Territori, Cibo e Società: tra sfide globali e complessità

Territori, Cibo e Società: tra sfide globali e complessità
L’Università del Sannio e il Dipartimento DEMM, da mercoledì 2 a venerdì 4 luglio 2025, dalle ore 14:30, presso il Complesso Sant’Agostino, organizzano il primo convegno congiunto delle tre Società Scientifiche (SIDEA, SIEA e CESET) di riferimento degli Economisti Agrari italiani, dal titolo “Territori, Cibo e Società: tra sfide globali e complessità”.
Un evento di grande rilevanza scientifica che mette a confronto le tre società scientifiche italiane degli Economisti Agrari, per discutere studi, ricerche e analisi sulle grandi sfide che l’agricoltura, l’agroalimentare e i territori rurali hanno di fronte e che ospita autorevoli studiosi nazionali e internazionali, impegnati in tre sessioni plenarie, e un talk event con imprenditori e il Future Food Institute.
Nell’ambito di tale conferenza generale sono previsti anche tre Side Event, ovvero Workshop che, accogliendo prospettive multidisciplinari, mettono a confronto la ricerca e i policy maker su temi focus.
Mercoledì 2 luglio i primi due Side Event in programma sono:
- “Prospettive per lo sviluppo rurale e ruolo dei GAL: il Manifesto di Giffoni per il futuro delle aree rurali”, a cui partecipano il Gal Titerno, Gal Alto Casertano, Gal Partenio, Gal Taburno, Gal Colline Salernitane con le conclusioni dell’Assessore regionale all’Agricoltura;
- “Verso la costruzione di una nuova politica rurale: sfide e opportunità per il futuro”, organizzato dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali – A.I.S.Re.
Giovedì 3 luglio è in programma il terzo Side Event, in collaborazione con la SIEA, CREA-PB, Camera di Commercio Irpinia Sannio, dal titolo “Gestione delle risorse idriche per una viticoltura sostenibile”.