Master in E-Government e Management delle Pubbliche amministrazioni
Ěý Ěý Ěý Ěý ĚýINDICEĚý
- I Master
- Obiettivi formativi
- Requisiti di ammissione
- Sbocchi professionali
- Tasse e agevolazioni
- Frequenza
- PRE-ISCRIZIONIĚýa.a. 2025/2026
- Info
______________________________________________________________________________
Ěý
I Master
I Master di I livello e il Master di II livello in E-Government e Management delle Pubbliche amministrazioni forniscono le conoscenze necessarie per la gestione delle procedure amministrative, contabili-finanziarie e gestionali considerando le novità normative che il Next Generation EU (NGEU) e l’attuazione del Nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ormai richiedono.
I master preparano figure professionali con competenze sviluppate su diversi livelli di apprendimento e integrate su più aree rilevanti, quali la contrattualistica pubblica e la regolazione e organizzazione delle risorse umane; i sistemi contabili e di finanza pubblica e la gestione e rendicontazione dei fondi di sviluppo nazionali ed europei; le politiche pubbliche e di coesione territoriale; la comunicazione anche digitale; l’approfondimento delle tecniche per la redazione del PIAO; i processi di digitalizzazione, informatizzazione e innovazione nelle PP.AA.
L’attività didattica, a carattere interdisciplinare e interattivo, viene svolta a distanza in aule virtuali nelle quali si svolgeranno lezioni ed esercitazioni; tale attività sarà integrata da testimonianze e workshop di spiccata rilevanza che si svolgeranno in modalità blended.
Il conseguimento del titolo consente il riconoscimento di 40 CFU in caso di iscrizione al corso di laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione Digitale, attivato dall’a.a. 2023/2024, presso l’Ateneo del Sannio, nonché, per il master di secondo livello, il rilascio della certificazione di formazione specialistica in materia di “Contrattualistica pubblica: il nuovo codice dei contratti, l’e-procurement nella PA”.
______________________________________________________________________________
Obiettivi formativi
I Master nascono con lo scopo di formare figure professionali di elevata competenza, a disposizione e a supporto delle PP.AA., in grado di gestire le procedure amministrative, contabili-finanziarie e gestionali, ottimizzando il proprio lavoro e aumentando l’efficienza dei servizi resi agli utenti (cittadini, imprese o altre amministrazioni). Competenze da sviluppare prestando particolare attenzione anche ai temi della semplificazione, digitalizzazione, informatizzazione e innovazione che devono ormai caratterizzare l’agire delle Pubbliche Amministrazioni.
A tale scopo i master nascono da una stretta collaborazione tra UniversitĂ e Amministrazioni Pubbliche e si avvalgono della collaborazione di operatori e professionisti di comprovata esperienza, coniugando il profilo teorico a quello piĂą squisitamente operativo-gestionale .
![]() |
![]() |
______________________________________________________________________________
Requisiti di ammissione
Il Master di I livello si rivolge a laureati triennali di qualsiasi disciplina, mentre il Master di II livello si rivolge a chi è in possesso di laurea magistrale o a ciclo unico di qualsiasi disciplina ai sensi del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, 270, di laurea specialistica di qualsiasi disciplina ai sensi del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o di diploma di laurea di qualsiasi disciplina previsto dal precedente ordinamento o altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente di qualsiasi disciplina.
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione. Per difetto dei requisiti prescritti si potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dall’ammissione al master.
___________________________________________________________________________
Sbocchi professionali
Le principali realtà interessate all’acquisizione dei profili professionali con tali competenze sono in prima battuta composti da:
•ĚýĚý Ěýpubbliche amministrazioni (centrali e locali);
•ĚýĚý ĚýsocietĂ partecipate;
•ĚýĚý Ěýimprese private;
•ĚýĚý ĚýsocietĂ di consulenza che operano nel settore.
___________________________________________________________________________
Tasse e agevolazioni
La quota di iscrizione è pari a € 1.250, 00 quale Contributo d’Ateneo, a cui si aggiunge l’importo di € 160,00 per la tassa regionale fissa e l’importo di € 16,00 per l’imposta di bollo virtuale.
Sono concesse le seguenti agevolazioni:
a) ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni sarà concesso una iscrizione agevolata pari a € 1.000,00 Contributo d’Ateneo, a cui si aggiunge l’importo di € 160,00 per la tassa regionale fissa e l’importo di € 16,00 per l’imposta di bollo virtuale.
b) agli studenti universitari già iscritti, in regola, presso l’Università degli Studi del Sannio, o anche presso altre Università italiane, e ai dipendenti dell’Università degli Studi del Sannio, sarà concesso
una iscrizione agevolata paria € 750,00 Contributo d’Ateneo, a cui si aggiunge l’importo di € 160,00 per la tassa regionale fissa e l’importo di € 16,00 per l’imposta di bollo virtuale.
Al momento dell’iscrizione gli studenti dovranno versare il contributo di iscrizione pari a € 750,00 a cui si aggiunge l’importo di € 160,00 per la tassa regionale fissa e l’importo di € 16,00 per l’imposta
di bollo virtuale. Entro il 31 dicembre 2025 dovrà essere versata la seconda rata di € 500,00.
I soggetti aventi diritto alla riduzione di cui alla lettera a) del presente punto, al momento dell’iscrizione dovranno versare il contributo di iscrizione pari a € 600,00 a cui si aggiunge l’importo di € 160,00 per la tassa regionale fissa e l’importo di € 16,00 per l’imposta di bollo virtuale. Entro il 31 dicembre 2025 dovrà essere versata la seconda rata di € 400,00.
I soggetti aventi diritto alla riduzione di cui alla lettera b) del presente punto, al momento dell’iscrizione gli studenti dovranno versare il contributo di iscrizione pari a € 450,00 a cui si aggiunge l’importo di € 160,00 per la tassa regionale fissa e l’importo di € 16,00 per l’imposta di bollo virtuale. Entro il 31 dicembre 2025 dovrà essere versata la seconda rata di € 300,00.
L’iscrizione dà diritto alla frequenza di tutte le attività previste dal programma.
______________________________________________________________________________
Frequenza
Le lezioni svolgeranno prevalentemente a distanza in modalità sincrona in due pomeriggi a settimana (in genere il giovedì e il venerdì; eccezionalmente può essere previsto un giorno diverso o ulteriore ai due giorni a settimana); la durata minima è di due ore, la durata massima è di 5 ore; la fascia oraria è la seguente: 14:00/19:00.
Sono previste alcune lezioni-workshop in presenza.
La frequenza deve essere pari al 70% del totale delle ore certificate della formazione in aula.
______________________________________________________________________________
Pre-iscrizioni a.a. 2025/2026
Sono al corso di Master Universitario di I e di II Livello in “E-Government e Management delle Pubbliche Amministrazioni” per l’anno accademico 2025/2026. La pre-iscrizione serve per presentare una manifestazione d'interesse in attesa dell'uscita del Bando.Ěý
Il numero minimo di iscritti per l’attivazione del master è fissato in 50 e il numero massimo in 80.Ěý
_____________________________________________________________________________
Info
Per informazioni servizi.postlaurea@unisannio.it
SCARICAĚýLA BROCHURE
Ěý
Ěý