Assegnazione della tesi di laurea
La richiesta di assegnazione tesi può essere presentata dallo studente dopo il conseguimento di almeno 180 CFU.
Ricorrendo tale presupposto, lo studente deve:
- compilare e sottoscrivere il modulo di richiesta assegnazione tesi, indicando l'insegnamento e il relativo docente titolare;
- utilizzando la propria casella di posta elettronica istituzionale, inviare il modulo al docente relatore.
Il relatore, dopo aver provveduto a indicare l'argomento della tesi e ad apporre la propria sottoscrizione per accettazione, utilizzando la propria casella di posta elettronica istituzionale, invia il modulo allo studente e al Supporto Amministrativo Didattico.
N.B.ÌýAl modulo di richiesta di assegnazione della tesi va allegata la certificazione degli esami di profitto sostenuti. I due documenti devono essere uniti in unÌýunico file pdf.
Ciascun docente non può assegnare più di 15 tesi
Tra la data di presentazione della richiesta di assegnazione (fa fede la data del protocollo) e quella della discussione della tesi devono intercorrereÌýalmeno 6 mesi. Qualora lo studente intenda cambiare disciplina e relatore, si attua la procedura utilizzata per la prima assegnazione, con conseguente nuova decorrenza dei termini previsti.
__________________________________________________________________________
Successivi adempimenti
Visualizza gliÌýadempimenti per l'accesso alla seduta di laurea
Entro e non oltreÌý7 giorniÌýprima della data fissata per la discussione della tesi di laurea, lo studente deve inviare al Supporto amministrativo didattico, utilizzando la propria casella di posta elettronica istituzionale, una breve sintesi dell’elaborato (ovvero l’intero elaborato in caso di tesi segnalata dal relatore).
__________________________________________________________________________
Voto di laurea e incrementi premiali
EventualiÌýÌýsul voto di laurea, conseguiti durante il percorso formativo, vanno indicati nell'apposito modulo, da inviare, a cura del laureando,Ìýtramite casella di posta elettronica istituzionale,Ìýentro e non oltreÌý7 giorniÌýprima della data fissata per la seduta di laurea, alÌýSupporto Amministrativo Didattico.
__________________________________________________________________________
Riconoscimento CFU per "altre attività "
Lo svolgimento di attività di formazione all'esterno (tirocini curriculari) e la partecipazione a seminari, eventi, laboratori e corsi aggiuntivi in lingua straniera consentono il riconoscimento di crediti formativi universitari per "altre attività ".ÌýIl riconoscimento avviene previo invio aÌýsad.demm@unisannio.it, a cura del laureando, tramite casella di posta elettronica istituzionale, del modulo di dichiarazione sostitutiva di certificazione debitamente compilato, entro e non oltreÌý30ÌýgiorniÌýprima della data della seduta di laurea.
le principali attività oggetto di riconoscimento
__________________________________________________________________________
Valutazione della prova finale e altre informazioni utili
Ai fini della valutazione della prova finale, la Commissione giudicatrice attribuisce ai candidati:
- fino a cinque punti per le tesi compilative
- fino a otto punti per le tesi a carattere monografico/sperimentale
L’attribuzione di sette o otto punti è subordinata alla previa segnalazione alla Commissione giudicatriceÌýche l’elaborato a carattere monografico/sperimentale è meritevole di particolare considerazione per l’originalità dei risultati raggiunti e la cura con cui è stato svolto. AlmenoÌý7 giorniÌýprima della data fissata per la discussione, il relatore provvede alla predetta segnalazione, motivandola.
__________________________________________________________________________
La menzione accademica può essere attribuita, con decisione unanime della Commissione, se il laureando consegue il titolo accademico durante il normale ciclo di studi con il voto di 110/110 e lode dopo essere stato ammesso alla seduta di laurea con voto di partenza, al netto di eventuali premialità , pari a 108/110.
Per ulteriori informazioni sulla prova finale e sui relativi criteri di valutazione, consulta ilÌýregolamento didatticoÌýdel tuo anno di immatricolazione.