Tirocinio - CdL in Ingegneria Energetica

Ěý

Il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica prevede il tirocinio come attivitĂ  formativa curriculare nella misura di 6 CFU obbligatori (150 ore) che possono essere conseguiti svolgendo attivitĂ  lavorative all’esterno dell’UniversitĂ  del Sannio (preferibilmente), anche all’estero, presso aziende, studi professionali, societĂ , enti pubblici o altri Atenei, oppure all’interno del Dipartimento, su attivitĂ  di analisi, sperimentazione o ricerca.Ěý

Lo studente può richiedere il riconoscimento dei crediti di tirocinio anche per attività lavorative già svolte, purché attinenti alle materie del Corso di Studi e opportunamente documentate; il Consiglio di Corso di Studi, in questo caso, valuterà la richiesta e, se ne ricorrono le condizioni, la approverà.

E' possibile, per i laureati da non piĂą di 12 mesi, svolgere un tirocinio formativo post-laurea.

Per poter avviare l'attività di tirocinio è necessario presentare una domanda mediante un tutor universitario.

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata aiĚýTirocini.

Ěý

PROPOSTE DI LAUREA

Argomenti di tesi di laurea

Insegnamento

Docente

Argomenti di tesi di Laurea

Elettrotecnica

Vincenzo Paolo Loschiavo

Modellazione ed analisi agli elementi finiti del comportamento di un dispositivo basato su materiali smart in grado di recuperare energia da vibrazioni (kinetic energy harvester)

Elettrotecnica

Daniele Davino / Vincenzo Paolo Loschiavo

Caratterizzazione sperimentale di materiali magnetostrittivi/piezoelettrici e di dispositivi basati su di essi per il recupero di energia da vibrazioni (kinetic energy harvester)

Fisica Generale

Prof. Stefania Petracca

Effetti collettivi negli acceleratori di particelle: studio delle instabilita’ di fascio.

Tecnica del controllo ambientale

Elisa Marrasso

Rosa Francesca De Masi

1. Super-ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica.

2. Standard di qualità dell’aria e salubrità degli ambienti indoor, anche in considerazione degli aspetti epidemiologici.

3. Analisi sperimentale di parametri di benessere termoigrometrico in ambienti con diversa destinazione d’uso.

4. Definizione di scenari di comportamento degli utenti a partire dal monitoraggio di dati reali.

5. Benessere termo-igrometrico e qualità dell’aria in ambiente ospedaliero.

“Cłóľ±łľľ±ł¦˛ąâ€ť
“Modelli di Reattori Chimici”
“Impianti Chimici per l’Energia”
“Disinquinamento di Effluenti da Processi Energetici”

F.ĚýPepe, E.ĚýMancusi, P.ĚýBareschino, C.ĚýTregambi

Analisi di fattibilitĂ  di sistemi integrati diĚýchemical looping combustion/gasificationĚýper la produzione di combustibili di sintesi a partire da energie rinnovabili

Analisi di sensitivitĂ  di reattori di sintesi di metano/metanolo

Studio di sistemi per la cattura diretta di CO2Ěýdall’atmosfera (direct air capture) basati sull’utilizzo di energia da fonti rinnovabili

Studio di sistemi integrati per la cattura di CO2Ěýe successiva metanazione mediante idrogeno da fonti rinnovabili

Valorizzazione energetica mediante gassificazione di rifiuti ad elevato potere calorifico

Recupero di fanghi di depurazione mediante calcinazione

Analisi tecnico-economica e del ciclo di vita di sistemi integrati per ilĚýPower-to-Methane

Analisi tecnico-economica e del ciclo di vita di sistemi diĚýupgradingĚýe condizionamento di biogas

Energetica/tecnologie delle Fonti Rinnovabili

C. Roselli

Audit energetico di plessi universitari

Energetica/tecnologie delle Fonti Rinnovabili

M. Sasso, F. Ceglia (dottoranda)

Analisi dell’impatto ambientale di sistemi di conversione energetica attraverso l’utilizzo del TEWI

