ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Ha conseguito la maturità classica nel luglio 2004 con votazione 100/100 presso il Liceo classico “A. Lombardi” di Airola, Benevento.
- Ha conseguito la Laurea triennale in Ingegneria Energetica presso la Facoltà di Ingegneria dell' Università degli Studi del Sannio il 20 dicembre 2007 con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi in Tecnica del controllo ambientale dal titolo “Analisi di un edificio a basso impatto ambientale: confronto fra diverse soluzioni per l’involucro edilizio”, relatori Prof. Filippo de Rossi e Prof. Giuseppe Peter Vanoli.
- Ha conseguito la laurea Specialistica in Ingegneria Energetica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio il 29 aprile 2010 con voti 110/110 e lode discutendo una tesi in Risparmio Energetico in Edilizia dal titolo “Retrofit energetico di edifici storici: analisi teorico-sperimentale per la modellazione di scenari prestazionali realistici”, relatori Prof. Filippo de Rossi e Prof. Giuseppe Peter Vanoli.
- Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici l’8 Maggio 2014 discutendo una tesi dal titolo “Prestazioni energetiche degli edifici: metodologie, componenti e tecnologie per la riduzione della domanda di energia primaria del sistema edificio/impianti”, relatori Prof.ssa Rita Maria Antonia Mastrullo e Prof. Giuseppe Peter Vanoli. Giudizio della commissione: Ottimo.
- Possiede ottima conoscenza della lingua Inglese, classificabile tra i livelli B2 e C1 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue e possiede l’ attestato del conseguimento degli esami relativi al III livello (INTERMEDIATE) presso la BRITISH SCHOOLS di Montesarchio.
CARRIERA ACCADEMICA
- È stata vincitrice con borsa del concorso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici – 26° ciclo, svoltosi nel febbraio 2011 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II;
- È stata vincitrice di un assegno di ricerca all’interno del Settore scientifico disciplinare ING-IND/11 (FISICA TECNICA AMBIENTALE) della durata temporale di un anno, dal 1 giugno 2014 al 31 maggio 2015, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il titolo dell’attività di ricerca relativo all’assegno è: “Poligenerazione distribuita a servizio di piccoli e medi distretti residenziali”.
- É stata “visiting reseacher” presso la National and Kapodistrian University of Athens, ҹɫè of Physics (Zografou Campus GR-157 80 Zografou, Athens, Greece), nel “Group of Building Environmental Research” coordinato dal prof. Mattheos Santamouris, dal 3 novembre 2014 al 28 febbraio 2015, nell’ambito dell’attività di ricerca connessa al progetto 'POLIGRID - Smart Grid con Sistemi di Poligenenazione Distribuita" (Reti di Eccellenza, POR Campania FSE 2007-2013, Asse IV.
- È stata vincitrice di un assegno di ricerca all’interno del Settore scientifico disciplinare ING-IND/11 (FISICA TECNICA AMBIENTALE) della durata temporale di un anno, dal 15 giugno 2015 al 14 giugno 2016, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio. Il titolo dell’attività di ricerca relativo all’assegno è: “Analisi delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti e di interventi di riqualificazione energetica per la riduzione della domanda di energia primaria del sistema edificio-impianto mediante soluzioni innovative”.
- È stata vincitrice di un assegno di ricerca all’interno del Settore scientifico disciplinare ING-IND/11 (FISICA TECNICA AMBIENTALE) della durata temporale di un anno, dal 1 luglio 2016 al 30 giugno 2018, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio. Il titolo dell’attività di ricerca relativo all’assegno è: “Tecnologie per la realizzazione di Zero o Nearly Zero Energy Buildings: analisi di soluzioni progettuali per il sistema edifici/impianto in regioni mediterranee”
- Ha ottenuto l’attribuzione di un incarico di ricerca da un’ università estera per il periodo 23 Novembre 2017 – 22 Febbraio 2018. In particolare Rosa Francesca De Masi è stata selezionata per svolgere attività di ricerca nell'ambito del progetto europeo ProGETone – “Proactive synergy of inteGrated Efficient Technologies on BUILDINGS” - presso la National and Kapodistrian University of Athens - ҹɫè of Physics (Zografou Campus GR-157 80 Zografou, Athens, Greece). Le ricerche hanno riguardato: screening tecnico e analisi di casi studio reali per l’implementazione di misure di efficienza energetica sul sistema edificio-impianti e per l’integrazione di fonti rinnovabili.
