Studio di materiali innovativi per le strutture: geopolimeri, FRP, FRCM. Modellazione e sperimentazione di costruzioni in c.a., muratura, acciaio e composte. Adeguamento sismico di edifici e ponti. Rischio sismico di strutture, infrastrutture strategiche, elementi non strutturali. Monitoraggio e controllo strutturale, SHM. Modellazione avanzata FEM di strutture in c.a., c.a. precompresso e acciaio, interfacce strutturali, strutture a guscio composite, materiali strutturali innovativi e sistemi meccanici multifase. Meccanica del continuo. Teoria dell'elasticità . Meccanica delle murature storiche, analisi di volte in muratura. Durabilità del calcestruzzo. Resilienza degli oggetti d’arte contenuti nei musei, dinamica non lineare. Comportamento dinamico di torri e tralicci. Comportamento meccanico dei materiali da costruzione tradizionali. Monitoraggio satellitare di opere geotecniche. Modellazione numerica di dighe in terra in campo statico e dinamico. Interazione terreno-struttura di edifici e infrastrutture. Risposta sismica locale e microzonazione sismica. Modellazione numerica di fondazioni superficiali e profonde. Isolamento attivo e passivo delle vibrazioni trasmesse nel sottosuolo da macchinari vibranti.
L’area copre tutti i contenuti disciplinari della Scienza delle Costruzioni, della Tecnica delle Costruzioni e della Geotecnica, puntando sulle nuove frontiere della ricerca nel settore dei materiali (tradizionali e innovativi), delle costruzioni (nuove, esistenti e/o monumentali), dell’interazione terreno-struttura, di sistemi geotecnici vari, della sostenibilità ambientale.
Le attività di ricerca comprendono:
- Studio di materiali innovativi per le strutture: geopolimeri, FRP, FRCM
- Modellazione e sperimentazione di costruzioni in c.a., muratura, acciaio e composte
- Adeguamento sismico di edifici e ponti
- Rischio sismico di strutture, infrastrutture strategiche, elementi non strutturali
- Monitoraggio e controllo strutturale, SHM
- Modellazione avanzata FEM di strutture in c.a., c.a. precompresso e acciaio, interfacce strutturali, strutture a guscio composite, materiali strutturali innovativi e sistemi meccanici multifase.
- Meccanica del continuo. Teoria dell'elasticità .
- Meccanica delle murature storiche, analisi di volte in muratura
- Durabilità del calcestruzzo
- Resilienza degli oggetti d’arte contenuti nei musei, dinamica non lineare
- Comportamento dinamico di torri e tralicci
- ÌýComportamento meccanico dei materiali da costruzione tradizionali
- Monitoraggio satellitare di opere geotecniche
- Modellazione numerica di dighe in terra in campo statico e dinamico
- Interazione terreno-struttura di edifici e infrastrutture
- Risposta sismica locale e microzonazione sismica
- Modellazione numerica di fondazioni superficiali e profonde
- Isolamento attivo e passivo delle vibrazioni trasmesse nel sottosuolo da macchinari vibranti
Ìý