Energetica/tecnologie delle Fonti Rinnovabili

M. Sasso, F. Ceglia (dottoranda)

Analisi termoeconomica di scambiatori di calore e di sistemi di cogenerazione e poligenerazione alimentati da fonte geotermicaĚý

Energetica/tecnologie delle Fonti Rinnovabili

M. Sasso, E. Marrasso, F. Ceglia (dottoranda)

Analisi termoeconomica di comunitĂ  energetiche

Energetica/tecnologie delle Fonti Rinnovabili

C. Roselli, E. Marrasso

Indici energetici e ambientali caratterizzanti il sistema elettrico su base temporale e geografica

Ěý Ěý Ěý ĚýĚý

Sistemi elettrici industriali

Pianificazione e gestione dei sistemi elettrici per l’energia

Automazione dei sistemi elettrici

Sistemi elettrici di trasporti

Ěý

A. Vaccaro Analisi della stabilitĂ  della tensione della rete elettrica italiana. (in collaborazione con Terna)Ěý
Regolazione della tensione della rete elettrica italiana (in collaborazione con Terna)
Stima dinamica della capacitĂ  di trasporto di linee aeree mediante elaborazione di sincrofasori (in collaborazione con Terna) Ěý Ěý ĚýĚý
Modellazione di fenomeni termici ed elettromagnetici per la stima dinamica
Della capacitĂ  di trasporto di linee elettriche di trasmissione (in collaborazione con Terna)
Rilievo delle sotto-performance di generatori eolici mediante knowledge discovery da dati scada (in collaborazione con societĂ  del settore eolico)
Previsione di stati di allarme in turbine eoliche mediante tecniche di intelligenza artificiale (in collaborazione con societĂ  del settore eolico)
Metodologie per la stima della vita utile residua di linee di distribuzione a servizio di impianti eolici Ěý (in collaborazione con societĂ  del settore eolico)
Rilievo di condizioni di esercizio anomale di impianti eolici mediante digital twinning Ěý(in collaborazione con societĂ  del settore eolico)
Metodologie per il coordinamento dei profili di carica/scarica di veicoli elettrici equipaggiati con tecnologia V2g Ěý
Integrazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo in sistemi elettrici ferroviari
Metodologie di optimal power flow in sistemi di accumulo ibridi integrati in sistemi elettrici ferroviari AV/AC
Analisi della degradazione di sistemi di accumulo per il recupero dell’energia di frenatura nei sistemi elettrici ferroviari
Dispaccio ottimo di energy hubs in reti energetiche multivettore
Criteri di progettazione di sistemi elettrici a servizio di Data Center
Consumi di energia elettrica di servizi di IAĚýe di criptovalute
Ěý

Ěý

AttivitĂ  di tirocinio

Nome azienda/Ente

AttivitĂ  di tirocinio

Docente di riferimento (Tutore) dell’Università

Istituto dei Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) – CNR (Portici, NA)

Produzione di materiali polimerici espansi e caricati con particelle magnetiche

Daniele Davino

Stress Scarl

Soluzioni innovative, multifunzionali e sostenibili per l’efficienza energetica di nuovi edifici o la riqualificazione di quelli esistenti.

Rosa De Masi

Monitoraggio di un edificio ad energia quasi zero.

UniversitĂ  degli studi del Molise

Valutazione del benessere termo-igrometrico in ambito ospedaliero.

Rosa De Masi

Modellazione e ottimizzazione energetica di ricoveri zootecnici e serre agricole.

Studio Centro Energia srl

Diagnosi energetiche di edifici residenziali: rilevazioni in campo e modellazioni numeriche.

Rosa De Masi

RSE Ricerche sul Sistema Energetico (Milano)

Analisi di comunitĂ  energetiche reali

M. Sasso, C. Roselli, E. Marrasso