ࡱ> rtq#`!bjbjmm.j<4<4<4<44p4u=h5h5h5h5h5h5h5h5<<<<<<<$+>@=55555=55/=888555<8h5<888h5\5 PXi7<45889E=0u=8@7$@8@8`h5h58h5h5h5h5h5==8h5h5h5u=h5h5h5h5$D ESAMI DI STATO PER LABILITAZIONE ALLESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA SEZIONE A II SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA TRACCIA N. 1: Il/La candidato/a esponga i contenuti obbligatori di una perizia di valutazione (art. 2465 c.c.) in una operazione di conferimento di azienda. Illustri successivamente le scritture contabili di questa operazione. TRACCIA N. 2: Il/La candidato/a tratti della trasformazione di una societ di persone in una societ di capitale, soffermandosi sui motivi che possono indurre la societ a procedere alla realizzazione di questa operazione, trattando gli aspetti contabili e fiscali. Illustri successivamente le scritture contabili di questa operazione. TRACCIA N. 3: Il/La candidato/a esponga i principi di valutazione di azienda, soffermandosi sui vantaggi e sui limiti di essi. Si soffermi successivamente, anche aiutandosi con esempi, sul criterio ritenuto pi adeguato per la valutazione di unazienda di piccole dimensioni, operante in un settore maturo. SECONDA PROVA SCRITTA TRACCIA N. 1: Il/La candidato/a illustri ai sensi della normativa vigente, la funzione e la responsabilit dei sindaci nelle societ di capitali, in particolare nellipotesi di un risanamento ex art. 67 comma 3 lettera d della legge fallimentare. TRACCIA N. 2: Il/La candidato/a, dopo aver definito le caratteristiche soggettive ed oggettive della legge 3/2012 sul sovra indebitamento, definisca compiti e responsabilit dellOrganismo di Composizione delle Crisi ed esponga i punti essenziali dellaccordo di ristrutturazione del debito. TRACCIA N. 3: Il/La candidato/a illustri listituto del fallimento, soffermandosi in particolare sulle funzioni e sui compiti degli organi coinvolti nella procedura fallimentare. TERZA PROVA SCRITTA TRACCIA N. 1: Il/La candidato/a rediga un ricorso al giudice competente in merito ad un avviso di accertamento ricevuto dalla societ BETA SRL, relativamente a maggiori redditi risultanti dallapplicazione degli studi di settore per i quali la societ non risultata congrua e coerente. In premessa il/la candidato/a individui la ragione per cui lAgenzia delle Entrate ha evidenziato lassenza di congruit e coerenza. TRACCIA N. 2: Il/La candidato/a, partendo dal reddito di esercizio determini, attraverso un numero significativo di variazioni in aumento e diminuzione, il reddito imponibile ai fini IRES e IRAP. Traccia n. 3: La situazione contabile della CUBO CUPA SRL al 31/12/2015 la seguente: AttivitPassivitImmobilizzazioni immateriali90.000Capitale sociale85.000Immobilizzazioni materiali580.000Riserve 52.000Risconti attivi20.500Utile di esercizio20.500Rimanenze di merci100.500Mutui passivi90.300Crediti v/clienti205.000F.do Amm. Immobilizzazioni Imm.87.000Crediti v/altri90.000F.do Amm. Immobilizzazioni Materiali290.000Cassa 1.400Fondo TFR130.200Banca 7.600Debiti v/fornitori108.000Debiti v/banche140.000Debiti tributari entro 12 mesi32.500Altri debiti entro 12 mesi59.500TOTALE 1.095.000TOTALE 1.095.000 PROVENTIONERIRicavi delle vendite1.150.000Rimanenze iniziali225.000Rimanenze finali115.000Acquisti materie prime165.500Altri ricavi e proventi15.000Costi per servizi 350.500Proventi straordinari7.000Costi per il personale359.000Ammortamenti e svalutazioni110.000Interessi passivi15.000Oneri straordinari15.000Imposte 26.500Utili di esercizio20.500TOTALE 1.287.000TOTALE1.287.000 Il/La candidato/a provveda a riclassificare ed analizzare il bilancio della CUBO CUPA SRL, utilizzando lanalisi per indici. Si considerino almeno i seguenti indicatori: ROI, ROE, ROS, indici di liquidit e un indicatore del livello di indebitamento. Sulla base degli indici calcolati, il/la candidato/a formuli delle considerazioni