Testi accessibili

In favore di alcune categorie di beneficiari
Studentesse e studenti con disabilità e DSA
La Biblioteca Centralizzata di Ateneo, nell’ottica di assicurare servizi di qualità e garantire pari opportunità di formazione a tutta l’utenza, ha istituito il servizio “Testi accessibili” che consente alle Studentesse e agli Studenti dell’Università degli Studi del Sannio “print-disabled”, ovvero che hanno difficoltà nella lettura di testi a stampa a causa di una disabilità visiva, fisica, sensoriale, dello sviluppo, cognitiva o dell’apprendimento di ottenere, esclusivamente a fini di studio e personali, il reperimento e la fornitura di testi e/o articoli in formato alternativo, utili al proprio percorso formativo.
Testi accessibili
In attuazione della Direttiva UE 2017/1564, l’art. 71-bis, comma 2-bis della legge n. 633/1941 (di seguito LDA), aggiornata dalla legge n. 37/2019, reca in favore di alcune categorie di beneficiari (non vedenti, ipovedenti, con disabilità percettive o di lettura e con talune disabilità fisiche che impediscano di tenere o di maneggiare un libro oppure di fissare o spostare lo sguardo nella misura che sarebbe normalmente necessaria per leggere), una eccezione ad una serie di diritti esclusivi con riguardo ad alcuni tipologie di opere e previa loro trasformazione in “opere in formato accessibile”. Per consentire l’esercizio di tale eccezione, oltre che agli stessi beneficiari per un uso esclusivo, è consentito ad alcuni soggetti, definiti per legge “entità autorizzate”, di realizzare, senza scopo di lucro, una copia in “formato accessibile” di un’opera o di altro materiale cui hanno legittimamente accesso (art. 71-bis, comma 2-quinquies).
L’Università degli Studi del Sannio è stata riconosciuta sul territorio nazionale dal Ministero della Cultura - Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore nel 2024, quale “entità autorizzata” Pertanto, l’U.O. Biblioteca Centrale offre:
- All’utenza istituzionale, previa dimostrazione oggettiva del diritto di beneficiario:
- il reperimento e la fornitura di materiale già in formato digitale di testi cartacei posseduti dalla Biblioteca Centralizzata di Ateneo;
- la conversione in formato digitale di testi e articoli di riviste posseduti in versione cartacea, nel rispetto di criteri codificati e di procedure atte a garantire l’integrità dell’opera intellettuale (scansione, elaborazione, creazione di file in formato elettronico);
- il prestito di ebook in formato accessibile per non vedenti e ipovedenti, certificato LIA (Libri Italiani Accessibili), tramite MLOL – Media Library online - Unisannio, la piattaforma di prestito digitale multi-editore;
- il reperimento e la fornitura in formato digitale di articoli non presenti nelle banche dati di Ateneo.
- Ad altre entità autorizzate, previa dimostrazione oggettiva del possesso del titolo di entità autorizzata:
- la fornitura di materiale già in formato digitale;
- la fornitura in formato accessibile di testi cartacei posseduti dalla Biblioteca Centralizzata di Ateneo, nel rispetto di criteri codificati e di procedure atte a garantire l’integrità dell’opera intellettuale (scansione, elaborazione, creazione di file in formato elettronico);
- la fornitura in formato digitale di articoli presenti nelle banche dati di Ateneo.
A chi è rivolto il servizio
In conformità a quanto espresso nel Trattato di Marrakesh, il servizio è rivolto alle Studentesse e agli Studenti "print-disabled".
Cosa fare per usufruire del servizio
Se sei interessato alla versione digitale di un testo in programma d’esame, accertatati di avere consegnato la documentazione medica idonea (certificazione di invalidità/legge 104 o diagnosi clinica di DSA) agli uffici preposti e richiedi all’indirizzo e-mail testiaccessibili@unisannio.it l’attivazione di un account su Handy “Testi accessibili”, piattaforma tramite la quale vengono resi disponibili i testi in formato accessibile all’utenza autorizzata. A questo punto compila online il del libro o dell’articolo e il modulo della liberatoria, con la quale dichiari l’impegno di non cedere a terzi il materiale ricevuto in formato digitale, di non farne copia e di usarlo solo a fini di studio e personali (che sarà valida per tutta la durata del percorso di studi). Ricorda che puoi richiedere fino a due (2) libri/articoli al mese per un massimo di dieci (10) per Anno Accademico. Le altre entità autorizzate, invece, possono inoltrare la richiesta utilizzando il . Per ulteriori informazioni o per un incontro con il personale dello staff puoi inviare una e-mail all’indirizzo: testiaccessibili@unisannio.it.
Come eroghiamo il servizio
- Controlliamo se esiste già la versione digitale in formato accessibile del volume richiesto sulla piattaforma di prestito digitale multi-editore MLOL – Media Library online - Unisannio;
- Se è disponibile, ti spieghiamo come accedere autonomamente alla versione digitale del libro;
- Se non è disponibile la versione digitale, ma la Biblioteca possiede la copia cartacea, la richiediamo alla casa editrice o alle altre “entità autorizzate”;
- Se non è stato possibile reperire la versione digitale dalla casa editrice o dalle altre “entità autorizzate”, scansioneremo il libro posseduto in formato PDF, nel rispetto delle norme sul diritto d’autore;
- Completata la scansione, caricheremo il file PDF protetto da password sulla piattaforma Handy – “Testi accessibili” e ti invieremo una e-mail all’indirizzo di posta elettronica istituzionale dall’indirizzo del servizio testiaccessibili@unisannio.it;
- Se hai acquistato un libro d’esame in versione cartacea, puoi inviarci una richiesta di digitalizzazione, allegando la scansione dello scontrino di acquisto e indicando i seguenti dati obbligatori: Titolo, Autore, ISBN, Editore, formato, Anno accademico di riferimento e insegnamento (Esame). Verificheremo la disponibilità della versione digitale da parte della casa editrice, nei confronti della quale la Biblioteca svolge la funzione di intermediaria. Nel caso non sia disponibile, con il supporto degli Operatori Volontari del Servizio Civile potrai far scansionare il tuo libro in formato PDF, nel rispetto delle norme sul diritto d’autore;
- Terminata la scansione, riceverai all’indirizzo di posta elettronica istituzionale il file pdf protetto da password dall’indirizzo testiaccessibili@unisannio.it.
La versione digitale dei testi richiesti sarà resa disponibile sulla piattaforma Handy – “Testi accessibili”, approssimativamente entro tre settimane, ma potrebbero essere necessari tempi più lunghi conseguenti alla quantità di richieste ricevute e ai tempi di risposta degli editori. Ti consigliamo, pertanto, di inviare le tue richieste in largo anticipo. Quando il file sarà disponibile sulla piattaforma potrai:
- accedere, utilizzando le tue credenziali di posta elettronica istituzionale;
- scaricare il file disponibile;
- rielaborarlo in formato alternativo secondo necessità, utilizzando il servizio di conversione dei documenti in formato accessibile e multimediale Scribe for Documents (Link di accesso) di Pneuma Solutions, e inviarlo al tuo indirizzo di posta elettronica, come descritto nella guida.
Il servizio “Testi accessibili”, ove non sia stato possibile reperire la versione digitale direttamente dall’editore o dalle altre “entità autorizzate”, si riserva la possibilità di non accettare richieste relative a manuali enciclopedici o a volumi per i quali non è garantito, a seguito della digitalizzazione, un prodotto che raggiunga i requisiti minimi di accessibilità. In tal caso sarai contattato dall’indirizzo di posta elettronica del servizio testiaccessibili@unisannio.it . In caso di copie che non siano state concesse direttamente in uso da chi detiene i diritti, saranno rese disponibili in formato accessibile con estensione .pdf e riporteranno la seguente dicitura: “Copia in versione accessibile realizzata dall’entità autorizzata Università degli Studi del Sannio – Uso consentito solo a beneficiari aventi diritto”.
Scribe for Documents - Servizio cloud per la conversione di documenti in formato accessibile
L’applicativo “Scribe for documents” elabora le informazioni inviate dall’utente finale, le converte in formato alternativo e le restituisce in formato accessibile.
Il servizio può essere usufruito, esclusivamente per uso educativo, didattico, personale e non commerciale, dall’intera comunità accademica dell’Università degli Studi del Sannio (studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, etc.), previa richiesta di creazione di un profilo personale con l’utilizzo del proprio indirizzo di posta istituzionale (@unisannio.it o @studenti.unisannio.it.it), da inoltrare al Dott. Nazario Lollo, raggiungibile all’indirizzo e-mail nlollo@unisannio.it.
Condizioni d'uso
L'utilizzo del servizio è regolato dai seguenti termini e condizioni:
- Il servizio “Testi accessibili” è destinato unicamente agli utenti “print-disabled” previsti dalla legge;
- Il servizio è fornito esclusivamente per scopi educativi, didattici, personali e non commerciali. È proibito qualsiasi altro uso del materiale bibliografico reso disponibile tramite il servizio;
- L'utente è l’unico responsabile di eventuali violazioni del diritto d’autore derivanti dall’uso del servizio;
- L'utente è tenuto a custodire il materiale reso disponibi
- le, utilizzandolo senza violare i diritti di proprietà intellettuale degli autori;
- Né l’Università degli Studi del Sannio né gli sviluppatori del servizio sono responsabili per l’uso improprio e/o illecito dell’applicativo “Scribe for documents” e per qualsiasi informazione divulgata o utilizzata impropriamente;
- L'utente è, altresì, responsabile della custodia e dell’uso dei file elaborati ricevuti da “Scribe for documents”;
- “Scribe for documents” elabora i file caricati dall’utente finale, li converte in formato alternativo e li restituisce in formato accessibile, fornendo risultati quanto più precisi e affidabili. Tuttavia, né l’Università degli Studi del Sannio, né “Scribe for documents” possono garantire la qualità di tali risultati;
- la Società Pneuma Solutions, USA, è responsabile del trattamento dei dati ai fini della privacy. Saranno ritenuti responsabili per qualsiasi informazione divulgata o utilizzata impropriamente.
Privacy e protezione dei dati
Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR) del 27 aprile 2016, i dati personali forniti dalle Studentesse e dagli Studenti, saranno trattati con riservatezza e utilizzati esclusivamente per le finalità specifiche dell’espletamento del servizio.