Contributo per spese di locazione studenti fuori sede

Sostegno per l'affitto destinato ai fuorisede
±õ±·¶Ù±õ°ä·¡Ìý
- Cos'è il contributo spese locazioneÌý
- Chi può partecipare
- Quando fare domanda
- Come fare domanda
- Erogazione contributo
______________________________________________________________________________
COS'È IL CONTRIBUTO SPESE DI LOCAZIONE
°ä´Ç²ÔÌý è stato indetto un bando pubblico, in attuazione dell’art. 1, commi 526 e 527 della legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178, dell’art. 1, comma 580 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 e del Decreto MUR-MEF 11 settembre 2023, n. 1224, per la presentazione, da parte di studenti fuori sede iscritti all’Università degli Studi del Sannio nell’a.a. 2023/2024, di istanze di assegnazione di un contributo per le spese di locazione abitativa sostenute durante l’anno 2024 il cui importo pro capite sarà determinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con un successivo provvedimento, in rapporto al tetto di spesa e al numero complessivo degli studenti aventi diritto, comunicato al Ministero da parte di tutti gli Atenei statali.
______________________________________________________________________________
CHI PUÃ’ PARTECIPAREÌý
Per partecipare bisogna:
- essere studenti iscritti all’Università degli Studi del Sannio nell’anno accademico avviato nel mese di novembre precedente all’esercizio finanziario di riferimento (a.a. 2023/2024);
- essere intestatari di un contratto di affitto con la regolare registrazione presso l’Agenzia delle Entrate e l’eventuale rinnovo con l’avvenuta registrazione presso l’Agenzia delle Entrate ai sensi della Legge n. 431/1998 “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo†e successive modifiche e integrazioni;
- aver sostenuto documentate spese di locazione abitativa durante l’esercizio finanziario di riferimento (2024);
- appartenere a un nucleo familiare con un indice della situazione economica equivalente non superiore a 20.000 euro, con possibilità per gli studenti di avvalersi anche dell’ISEE corrente;
- essere studente fuori sede residente in luogo diverso rispetto a quello in cui è ubicato l'immobile locato; 6. non usufruire di “altri contributi pubblici per l'alloggio†nell’esercizio di riferimento;
- non usufruire di “altri contributi pubblici per l'alloggio†nell’esercizio di riferimento.
______________________________________________________________________________
QUANDO FARE DOMANDAÌý
Le domande di partecipazione formulate secondo il modello di domanda dovranno essere indirizzate al Rettore dell’Università degli Studi del Sannio e presentate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del 19 agosto 2024.Ìý
______________________________________________________________________
COME FARE DOMANDA
Puoi presentare domanda con le seguenti modalità :
- Consegna a mano
- Posta Elettronica
- Posta Elettronica Certificata (PEC)
Nelle modalità definite nel bando, allegando:
- dichiarazione ISEE non superiore a 20.000 euro
- copia del contratto di locazione a titolo oneroso
- copia delle quietanze di pagamento del canone di locazione per l'anno 2024
- copia del documento di riconoscimento in corso di validitÃ
______________________________________________________________________________
EROGAZIONE CONTRIBUTO
L’Ateneo trasmetterà al Ministero per l’Università e la ricerca il numero degli studenti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2, che abbiano presentato istanza completa nei modi e termini di cui all’articolo 3.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con proprio provvedimento, individuerà l’importo pro capite del contributo da riconoscere agli studenti in rapporto alle risorse disponibili e al numero complessivo di aventi diritto comunicato dai diversi Atenei e assegnerà ad ogni singola Università la quota parte delle risorse di cui all’art. 1, comma 526, della legge n. 178/2020, in ragione del numero di studenti comunicato al Ministero. L’Università degli Studi del Sannio, sulla base delle risorse assegnate dal MUR, provvederà ad erogare il contributo ai propri studenti aventi diritto.
Ìý