Rinuncia agli Studi
Le istanze di rinuncia agli studi possono essere presentate in qualsiasi momento della propria carriera universitaria. La rinuncia è irrevocabile e incondizionata.
Dal momento della presentazione dell'istanza di rinuncia, allo studente non è più consentito compiere atti di carriera, né fruire dei servizi didattici e amministrativi, fatta salva la possibilità di richiedere le certificazioni attestanti il proprio percorso di studi nonchéÌýdi accedere alla propria AREA RISERVATA STUDENTI per la visualizzazione delle informazioni relative alla propria carriera universitaria.
IMPORTANTE: Nel caso in cui lo studente abbia sostenuto esami e non si trovi in regola con i pagamenti di tasse e contributi previsti per l’anno accademico di riferimento, gli stessi saranno annullati e, di conseguenza, non potranno essere rilasciati certificati attestanti il relativo superamento.
Ìý
Come fare
Per la rinuncia agli studi occorre presentare istanza utilizzando l'apposita funzione disponibile nella sezione "CARRIERA->DOMANDA DI RINUNCIA AGLI STUDI"ÌýdellaÌýpropriaÌý,Ìýseguendo le indicazioni pubblicate nellaÌýGUIDA ALLA RINUNCIA AGLI STUDI.Ìý
La Rinuncia agli Studi avrà efficacia dalla data del pagamento dell'imposta di bollo,Ìýdi importo pari ad euro 16,00, e del contributo di rinuncia, di importo pari ad euro 200,00, che dovrà essere assolto virtualmente,Ìýtramite il sistema PagoPA, dalla sezione PAGAMENTI della propria Area Riservata Studenti.
La sola compilazione della domanda online, in mancanza delÌýpagamento dell'imposta di bollo e del contributo di rinuncia, non perfeziona la richiesta.
Per l'eventuale recupero delle credenziali di accesso alla propriaÌýÌýè possibile consultare la guida pubblicataÌýqui.