L'ammissione al Corso di Laurea è amministrativamente subordinata al possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, e riconosciuto idoneo.
Per l'iscrizione al Corso di Laurea è obbligatorio sostenere una 'Prova di Orientamento' non selettiva, di norma erogata in collaborazione con il Consorzio InterUniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA). I dettagli della prova sono descritti all'indirizzo
Ìý
La prova di orientamento consiste in un questionario a risposta multipla nelle discipline di matematica, fisica, chimica, biologia e conoscenza della lingua inglese. Nel caso in cui il punteggio relativo alla sezione di Biologia risultasse inferiore a 5 allo studente è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).Ìý
Sono esonerati dalla prova di orientamento gli studenti che:
- abbiano sostenuto lo stesso test di accesso presso altro Ateneo e o che abbiano sostenuto la prova di ingresso alla LM41 e LM42;
- siano già iscritti a un Corso di Laurea dell’Università del Sannio o di altro Ateneo in un anno accademico precedente a quello per cui la prova di orientamento si svolge;
- chiedano il passaggio al corso di studio;
- chiedano l’iscrizione per il conseguimento di un secondo titolo accademico;
- siano già stati iscritti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio, rinunciatari o decaduti ai sensi del RDA;
- siano già stati iscritti a Corsi di Laurea della stessa Classe o della Classe L2, LM41, LM42 di altri Atenei, rinunciatari o decaduti.
La prova di orientamento, di cui ai commi da 1 a 7 dell'articolo 3, è un questionario a risposta multipla che riguarda le discipline di matematica, fisica, chimica, biologia, e conoscenza della lingua inglese.
Alla risposta di ciascun quesito è attribuito 1 punto per la risposta corretta, 0 punti alla risposta mancante, e -0.25 per la risposta errata.
L'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) è dovuto per la sola disciplina di Biologia.
L'OFA è attribuito agli studenti che abbiano ottenuto unÌýpunteggio complessivo minore di 5 nei quesiti di Biologia.
L'OFA è assolto a seguito del superamento di una prova scritta il cui esito di profitto è SUPERATO/NON-SUPERATO.Ìý
A sostegno dell'OFA è istituito ed attivato un corso integrativo di Biologia per un totale di 30 ore di lezioni frontali da erogare durante il primo semestre.Ìý
Il non assolvimento dell'OFA preclude allo studente di partecipare all'esame di Citologia e Istologia, restando nella sua possibilità la partecipazione ai restanti esami.
In ogni caso l'OFA deve essere assolto entro il primo anno di corso. Gli studenti che non avranno colmato il debito formativo (OFA) entro la fine dell'anno accademico, dovranno iscriversi di nuovo al primo anno come studenti ripetenti.
I CFU previsti per la verifica della conoscenza della lingua inglese possono essere riconosciuti agli studenti che hanno superato il test della prova di conoscenza linguistica, nella prova di accesso, con un punteggio superiore a 24.