Il Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE GENETICHE E MOLECOLARIÌýti fornisce un'intensiva formazione teorico-praticaÌýrelativa agli aspetti più innovativi delle biotecnologie genetiche e molecolari tenendo conto dei progressi tecnologici nel campo dell'ingegneria genetica e del forte sviluppo della bioinformatica che sta fornendo nuovi strumenti per la gestione, l'interpretazione e la modellizzazione di una quantità sempre maggiore di dati biologici.
Il Corso di Studio formaÌýesperti in biotecnologia genetica e molecolare, capaci di utilizzare le informazioni oggi disponibili sul codice genetico con gli adeguati strumenti informatici e statistici in ambito biologico.
Le attività didattiche forniscono la preparazione biologica con un focus sugli aspetti omici e molecolari, e gli strumenti di base della bioinformatica.
Come imparo
Le attività didattiche comprendono: insegnamento frontale, esercitazioni pratiche in aula ed in laboratorio, seminari, studio individuale e assistito, utilizzando anche testi in lingua inglese al fine di favorire l’apprendimento del lessico scientifico. Numerose esercitazioni, in aula e in laboratorio ti permetteranno di acquisire ²¹²ú¾±±ô¾±³Ùà di carattere tecnico-pratico. Alcune delle attività pratiche richiedenti spazi laboratoristici attrezzati per la generazione di modelli animali e cellulari verranno svolte presso l'Istituto di Ricerca Gaetano Salvatore - Biogem s.c.a r.l. in Ariano Irpino che impegna una superficie di 33.000 metri quadrati di cui circa 8.000 suddivisi tra laboratori di ricerca e strutture per la didattica ed i servizi. Dovrai svolgere attività esterne, come tirocini formativi presso enti ed aziende, oppure sono possibili soggiorni di studio presso altre università , europee ed extra-europee. Il percorso di studi lo completi con la redazione di una relazione di laurea.
Cosa serve per essere ammessi
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genetiche e Molecolari è ad accesso non programmato.
Per conoscere tutti i dettagli relativi ai requisiti per l'iscrizione visita la sezione dedicata.
Che lavoro posso fare una volta laureatoÌý
Per il laureato magistrale è previstaÌýl'iscrizione alla sezione A dell'Albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi, previo superamento di unÌýEsame di Stato.
Potrai operare in enti pubblici e privati in qualità di:
- progettista/sviluppatore, anche come coordinatore di un gruppo di lavoro interdisciplinare, di procedure operative basate suÌýprocessi biotecnologiciÌýnei settori delleÌýmoderne tecnologie biomedicheÌýe delleÌýbiotecnologie cellulariÌý±ðÌýmolecolari;
- addetto/responsabileÌý»å¾±Ìýlaboratorio diagnosticaÌýgeneticaÌý±ðÌýmolecolare;
- responsabileÌýnell'ambito delÌýprocessoÌý»å¾±ÌýsviluppoÌýe diÌýapplicazioneÌý»å¾±ÌýbiotecnologieÌýinÌýcampo biosanitario;
- ÌýaddettoÌýallaÌýsperimentazione, a livello nazionale ed internazionale, nei campi delleÌýBiotecnologie applicate.
Potrai accedere ai livelli superiori di istruzione universitaria (Dottorato di Ricerca) in ambito nazionale e internazionale.
Potrai accedere ai ruoli di docenza nelle scuole medie e superiori, e a quella universitaria, condizionati al conseguimento di ulteriori requisiti e al superamento di prove concorsuali secondo la normativa vigente.
Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Magistrale .
Per informazioni relative all'orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita, puoi visitare la pagina dedicata all'orientamento.