Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Salute

Informazioni generali

Tipo di corso
Titolo di accesso
Laurea triennale
Tipo di accesso
Libero
Durata in anni
2
Crediti
120
Anno attivazione
Lingua del corso
Italiano

Descrizione

Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Salute dell’Università del Sannio, attivo a partire dall’A.A. 2025/2026 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST), è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel campo delle biotecnologie applicate alla salute umana.

Il percorso formativo si concentra su tematiche centrali per la medicina del futuro: lo studio delle malattie umane, lo sviluppo di metodi diagnostici innovativi, l’analisi di dati genomici, l’integrazione dell’intelligenza artificiale in biologia e medicina, e la progettazione di nuove terapie e tecnologie per la salute.

Il corso si articola in due percorsi formativi distinti, pensati per preparare figure professionali innovative e complementari:

  • Biomedico Sperimentale: focalizzato sull’analisi dei meccanismi fisiologici, genetici e farmacologici alla base delle patologie umane, con particolare attenzione a modelli diagnostici e terapeutici avanzati.
  • Bioinformatica: orientato all’analisi computazionale di dati biologici complessi, alla genomica funzionale e all’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito biomedico.

Lo studente sceglierà il percorso più in linea con i propri interessi e obiettivi professionali al momento dell’iscrizione.

Entrambi i percorsi condividono una solida base formativa comune che rafforza le competenze in biologia molecolare, genetica medica, chimica e bioinformatica, e integra anche la lingua inglese e conoscenze in ambito imprenditoriale, con moduli dedicati a brevetti, diritto e gestione delle imprese biotecnologiche.

Come si apprende: un ambiente dinamico e multidisciplinare

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie offre un ambiente di apprendimento stimolante e unico! Docenti provenienti da aree scientifiche complementari collaborano quotidianamente. Questa sinergia si traduce in corsi e laboratori congiunti, anche su tematiche di ricerca ad alto impatto, che arricchiscono l’esperienza formativa degli studenti.

Grazie a questa integrazione, il Corso di Laurea Magistrale propone insegnamenti interdisciplinari e laboratori multidisciplinari basati su progetti di ricerca reali, con l’obiettivo di sviluppare una visione completa, critica e innovativa delle biotecnologie per la salute.

Ecco alcune delle combinazioni formative già attive nel piano didattico:

  • Fisiologia + Modellistica
  • Genetica + Diagnostica avanzata
  • Farmacologia + Sistemi polimerici per il rilascio di farmaci
  • Statistica + Programmazione per l’analisi dei dati
  • Biologia Molecolare + Biologia Computazionale
  • Genomica + Intelligenza Artificiale applicata alla Medicina
Tirocini, Erasmus e progetti internazionali

Il corso include esperienze pratiche in laboratori integrati e tirocini formativi presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie, centri di ricerca esterni (es. Biogem, CNR) e realtà industriali convenzionate. Inoltre, grazie ai numerosi accordi Erasmus+ con Università Europee (es. Coimbra), gli studenti possono partecipare a mobilità internazionali sia per studio che per tirocinio, con borse di studio fino a 12 mesi, finanziate dalla UE e dall’Università del Sannio.

Ìý

Profilo e sbocchi professionali

Il Corso di Laurea prepara figure altamente qualificate, pronte a operare in contesti accademici, clinici, industriali e imprenditoriali. I laureati potranno intraprendere carriere:

  • nella ricerca scientifica, sia in ambito accademico che industriale, contribuendo allo sviluppo di nuove terapie, tecnologie e diagnostica avanzata
  • nei settori biotecnologico, biomedico, farmaceutico e diagnostico, presso aziende pubbliche e private
  • in laboratori di analisi, centri di ricerca, strutture ospedaliere e istituti di diagnostica molecolare
  • nell’ambito della consulenza scientifica e della gestione dell’innovazione in imprese del settore salute
  • come imprenditori e innovatori, avviando startup ad alto contenuto tecnologico e progetti orientati alla salute, alla medicina personalizzata e alla bioinformatica

Il percorso fornisce inoltre solide basi per l’accesso a dottorati di ricerca e scuole di specializzazione in Italia e all’estero.

Requisiti di ammissione

Il corso è rivolto principalmente a laureati triennali in Biotecnologie, Scienze Biologiche o Biologia. È tuttavia accessibile anche a candidati provenienti da altre discipline STEM (es. Informatica, Fisica, Chimica, Matematica), a condizione che abbiano acquisito, entro marzo 2026, almeno 20 CFU in ambito biomedico.Ìý
Questa apertura riflette la volontà di promuovere una formazione ibrida, sempre più apprezzata nel mondo del lavoro per affrontare le sfide interdisciplinari nel campo della salute. Le candidature saranno valutate da un'apposita commissione di docenti, che potrà indicare eventuali integrazioni formative necessarie per il raggiungimento dei requisiti minimi.