Meccanismi molecolari coinvolti nella patogenicità e virulenza dei microrganismi. Meccanismi di regolazione dell'espressione di determinanti di patogenicità in microrganismi patogeni
Studio delle alterazioni morfologiche e funzionali delle cellule endoteliali progenitrici dopo infezione con patogeni umani.
Modelli animali di infezione (Neisseria meningitidis, Bartonella henselae, Bacteroides fragilis).
Studio di microrganismiÌýproduttori di nuove molecole bioattive (±·´Ç²Ô´Ç³¾³Ü°ù²¹±ð²¹Ìýsp.).
Tecnologie innovative (NAT) nella diagnostica di malattie infettive emergenti in relazione ai flussi migratori (malaria, tubercolosi, febbre del West Nile e febbre di Chikungunya).Ìý
Attività antimicrobica di estratti naturali (Punica granatumÌý³¢., Myrtus communis,Ìýmiele, oli essenziali).Ìý
Analisi in silico dell'attività antimicrobica dei fitochimici.
Qualità e sicurezza degli alimenti. Tecniche innovative e green per migliorare la qualità e la conservazione di prodotti alimentari.
Modelli animali di infiammazione e disbiosi intestinale (zebrafish).
Screening e caratterizzazione di estratti botanici con attività prebiotica (Olea europeaea, Castanea sativa).
Screening e caratterizzazione di microrganismi probiotici per applicazioni biotecnologiche.
Sviluppo di sinbiotici di nuova generazione per applicazioniÌýin ambito biosanitario, in acquacoltura e zootecnia.
Sviluppo di biopolimeri funzionali additivati con estratti botanici per applicazioni biotecnologiche green.
Screening e caratterizzazione di rizobatteri promotori della crescita delle piante per applicazioni biotecnologiche green.
Ìý