- A decorrere dal 13 novembre 2021, inquadrata nel Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IIND-07 "Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare", Settore Scientifico- Disciplinare IIND-07/B "Fisica Tecnica Ambientale”, è stata nominata, ai sensi dell’articolo 24, comma 5, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel ruolo dei Professori di Seconda Fascia dell’Università degli Studi del Sannio con regime di impegno a tempo pieno.
- Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per professore di PRIMA fascia per il settore concorsuale 09/C2 -Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare - ai sensi del bando D.D. 553/2021 come rettificato con D.D. 589/2021, con validità dal 13/02/2023 al 13/02/2035
Progetti
Coordinamento e partecipazione in progetti di ricerca nazionali e internazionali
- Progetto POLIGRID – “Smart Grid con Sistemi di Poligenerazione Distribuita” finanziato nell'ambito del finanziamento POR Campania FSE 2007-2013 - RETI D’ECCELLENZA (CUP B65B09000020007). Da giugno 2014 a maggio 2015. Ente Beneficiario: Università degli Studi di Napoli Federico II. PARTECIPANTE ALLA RICERCA.
- Progetto di Ricerca SMARTCASE – “Soluzioni innovative MultifunzionAli peR l’oTtimizzazione dei Consumi di energiA primaria e della vivibilità indoor del Sistema Edilizio”, Codice PON03PE_00093_1 finanziato dal MIUR a valere sul Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” (PON “R&C”) 2007-2013 e PAC – Piano di Azione Coesione. Ente Benificiario STRESS scarl, Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecosostenibile – soggetto attuatore, designato dal MIUR, del Distretto ad Alta Tecnologia per le Costruzioni Sostenibili. Da novembre 2013 a dicembre 2017. PARTECIPANTE ALLA RICERCA.
- Progetto di ricerca METRICS (novembre 2013 a dicembre 2017) –“MEtodologie e Tecnologie per la gestione e RIqualificazione dei Centri Storici e degli edifici di pregio”, Codice PON03PE_00093_5 finanziato dal MIUR a valere sul Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” (PON “R&C”) 2007-2013 e PAC – Piano di Azione Coesione. Ente Benificiario STRESS scarl, Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecosostenibile – soggetto attuatore, designato dal MIUR, del Distretto ad Alta Tecnologia per le Costruzioni Sostenibili. Da novembre 2013 a dicembre 2017. PARTECIPANTE ALLA RICERCA.
- Progetto Europeo – Horizon 2020 - Green INSTRUCT – Green INtegrated STRUCTural elements for retrofitting and new construction of buildings. Ottobre 2016- Settembre 2020. Ente Benificiario STRESS scarl - Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecosostenibile – ed Università degli Studi del Sannio, sua terza parte collegata. RESPONSABILE SCIENTIFICO.
- Progetto Europeo – Horizon 2020 - RE4 – REuse and REcycling of CDW materials and structures in energy efficient pREfabricated elements for building REfurbishment and construction. Da Ottobre 2016- Marzo 2020. Ente Benificiario STRESS scarl - Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecosostenibile – ed Università degli Studi del Sannio, sua terza parte collegata. RESPONSABILE SCIENTIFICO.
- Progetto Nazionale - PRO-SIT 2019 -PROgettare in SostenibilITà: qualificazione e certificazione in edilizi. Da Ottobre 2017- Dicembre 2020. Ente Benificiario STRESS scarl - Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecosostenibile – ed Università degli Studi del Sannio, sua terza parte collegata. RESPONSABILE SCIENTIFICO.
