Piano di studio – Engineering Master Degree Electronics Engineering for Automation and Sensing

All’atto dell’immatricolazione allo studente viene attribuito automaticamente il piano distudio statutario elaborato dal Consiglio di Corso di studio secondo le normestatutarie, regolamentari e le disposizioni relative all’ordinamento didattico.
Il piano di studio statutario contiene l’elenco delle attività formative che lo studentedovrà seguire e obbligatoriamente superare per essere ammesso all'esame finale di laurea.

Le attività formative inserite nel piano di studi sono le seguenti:

  • insegnamenti obbligatori
  • insegnamenti di orientamento
  • insegnamenti a scelta libera
  • tirocinio /stage
  • prova finale di laurea

COMPLETAMENTO PIANI DI STUDIO
Al secondo anno, lo studente dovrà scegliere un totale di 9 CFU tra i seguenti
insegnamenti da 9 CFU:

  • MICRO AND NANO FABRICATION TECHNOLOGIES
  • WEARABLE MONITORING SYSTEMS
  • SOFTWARE DEFINED RADIO
  • APPRENTICESHIP

Lo studente deve inoltre inserire nel piano di studi insegnamenti sceltiliberamente,per un numero di crediti complessivo pari a 9 CFU.
La scelta può essere effettuata, previa autorizzazione del Consiglio di Corso di Studio,tra tutti gli insegnamenti attivati nell’ambito del proprio Dipartimento e/o Ateneopurché essi non palesino ripetizioni di attività didattiche già presenti nel proprio pianodi studio. Di norma non sono ammissibili insegnamenti appartenenti a corsi di studio di livello superiore o inferiore.

Il Consiglio di Corso di Studio, in via preventiva, ha individuato unpool diinsegnamenti definiti di “automatica approvazione”per i quali non occorre essereautorizzati singolarmente.

Tali insegnamenti sono visibili e selezionabili, autonomamente, all’interno della propriaarea personale tramite la procedura on-line. Una volta selezionati entrano in automatico nel piano di studi.
Per tutti gli altri insegnamenti non compresi nel pool selezionato e quindi non visibiliall’interno della propria area personale è prevista la preventiva autorizzazione da partedel rispettivo Consiglio di Corso di Studio che valuta l’adeguatezza del progettoformativo.

In tal caso la procedura è cartacea e prevede la compilazione delmodulo PPSdaspedire,unitamente al certificato storico degli esami sostenuti,via mail all’Ufficio "Supporto Amministrativo Didattico" del Dipartimento,all’indirizzosad.ding@unisannio.it.

Tali insegnamenti compariranno nel libretto avalle dell’approvazione del rispettivo Consiglio di Corso di Studi.

Insegnamenti non inseriti nel proprio piano di studi, o non approvati, non potrannoessere prenotati e quindi non potranno esseresostenuti. Per tale ragione è consigliabile effettuare le scelte in tempo utile, preferibilmente prima che essi vengano erogati.

FINESTRE DI SCELTA
Le finestre entro le quali effettuare le scelte sono due:

- prima finestra dal 1° settembre 2025 al 15 novembre 2025;

- seconda finestra dal 1° febbraio 2026 al 15 aprile 2026;

Gli studenti possono modificare la propria scelta (degli insegnamenti di orientamento ea scelta libera) nel corso dello stesso anno accademico ma solo ed esclusivamenteall’interno delle predette finestre e con le stesse modalità innanzi esposte.

Per il completamento del piano di studi è possibile anche il riconoscimento di creditiacquisiti in precedenti carriere universitarie.

Gli esami sostenuti nell’ambito di piani di studio Erasmus e riconosciuti dal competenteConsiglio di Corso di studio emendano automaticamente il piano di studi.

VARIAZIONE DEL PIANO DI STUDI STATUTARIO
Per presentare un piano di studio individuale diverso da quello statutario occorrerivolgersi agli sportelli della Segreteria Studenti.

Per informazioni consultare lapagina dedicata sul sito di ateneo.

Il piano elaborato dallo studente verrà sottoposto all’approvazione del Consiglio diCorso di studio che decide tenendo conto della esigenza di formazione culturale e dellapreparazione professionale dello studente. Il Consiglio del Corso di Studio deliberaentro 60 giorni dalla di presentazione del modulo. Della decisione è data comunicazione all’interessato.

Gli studenti, la cui proposta di modifica al piano di studio non sia stata approvata,riceveranno comunicazione delle eventuali variazioni apportate dalle competenti strutture didattiche.

Si fa presente che, qualora non si intenda accettare il piano di studio così modificato, l’interessato deve darne comunicazione scritta, a mezzo raccomandata, alla Segreteria Studenti entro 15 giorni dalla data di ricezione del piano, ovvero presentarsi personalmente agli sportelli della Segreteria Studenti per apportare sul piano la specifica di non accettazione. In tal caso, lo studente:

  • è tenuto a seguire il piano statutario, se iscritto al primo anno di corso
  • è tenuto a seguire l’ultimo piano di studio approvato, se è iscritto ad anni successivi al primoo se è fuori corso.

Gli esami sostenuti dallo studente che non siano presenti nel suo piano di studi sonoannullati automaticamente dalla Segreteria studenti.

Per ulteriori informazioni contattare il Presidente del Consiglio Unico diCdLeCdLM inIngegneria Electronics Engineering for Automation and Sensing prof. Andrea Cusano(e-mail:acusano@unisannio.it).