conclusive sullo stato della societ. ESAMI DI STATO PER LABILITAZIONE ALLESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA SEZIONE B II SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA TRACCIA N. 1 Il/La candidato/a esponga i tratti essenziali di un operazione di conferimento di ramo di azienda. Si soffermi su i contenuti obbligatori della perizia di valutazione del ramo di azienda e illustri successivamente le scritture contabili di questa operazione. TRACCIA N.2 Il/La candidato/a, dopo aver descritto il processo e le problematiche economiche della cessione aziendale, si soffermi sui possibili metodi di stima del capitale da indicare nella perizia. Concluda , infine, evidenziando il trattamento contabile e fiscale dell eventuale plusvalenza generata. TRACCIA N. 3 Il/La candidato/a esponga i principali metodi di valutazione di azienda. Si soffermi successivamente, anche aiutandosi con esempi sul criterio ritenuto pi adeguato per la valutazione di una PMI. SECONDA PROVA SCRITTA TRACCIA N.1 Il/La candidato/a illustri e descriva il processo di trasformazione di una societ in nome collettivo in una societ a responsabilit limitata, evidenziando i profili civilistici e fiscali di una tale operazione sia personali che societari. TRACCIA N.2 Il/La candidato/a, dopo essersi soffermato/a brevemente sulla nozione di imprenditore, tratti in particolare dellimprenditore occulto, del socio occulto, della societ occulta, soffermandosi sulla problematica relativa al fallimento dellimprenditore occulto TRACCIA N.3 Il Signor Rossi, socio della ASTRO S.R.L. , dopo una lunga assenza per ragioni di salute intende assumere informazioni sulla gestione della societ di cui amministratore unico il cugino Signor Verdi. A termini di legge quali sono i diritti di informazione e controllo del socio Rossi ? e come potrebbero essere esercitati. TERZA PROVA SCRITTA TRACCIA N.1 Il/La candidato/a illustri le tipologie di accertamento degli uffici finanziari, in particolare accertamenti analitici ed accertamenti induttivi e i relativi presupposti per lapplicazione degli stessi. TRACCIA N.2 Il/La candidato/a dopo aver illustrato le fasi inerenti la costituzione di una societ di capitali proceda alla contabilizzazione delle principali operazioni. Si ipotizzi il conferimento di beni e lapporto di denaro. TRACCIA N.3 Il/La candidato/a rediga con dati opportunamente scelti e attenendosi allarticolo 2435 bis C.C., il bilancio desercizio al 31/12/2015 di una S.R.L. . Predisponga, inoltre, una sintetica nota integrativa, nonch il verbale dellassemblea dei soci portante leventuale destinazione dellutile o la copertura della perdita ij      56kгГГГteSettEh`CJ OJQJ^JaJ #hx[h -5CJ$OJQJ^JaJ$h -5CJ$OJQJ^JaJ$h -CJ OJQJ^JaJ hu h}RCJ OJQJ^JaJ h}RCJ OJQJ^JaJ #hx[hu 5CJ$OJQJ^JaJ$hu 5CJ$OJQJ^JaJ$h4CJ OJQJ^JaJ hu CJ OJQJ^JaJ h}!5CJ$OJQJ^JaJ$#hx[h}!5CJ$OJQJ^JaJ$hz {   %     67Egdu $a$gdu gd}!$a$gd}!!Eklz $$Ifa$gdCi$a$gd -34;>FGMOPQ`agj|}?@GIJKQRWZcdkmnouv{~hCi5OJQJ^Jhf hCi5OJQJ^JhCiCJaJhCiCJ OJQJ^JaJ R $IfgdCiakd$$IfF0U&'d'd&644 Fa7pytCi4=GOneeee $IfgdCikd$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCiOPai}neeee $IfgdCikd$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCineeee $IfgdCikdX$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCineeee $IfgdCikd,$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCi@Ineeee $IfgdCikd$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCiIJRYdmneeee $IfgdCikd$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCimnv}neeee $IfgdCikd$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCineeee $IfgdCikd|$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCi "$+,5678HIJ^_hk}~ ºhE5OJQJ^Jh$hE5OJQJ^JhECJaJhECJ OJQJ^JaJ hCiCJ OJQJ^JaJ hCiCJaJhCi5OJQJ^Jhf hCi5OJQJ^J?neeee $IfgdCikdP$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCineeee $IfgdCikd$$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCi#,6neeee $IfgdCikd$$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCi6789BHnll`` $$Ifa$gdEkd $$IfF\ U&' ' ' ' &644 Fa7p(ytCiHI_j~ $IfgdEakd $$IfF%0m'''|'644 Fa7pytEneeee $IfgdEkdP $$IfFZ\ m'' ' ' ' |'644 Fa7p(ytEneeee $IfgdEkd$ $$IfFZ\ m'' ' ' ' |'644 Fa7p(ytE":Cneeee $IfgdEkd $$IfFZ\ m'' ' ' ' |'644 Fa7p(ytE #9:ACDIdelnot   ´´#hx[h]N5CJ$OJQJ^JaJ$h]NCJ OJQJ^JaJ hBCJ OJQJ^JaJ hF:CJ OJQJ^JaJ hECJ OJQJ^JaJ hECJaJhE5OJQJ^Jh$hE5OJQJ^J5CDFHenneeee $IfgdEkd $$IfFZ\ m'' ' ' ' |'644 Fa7p(ytEnoqsneeee $IfgdEkd$$IfFZ\ m'' ' ' ' |'644 Fa7p(ytEneeee $IfgdEkdt$$IfFZ\ m'' ' ' ' |'644 Fa7p(ytEneeee $IfgdEkdH$$IfFZ\ m'' ' ' ' |'644 Fa7p(ytEneeee $IfgdEkd$$IfFZ\ m'' ' ' ' |'644 Fa7p(ytEneeee $IfgdEkd$$IfFZ\ m'' ' ' ' |'644 Fa7p(ytE *nllllddddll$a$gd]Nkd$$IfFZ\ m'' ' ' ' |'644 Fa7p(ytE )*./59:;AVXc´´teSet#h5kh!5CJ$OJQJ^JaJ$h!5CJ$OJQJ^JaJ$h!CJ OJQJ^JaJ h5kh5kCJ OJQJ^JaJ #h5kh5k5CJ$OJQJ^JaJ$h5k5CJ$OJQJ^JaJ$h5kCJ OJQJ^JaJ hYCJ OJQJ^JaJ h]NCJ OJQJ^JaJ #hx[h]N5CJ$OJQJ^JaJ$h]N5CJ$OJQJ^JaJ$*+,/01=>:;<=>?@AWXdeVWXgd5k$a$gd5kXdijkx !!gd!$a$gd!gd5k!!! h5kh5kCJ OJQJ^JaJ h5kCJ OJQJ^JaJ h!CJ OJQJ^JaJ h!h!CJ OJQJ^JaJ !!!gd5k,1h. A!n"n#$n% $$If7!vh5d5d#vd:V F&6,5d9/ /  / 4 Fa7pytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh5 5 5 5 #v :V F&6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytCi$$If7!vh55#v:V F%|'6,59/ /  / 4 Fa7pytE$$If7!vh5 5 5 5 #v :V FZ|'6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytE$$If7!vh5 5 5 5 #v :V FZ|'6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytE$$If7!vh5 5 5 5 #v :V FZ|'6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytE$$If7!vh5 5 5 5 #v :V FZ|'6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytE$$If7!vh5 5 5 5 #v :V FZ|'6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytE$$If7!vh5 5 5 5 #v :V FZ|'6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytE$$If7!vh5 5 5 5 #v :V FZ|'6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytE$$If7!vh5 5 5 5 #v :V FZ|'6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytE$$If7!vh5 5 5 5 #v :V FZ|'6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytE$$If7!vh5 5 5 5 #v :V FZ|'6,5 9/ /  / 4 Fa7p(ytEB`B }!NormaleCJ_HaJmHsHtHLA@L Car. predefinito paragrafoXi@X Tabella normale4 l4a 4k@4 Nessun elenco jhz{% 67Ek l z    4 = G O P a i }    @ I J R Y d m n v }     # , 6 7 8 9 B H I _ j ~    " : C D F H e n o q s  *+,/01=>:;<=>?@AWXdeVWXdijkx00000000000000000000000000000000000000000 0 0 @0 0 @0 0 @0 @0 0 @0 0 @0 @0 0 @0 0 @0 @0 0 @0 @0 @0 @0 0 @0 0 @0 @0 0 @0 0 @0 @0 0 @0 0 @0 @0 0 @0 0 @0 @0 @0 @0 0 @0 @0 @0 @0 @0 @0 @0 @0 @0 @0 @0 @0 0 @0 0 @0 000 0 0 @0 0 @0 0 @0 @0 0 @0 0 @0 @0 0 @0 0 @0 @0 @0 @0 0 @0 @0 @0 @0 0 @0 @0 @0 @0 0 @0 @0 @0 @0 0 @0 @0 @0 @0 0 @0 @0 @0 @0 0 @0 @0 0 @0 0 @0 00000@0@0@000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000    4 = G O P a i }    @ I J R Y d m n v }     # , 6 7 B H I _ j ~    " : C D F H e n o q s *+,/01=>deftu;WXdeVWXd000 0000@0000 @0000@ 0000 Z   0 0 0 0 @(0 0 0 0 @0000 0000@0000@0000@3&00000000@000000000000000000000000 0 0 0 00 v0 v0 v0 v00v0v0v0v00v0v0v0v000000000000tu ](0t0t0x0|}^(0|0|0^(000_(000_(000,y(000000 0Dz(00   !(03EOIm6HCn*X!! !"#$%&')*+,-./124!BD   :@g  =L<JXg%dfE02    #+24]`GJCU]_`c#%yh4z  > G Q a j } 7 9 k ~ *1=ftu q }RY!F:3$]NB5k -%`}!woCiE4    4 = G O P a i }    @ I J R Y d m n v }     # , 6 7 9 B H I _ j ~    " : C D F H e n o q s @|H@UnknownGz Times New Roman5Symbol3& z Arial"q,Tg-Tgc / /!n24HX(?}!2 Pc lombardi Pc lombardiOh+'0\   $ 0<DLT Pc lombardiNormal Pc lombardi7Microsoft Office Word@ @~М(@4G7՜.+,0 hp|  / '  Titolo  !"#$%&'()*+,-./012345789:;<=>?ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`bcdefghjklmnopsRoot Entry F j7uData 61Table@@WordDocument.jSummaryInformation(aDocumentSummaryInformation8iCompObju  F#Documento di Microsoft Office Word MSWordDocWord.Document.89q