Politiche per la qualità

Nel quadro delle politiche di Ateneo per la qualità e dei processi principali indicati nel Sistema di gestione della Qualità di Ateneo (SG), nonché nel rispetto delle indicazioni fornite dall’ANVUR con il modello AVA3, il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi del Sannio (DEMM) promuove un sistema di assicurazione, valutazione e miglioramento continuo della qualità, ispirato ai principi di efficacia, efficienza e trasparenza dei processi di programmazione ed esecuzione delle attività, oltre che di monitoraggio dei risultati conseguiti. 

Le politiche per l’AQ del Dipartimento DEMM definiscono le responsabilità e le modalità operative attraverso le quali il Dipartimento persegue, mette in atto e monitora la qualità della didattica, della ricerca e della terza missione. Tali politiche sono formulate in modo coerente con le indicazioni del Presidio della Qualità di Ateneo e orientate a garantire una gestione dipartimentale in linea con le priorità strategiche, gli obiettivi operativi, le responsabilità, le tempistiche e gli indicatori definiti all’interno della pianificazione strategica di Ateneo e di Dipartimento.


Le attività di monitoraggio e riesame sono indispensabili per il processo di AQ, nonché per una valutazione costante e tempestiva dell’efficacia ed efficienza dell’azione strategica. A questo scopo il Delegato per la Qualità di Dipartimento assume una funzione fondamentale nel processo di raccordo e coordinamento dei diversi attori coinvolti nei processi di AQ, anche in relazione alla qualità, accuratezza e tempestività dell’adozione della documentazione di riferimento.

Documenti di monitoraggio:


Il Dipartimento, inoltre, è parte attiva dell’AQ di Ateneo attraverso un proprio rappresentante nel Presidio della Qualità di Ateneo. Un ruolo di particolarmente significativo nella gestione AQ di Dipartimento è rappresentato dal sistema delle deleghe (v. il Sistema di governo DEMM). Entro queste coordinate, il Dipartimento definisce un sistema di monitoraggio delle diverse missioni (didattica, ricerca e terza missione). In particolare, periodicamente (a cadenza almeno semestrale) ha luogo una riunione di Dipartimento in merito al funzionamento dell’organizzazione e del sistema AQ di Dipartimento in cui il Direttore, i suoi delegati e i soggetti coinvolti (compresi studenti e personale tecnico-amministrativo e bibliotecario) discutono degli esiti del monitoraggio di loro pertinenza, i quali vengono poi sottoposti all’attenzione degli stakeholder e del Consiglio di Dipartimento.

Durante l’anno accademico sono, altresì, realizzate le seguenti attività:

  • elaborazione e presentazione di materiali divulgativi sui temi della qualità e sulle caratteristiche del sistema di assicurazione della qualità di Ateneo;
  • eventi informativi sulle novità, anche normative, in tema di AQ;
  • report di presentazione dei risultati dei processi di auto-valutazione e valutazione;
  • confronto tra gli attori del sistema AQ;
  • formazione per docenti e studenti.

Delegata alle attività di Assicurazione della Qualita del Dipartimento DEMM


Esplora lo SPAZIO AQ dei singoli Corsi di Studio del Dipartimento:

__________________________________________________________________________