Organizzazione - CdLM Ingegneria Civile

Il Consiglio Unico di Corso di Laurea e Laurea Magistrale ha definito un’architettura organica per razionalizzare le attività del CdS e si avvale di un gruppo AQ, di seguito descritto.

Commissione

Composizione

Compiti della commissione

Pratiche Studenti

Mariano Gallo

Antonino Iannuzzo

Roberto Tartaglia

Istruire le domande degli studenti relative ai piani di studio, ai trasferimenti, ai passaggi di CdS, ai tirocini ed ai riconoscimenti di CFU.

ʰDz

Michela Monaco

Maria Principe

Armando Simonelli

Verificare la coerenza interna dell’offerta didattica, identificando eventuali gap e/o sovrapposizioni tra gli insegnamenti.

Analizzare il posizionamento dell’offerta didattica rispetto all’offerta nella stessa classe di laurea di altre Università.

Verificare l’adeguatezza rispetto all’avanzamento delle conoscenze di settore e alle esigenze del mercato.

Orientamento

Gustavo Marini,

Ciro Del Vecchio,

Stefania Sica

Affiancare la Commissione Orientamento di Dipartimento.

Svolgere attività di orientamento in itinere.

Supportare le attività di orientamento in entrata.

Supportare gli studenti nella definizione di piani di studio individuali.

Comunicazione

Mario Marinelli

Gustavo Marini

Ciro Del Vecchio

Maria Principe

Gestione dei social media dei CdS.

Verifica dei contenuti relativi al CdS presenti sui sitiWeb di ateneo e di dipartimento.

Gestione del sito Web dei CdS.

Diffusione della conoscenza di nuove iniziative eservizi.

Organizzazione e pubblicizzazione di eventipromozionali.

Promozione e supporto alle attività di orientamento.

Gruppo di Riesame e AQ

(Assicurazione della Qualità)

Docenti:

Roberto Tartaglia

Alessandra De Angelis

Rappresentante PTA:

Marianeve Masiello

Rappresentante Studenti LT:

Camilla Pirozzi

Rappresentante Studenti LM:

Vera Rillo

Analizzare i dati statistici relativi agli studenti del CdSsulle immatricolazioni, carriere, conseguimento del

titolo, occupazione post‐laurea (in particolare, analisidei dati delle schede di monitoraggio).

Confronto dei dati delle statistiche degli studenti conquelli di CdS italiani della stessa classe.

Analisi delle opinioni degli studenti e dei laureati eindividuazione di eventuali criticità relative agliinsegnamenti e/o alle infrastrutture.

Correlazione tra indicatori statistici individuati dalCdS (ad esempio immatricolati) ed eventuali

provvedimenti per verificarne l'efficienza.

Raccolta e analisi di feedback di portatori di interesse,analisi di studi di settore, e analisi di manifesti di corsidi studi similari al fine di progettare eventualiriorganizzazioni del CdS.

Redigere le valutazioni annuali delle schede dimonitoraggio ed il rapporto di riesame ciclico.