Percorsi abilitanti insegnanti

Ai sensi del DPCM 4 agosto 2023
L'Università degli Studi del Sannio nell'ambito del CIFI, il Centro Interuniversitario per la Formazione degli Insegnanti, di cui fa parte insieme a Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, attiva i percorsi universitari da 60, 36 e 30 CFU per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento della scuola secondaria.
Il nuovo sistema di reclutamento
Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria previsto dalla , che ha modificato il , è articolato in:
- un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale
- un concorso pubblico nazionale
- un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva
Il definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti su posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in attuazione degli articoli 2-bis e 2-ter, dell'art. 13 e dell'art. 18-bis del e determina i criteri e i contenuti dell'offerta formativa, le modalità organizzative, i costi massimi a carico degli interessati, i criteri e le modalità di svolgimento della prova finale, al fine del conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Al fine di organizzare e coordinare i percorsi sotto il profilo didattico, è stato costituito il Centro interateneo (Università degli Studi di Napoli Federico II - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Università degli Studi del Sannio) con istituzione capofila Università degli Studi di Napoli Federico II.
Riferimenti normativi
Requisiti di accesso all'insegnamento
È possibile verificare i requisiti per l'accesso alle classi di concorso nel sito del MUR nelle seguenti pagine: