Corso di Laurea Magistrale in Biologia

Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia è organizzato in tre ambiti:Ìý Diagnostico - Nutrizione - Agro-Ambientale.
Come imparo

Le attività didattiche comprendono: insegnamento frontale, esercitazioni pratiche in aula e in laboratorio, seminari, studio individuale e assistito, utilizzando anche testi in lingua inglese al fine di favorire l’apprendimento del lessico scientifico. Numerose esercitazioni, in aula e in laboratorio ti permetteranno di acquisire abilità di carattere tecnico-pratico. Dovrai svolgere attività esterne, come tirocini formativi presso enti ed aziende, oppure sono possibili soggiorni di studio presso altre università, europee ed extra-europee. Il percorso di studi lo completi con la redazione di una relazione di laurea.

Cosa serve per essere ammessi

Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia è ad accesso non programmato.

Per conoscere tutti i dettagli ai fini dell'iscrizione al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Biologia visita la sezione dedicata.

Che lavoro posso fare una volta laureato

Per il laureato magistrale è prevista l'iscrizione allaÌýsezione A dell'Albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi, previo superamento di unÌýEsame di Stato. Per l'insegnamentoÌýè previsto il completamento di unÌýprocesso di abilitazioneÌýed ilÌýsuperamento dei concorsi previsti dalla normativa vigente.

Il laureato magistrale in Biologia può ricoprire ruoli in diversi ambiti professionali:
- Ricerca e Sviluppo: Ricercatore in ambito accademico, i laureati possono proseguire con un dottorato di ricerca e lavorare in università o istituti di ricerca; Ricercatore nel settore privato: aziende agroalimentari e fito-cosmetiche per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti o metodi.
- Agenzie per la protezione dell'ambiente, sia pubbliche che private;
- Laboratori di ricerca e produzione in imprese agricole, enti parco e gestori delle aree protette;
- Centri di servizi e/o Agenzie per la protezione dell’ambiente; Analisi e Monitoraggio Ambientale;
- -Consulente agro-alimentare: assistenza alle imprese agricole e ambientali in relazione alla sostenibilità, alla qualità dei prodotti e all’innovazione tecnologica.
- Divulgatore scientifico: lavorare per musei, associazioni scientifiche, aziende editoriali, o media per rendere accessibile al pubblico la conoscenza della biologia in ambito agro-ambientale;
-Consulente per la relazione di piani di recupero di aree degradate e implementazione di soluzioni di bioremediation.

Il laureato, dopo l’abilitazione e l’iscrizione all’albo dei biologi, può lavorare come libero professionista in vari campi, dalla consulenza ambientale e sanitaria alla nutrizione, e può proseguire gli studi accedendo a Dottorati di ricerca, Master o Scuole di specializzazione nell'area sanitaria ad accesso non medico.

Potrai accedere ai livelli superiori di istruzione universitaria (Dottorato di Ricerca) in ambito nazionale e internazionale.

Potrai accedere ai ruoli di docenza nelle scuole medie e superiori, e a quella universitaria, condizionati al conseguimento di ulteriori requisiti e al superamento di prove concorsuali secondo la normativa vigente.

Per avere specifiche informazioni sul percorso formativo puoi contattare il Presidente del Corso di LaureaÌýMagistraleÌýÌý

Per informazioni relative all'orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita, puoi visitareÌýlaÌýpagina dedicata all'orientamento.

Regolamenti Didattici
Offerta Didattica Programmata
Offerta Didattica Erogata

Manifesti

Ìý

Ìý

Ìý

Ìý

Ìý

Ìý

Ìý

Ìý

Ìý