- Progetto Nazionale - PRIN 2017 – SUSTAIN/ABLE - SimultaneoUs STructural And energetIc reNovAtion of BuiLdings through innovativE solutions. Progetto coordinato dall’UNiversità degli Studi del Molise. PARTECIPANTE ALLA RICERCA.
- Progetto Nazionale - PRIN 2022 – HERITAGE – Holistic Energy Renovation and adaptive reuse of historical buildings and sites for an Inclusive, resilienT, and Globally sustainable built Environment. Progetto coordinato dall’Università degli Studi del Sannio. RESPONSABILE SCIENTIFICO.
Principali attività di ricerca in convenzione Universitaria con Enti Pubblici e aziende private
- Anno 2010, Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori– Fondazione G. PASCALE e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio: analisi energetica di tutti gli edifici e gli impianti a servizio del complesso ospedaliero, assistenza nella messa a punto dei contenuti tecnici dei bandi per l'affidamento di servizi, la realizzazione di opere e forniture e assistenza alla stesura di progetti. PARTECIPANTE ALLA RICERCA.
- Anno 2015, Consorzio TRE (Tecnologie per il Recupero Edilizio) e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio: supporto alle attività previste dal Progetto VINCES (Valutazione Integrata del Ciclo di vita per l’Edilizia Sostenibile, Bando POR Campania FESR 2007/2013) ed in particolare, nell’ambito dell’obiettivo finalizzato a: “Definizione, implementazione e sperimentazione della piattaforma di valutazione ILCA – Applicazione su casi reali. PARTECIPANTE ALLA RICERCA.
- Anno 2015, ARKADIS (Agenzia Regionale Campana Difesa Suolo) e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio: esecuzione della prestazione di ricerca e delle attività di supporto tecnico scientifico alla progettazione definitiva del restauro di Palazzo Penne nell’ambito del POR FESR CAMPANIA 2007-2013. Obiettivo Operativo 1.7 – “Edifici pubblici sicuri”. PARTECIPANTE ALLA RICERCA.
- Anno 2015, Azienda Ospedaliera G. Rummo e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio: Piano Integrato d’Interventi finalizzato alla razionalizzazione dei consumi e alla riduzione della spesa energetica, Fase 1 – Quadro conoscitivo e audit energetico. PARTECIPANTE ALLA RICERCA.
- Anno 2016, Consiglio Regionale della Campania e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio: esecuzione dell’attività di Audit Energetico relativo all’edificio F13 al Centro Direzionale di Napoli. PARTECIPANTE ALLA RICERCA.
- Anno 2020, ReLUIS, Dipartimento di Protezione civile e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio: Accordo per Attività di Ricerca- Moduli abitativi temporanei post terremoto. RESPONSABILE SCIENTIFICO.
- Anno 2022, Q Consulting SrL e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio: Accordo per Attività di Ricerca- Moduli abitativi temporanei post terremoto. RESPONSABILE SCIENTIFICO.
- Anno 2022, Acca software, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio: Accordo per Attività di Studio- Ponti termici nella normativa tecnica per la certificazione e valutazione energetica in edilizia. RESPONSABILE SCIENTIFICO.
- Anno 2024, GRADED S.p.A, STRESS VALUE S.R.L., SERPICO s.r.l. e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio: Accordo per Attività di Ricerca-HZEB: Hydrogen Zero Emission Building through innovative power-to-power system based on renewable energy storage and use”. RESPONSABILE SCIENTIFICO.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Rosa Francesca De Masi fa’ parte, in qualità di cultore della materia, di commissioni d’esame nei corsi di Laurea, Laurea Specialistica e Magistrale, per diversi insegnamenti propri dei settori scientifico disciplinari della Fisica Tecnica Industriale (ING-IND/10) e della Fisica Tecnica Ambientale (ING-IND/11) erogati presso l’Università degli Studi del Sannio ed è stata correlatrice di numerosi tesi di laurea. Ha svolto attività di docenza nell’ambito di progetti di ricerca e corsi di formazione in materia di efficienza energetica in edilizia promossi dagli Ordini professionali.