività di orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita rivolte a studenti, futuri studenti e laureati.

La Commissione Orientamento e Tutorato è così composta:

  • °ä´Ç´Ç°ù»å¾±²Ô²¹³Ù´Ç°ù±ð:Ìý
  • Membri: Prof.ssa Libera Esposito,Ìý,Ìý,Ìý
  • Manager didattico:Ìý

Ìý

ORIENTAMENTO - IN INGRESSO

IlÌýDST offre una serie di proposte finalizzate alla collaborazione con gli Istituti di Istruzione Superiore e all’orientamento degli studenti in vista della scelta del Corso di Studi da intraprendere dopo gli studi superiori. Sono previste le seguenti attività di orientamento in ingresso:

ORIENTAMENTO PRESSO LE SCUOLE

Il dirigente scolastico ha la possibilità di richiedere l’intervento di docenti orientatori per uno o più Corsi di Laurea afferenti al DST. La Commissione di Orientamento provvede all’organizzazione della giornata di orientamento presso la Scuola richiedente.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il DST svolge percorsi completi di Alternanza Scuola Lavoro rivolti agli studenti delle classi III, IV e V della Scuola Superiore (legge 107/2015). Le attività vengono concordate tra i referenti della Scuola ed i docenti del DST previa attivazione di una specifica convenzione che definisca i modi ed i tempi di attuazione dell’alternanza.

MANIFESTAZIONI "OPEN DAY"

L'OPEN DAYÌýè una manifestazione promossa dall’ Università degli Studi del Sannio che viene solitamente organizzata di nel mese di febbraio di ogni anno e durante la quale vengono aperte le porte dei Dipartimenti diÌýScienze e Tecnologie, Ìýdi Ingegneria e di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi. Gli studenti hanno la possibilità di seguireÌýseminari di presentazione dell’offerta formativaÌýdei diversi Corsi di Laurea e diÌývisitare i laboratori didattici dei Dipartimenti, entrando a diretto contatto con strutture e prodotti della ricerca nei più diversi ambiti disciplinari.

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE "PLS"

IlÌýÌýintende promuovere la cultura scientifica nel nostro paese, motivando gli studenti della Scuola Superiore e indirizzandoli verso una scelta consapevole del percorso di studi universitari.

Il DST è parte del ÌýPLS nazionale di Biologia-Biotecnologie e di quello in Scienze Geologiche che coinvolge 44 atenei italiani.

Referente del PLS Biologia/BiotecnologieÌýper l’Università degli Studi del Sannio è laÌý.

Referente del PLS Scienze Geologiche per l’Università degli Studi del Sannio è ilÌý.


ORIENTAMENTO - IN ITINERE

Per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennele e Magistrale del DST sono previste una serie di attività di orientamento, tra cui:

  • accoglienza delle matricole e di tutti gli studenti che per la prima volta entrano in contatto con la realtà universitaria;
  • cicli di seminari per studenti iscritti al primo anno per favorire la diffusione della cultura scientifica;
  • attività di verifica e recupero delle conoscenze minime per l'accesso ai singoli Corsi di Studio
  • attivitàÌýdi tutorato e consulenza individuale agli studenti;
  • attività di supporto alla didattica legate allo sviluppo di abilità applicative o di sostegno all’apprendimento;
  • iniziative di didattica integrativa per la risoluzione di punti di criticità individuati all'interno dei Corsi di Studio;
  • attività di assistenza agli studenti dei Corsi di Studio per quanto riguarda la scelta dello stage e il suo buon svolgimento, mantenendo il contatto con le organizzazioni ospitanti

ORIENTAMENTO - IN USCITA

Il DST offre una serie di iniziative volte ad orientare gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale afferenti al DST sui possibili percorsi di inserimento nel mondo del lavoro.

Lo scopo è quello di far conoscere con maggior precisione le attività lavorative e formative che il laureato intraprende dopo il completamento degli studi universitari nonché di individuare le aree che offrono maggiori possibilità di inserimento lavorativo ed i temi di formazione post-laurea più utili a tal fine. Fra gli argomenti affrontati abitualmente: la formazione post-laurea (Master/Specializzazioni/ Corsi di Perfezionamento, etc), i possibili sbocchi professionali, la ricerca delle posizioni aperte sul mercato, il tipo di competenze richieste al laureato, le modalità di inserimento nei diversi ambiti, le possibilità di formazione nelle Aziende.

È previsto l’intervento di professionisti che hanno acquisito sul campo esperienza lavorativa e competenze specifiche nonché di vari rappresentanti di istituzioni pubbliche ed aziende private che rappresentano i naturali interlocutori del laureato sia triennale che magistrale.

Consulta le varie opportunità del post laurea: