Offerta Formativa per i Dipendenti della Pubblica Amministrazione - 110 PA

L’Università del Sannio aderisce al progetto di formazioneÌýPA 110 e Lode, iniziativa proposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica per il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni .ÌýTale iniziativa si colloca nelle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede una strategia di intervento per il miglioramento in termini di efficienza e di efficacia delle amministrazioni pubbliche, tramite il rafforzamento delle competenze del loro capitale umano.
Il Rettore dell’Ateneo del Sannio e il Ministro per la Pubblica Amministrazione hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per promuovere l’iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni che potranno usufruire diÌýcondizioni economiche agevolate.
In particolare:
- l’importo delÌýcontributo annuale a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a 500 euro, indipendentemente dal valore Isee, mentre la tassa regionale è stata fissata in euro 167,50. A tali importi va aggiunto il pagamento dell’imposta di bollo pari ad euro 16,00;
- è possibile ottenere ilÌýriconoscimento di crediti formativiÌýper chi è in possesso di specifici titoli già acquisiti.Ìý
Per l'anno accademico 2025/2026, le immatricolazioni/iscrizioni saranno ATTIVE dal 21 luglio 2025Ìýe seguiranno la procedura consultabile a questoÌýlink.
Durante la procedura di immatricolazione/iscrizione lo studente dovrà compilare le "dichiarazioni aggiuntive" previste (per informazione consultare la guida).
Il termine di scadenza per le immatricolazioni/iscrizioni è, invece, fissato al:
- 7 NOVEMBRE 2025, per i Corsi di Laurea triennale e per il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza.ÌýOltre tale data sarà dovuta una indennità di mora pari ad euro 50,00. Oltre i successiviÌý60 giorni l'importo dell’indennità di mora raddoppierà (art. 8 del Protocollo d’Intesa).
- 31 MARZO 2026Ìýper i Corsi di Laurea Magistrale di durata biennale.ÌýOltre il predetto termine, non sarà possibile effettuare l'iscrizione.
Per l'anno accademico 2025/2026, i dipendenti della Pubblica Amministrazione possono iscriversi ai seguenti corsi di studio universitari di I e di II livello:
Corsi di Studio di I livello
- Ingegneria Civile
- Inhgegneria Informatica
- Ingegneria Elettronica e Biomedica
- Ingegneria Energetica
- Economia Bancaria e Finanziaria
- Scienze dell’Amministrazione Digitale
- Economia Aziendale
- Scienze Statistiche e Attuariali
- Biotecnologie
- Scienze Biologiche
- Scienze Naturali, Geologiche e Ambientali
Corsi di Studio di II livello
- Ingegneria Civile
- Electronics Engineering for Automation and Sensing
- Ingegneria Energetica
- Ingegneria Informatica
- Economia e Management
- Scienze Statistiche e Attuariali
- Biologia
- Biotecnologie Genetiche e Molecolari
- Geotecnologie per le risorse, l’ambiente e i rischi
- Scienze della Natura
Laurea Magistrale a Ciclo UnicoÌý
- ³Ò¾±³Ü°ù¾±²õ±è°ù³Ü»å±ð²Ô³ú²¹Ìý
CliccaÌýQUIÌýper maggiori informazioni sull'Offerta Formativa.
Ìý
Riconoscimento CFU - Prevalutazione
Per beneficiare di un’informale proceduraÌýdi riconoscimento cfu e ottenere, in breve tempo, una valutazione della tua carriera pregressa e delle esperienze lavorative/professionali svolte, puoi compilare ilÌýÌýdedicato.
Per ulteriori informazioni sulla procedura di riconoscimento CFU accedere al seguenti .
Rinnovo iscrizioni ad anni successivi
Per coloro che rinnovano le iscrizioni agli anni successivi al primo si ricorda che l'art. 6 del Protocollo sottoscritto con il Dipartimento della Funzione Pubblica prevede che "I dipendenti pubbliciÌý beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso di cui al presente articolo per l’iscrizione agli anni successivi se conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due".
Per coloro che non conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno, all'atto del rinnovo della iscrizione viene applicato un contributo onnicomprensivo pari ad euro 750 indipendentemente dal valore Isee, mentre la tassa regionale è stata fissata in euro 167,50. A tali importi va aggiunto il pagamento dell’imposta di bollo pari ad euro 16,00.
Di seguito si riportano i contatti telefonici:
- Per informazioni relative a immatricolazioni/iscrizioni/pagamento tasse/ modulistica varia, contattare la Segreteria Studenti ai seguenti numeri:Ìý0824-305064/ 5415 /5409
LINK UTILI:Ìý
MODELLI DA SCARICARE
Ìý