I principali interessi di ricercarientrano nelle aree di studio tradizionali del settore scientifico disciplinare della geografia economico-politica (SSD MGGR/02), spaziando da analisi di geopolitica e geoeconomia dei sistemi economici globali a studi a scala urbana e regionale,in continuità con il percorso scientifico del Dottorato di Ricerca in materie geografiche e con le attività di ricerca post-doc.
Nello specifico, rappresentano oggetto di studio ed approfondimento:
1.le implicazioni sui sistemi territoriali regionali di dinamiche geoeconomiche e geopolitiche mondiali sempre più complesse,lette ed interpretate secondo il paradigma della dimensione territoriale dello sviluppo (dalla geografia del commercio internazionale alla geografia delle nuove migrazioni, ecc.);
2.le dinamiche insediative ed i processi di trasformazione socio-economica che hanno portato alla definizione di nuovi paradigmi interpretativi della dimensione urbana e rurale dello sviluppo quali il modello policentrico, delle bio-regioni urbane, delle smart city, ecc..Particolare attenzione è stata dedicata alle politiche e alle dinamiche territoriali diattuazione dei processi di Lisbona/Gothenburg nelle regioni e nelle province italiane e allanuova "geografia urbana” dei territori attraverso lo studio delle trasformazioni strutturali e funzionali che caratterizzano i sistemi urbani contemporanei, verso un assetto policentrico ed equilibrato di cui le «città medie» sono le protagoniste.
3.processi di definizione, sviluppo ed evoluzione degli spazi turisticiin relazione ai cosiddettiNuovi turismi e alledestinazioni minori, con un particolare approfondimento dedicato al Turismo termale e al Turismo rurale, evidenziandone i caratteri, gli spazi e le nuove forme di sviluppo in chiave geografica,e alle opportunità in tema di competitività e sviluppo derivanti dalla interrelazione tra reti globali e rete locale nella comunicazione turistica (Turismo 2.0);
L'attività di studio e di ricerca applicata è finalizzata ad una riletturadei paradigma teorici classici e alla definizione di nuovi modelli geografici di analisi per meglio comprendere le dinamiche socio-economiche e le loro implicazionisui modelli regionali di sviluppo economico,urbano-rurale e turistico.
I principali risultati di queste linee di ricerca sono stati presentanti in occasione di Convegni e Congressi, contribuendo al dibattito in corso, e sono altresì oggetto di numerose produzioni scientifiche nazionale ed internazionale, anche a carattere monografico, pubblicate su riviste geografiche e/o inseriti in Volumi collettanei ed in Atti di Convegno certificati.