Laurea Magistrale in Scienze della Natura

La Laurea Magistrale in Scienze della Natura si offre come ideale prosecuzione del percorso triennale delle Lauree della Classe di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, completandone la formazione naturalistica. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura si articola in due anni accademici per un totale di 120 CFU (60 per anno) e presenta due curricula: Scienze e Conservazione della Natura e Didattica delle Scienze della Natura. Fino al 30% degli insegnamenti di quest’ultimo curriculum viene erogata in modalità telematica.

±õ±ôÌýCorso di Laurea MagistraleÌý¾±²ÔÌýScienze della Natura ÌýÌýCurriculumÌýDIDATTICA DELLE SCIENZE DELLA NATURAÌýti permetterà di Ìýacquisire Ìýle prospettive di una moderna museologia naturalistica ed i concetti fondamentali di una moderna didattica delle Scienze della Natura uniti ad una elevata preparazione sia scientifica che operativa. Infatti, studierai i fondamenti teorici e metodologici necessari ad operare in strutture dedicate all’educazione e alla divulgazione scientifica in un contesto contemporaneo e affronterai le problematiche generali della didattica scientifico-naturalistica. In particolare, acquisirai un’approfondita conoscenza delle discipline finalizzate alla divulgazione e alla didattica delle Scienze Naturali; gli strumenti per un approccio metodologico e tecnologico per la didattica delle biogeoscienze, per la didattica laboratoriale e l’esperienza in campo e le metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto delle biogeoscienze con la società attuale (educazione ambientale, uso sostenibile delle risorse, prevenzione dei rischi naturali, conservazione dei beni naturali).

±õ±ôÌýCorso di Laurea MagistraleÌý¾±²ÔÌýScienze della Natura ÌýCurriculumÌýSCIENZE E CONSERVAZIONE DELLA NATURAÌýti fornisce conoscenze integrate e competenze nell’analisi e nella gestione degli ecosistemi, nella tutela degli organismi animali, vegetali e della biodiversità, nella conoscenza dell'ambiente e del territorio e delle evoluzioni dinamiche indotte dalle attività̀ antropiche, degli impatti del cambiamento climatico e delle strategie da mettere in atto per la loro riduzione. AvraiÌýcontezza delle innovazioni più recenti nel campo della riqualificazione ambientale ecocompatibile e delle tecnologie innovative per la modellizzazione dei pattern di presenza e distribuzione spaziale e temporale delle specie animali e vegetali e l’influenza dei fattori biotici, abiotici e antropici. Ciò migliorerà le pratiche di gestione, permettendoti di poter pianificare interventi di conservazione del territorio e delle specie autoctone che lo occupano. Inoltre, lo studio delle componenti la biodiversità dell’ecosistema sarà utile ai fini della tutela di specie ed ecosistemi di interesse conservazionistico.

Come imparoÌý

Le attività didattiche comprendono: insegnamento frontale, esercitazioni pratiche in aula e in laboratorio, seminari, studio individuale e assistito, utilizzando anche testi in lingua inglese al fine di favorire l’apprendimento del lessico scientifico. NumeroseÌýesercitazioni, inÌýaulaÌýe inÌýlaboratorioÌýti permetteranno di acquisireÌý²¹²ú¾±±ô¾±³ÙàÌýdi carattereÌýtecnico-pratico. Dovrai svolgere attività esterne, comeÌýtirocini formativiÌý±è°ù±ð²õ²õ´ÇÌýenti,Ìýaziende,Ìýscuole, musei e parchi naturaliÌýoppure sono possibiliÌýsoggiorni di studioÌýpressoÌýaltre università, europee ed extra-europee. Il percorso di studi lo completi con la redazione di una relazione di laurea.

Cosa serve per essere ammessiÌý

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura è ad accesso non programmato.

Per conoscere tutti i dettagli relativi ai requisiti perÌýl'iscrizione visita laÌýsezione dedicata.

Che lavoro posso fare una volta laureatoÌý

Il Laureato Magistrale in Scienze della Natura potrà:
1) esercitare attività di censimento del patrimonio naturalistico e progettazione di piani di monitoraggio dei principali parametri ed indicatori ambientali, di valutazione di impatto ambientale, conservazione, recupero e gestione dell'ambiente naturale o semi naturale;
2) redigere carte tematiche in ambito bio e geonaturalistico, attraverso moderne tecniche di rappresentazione, gestione ed analisi temporale e spaziale dei dati, con supporto di GIS e di database collegati;
3) organizzare e dirigere musei scientifici, acquari, giardini botanici e parchi naturali;
4) operare in ambienti naturali ad elevata diversità e pianificare relativi piani di valorizzazione e conservazione (aree protette, riserve, parchi);
5) realizzare geositi, progettazione e gestione di itinerari naturalistici;
6) svolgere attività correlate con l'educazione naturalistica ed ambientale, come la realizzazione di materiali didattici, anche con supporto multimediale per scuole, università, musei naturalistici, parchi, acquari e giardini botanici;
7) svolgere attività di divulgazione dei temi ambientali e delle conoscenze bio e geonaturalistiche,
8)Ìýaccedere ai ruoli di docenza nelle scuole medie e superiori, e a quella universitaria, condizionati al conseguimento di ulteriori requisiti e al superamento di prove concorsuali secondo la normativa vigente.

Potrai accedere ai livelli superiori di istruzione universitaria (Dottorato di Ricerca) in ambito nazionale e internazionale.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea MagistraleÌý.

Per informazioni relative all'orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita, puoi visitareÌýlaÌýpagina dedicata all'orientamento.

Ìý
Brochure
Regolamenti Didattici
Offerta Didattica Programmata
Offerta Didattica Erogata

Manifesti