ࡱ> QTP_2bjbjjj4De1ge1gQ* )))))===8u$$=3,2222222$/57N2)2))2$ $ $ ^))2$ 2$ $ f-6/z{ 4.n2203.38>38$6/6/38)/$ 22L338Y :ALLEGATO E al Regolamento Brevetti dellUniversit degli Studi del Sannio (ex art. 11 comma 6 lett. b del Regolamento) C.a. Rettore dellUniversit degli Studi del Sannio C.a. Commissione Brevetti dellUniversit degli Studi del Sannio Luogo e data _____________________________ , ______________ Oggetto: Proposta irrevocabile di cessione dei diritti patrimoniali sullinvenzione dal titolo: ______________________________________________________________________________ Il sottoscritto Prof/Dott/Ing. _________________________________________, di nazionalit ___________________________, nato a _________________________________________, il __________________, C.F. ____________________________________, residente a ________________________________________, in via ___________________________________, n._______, Professore/Ricercatore presso lUniversit del Sannio, Dipartimento di __________________________________ (qui di seguito denominato Cedente) PREMESSO CHE il Cedente (eventuale: e il/gli Prof/Dott/Ing. _________________________________________) del [indicare eventuale istituto di afferenza] _______________________________________________ (di seguito denominati Inventore/i) ha/hanno svolto una ricerca che ha portato allinvenzione dal titolo _____________________________________________________________________ (di seguito denominata "Invenzione"); la/e quota/e di titolarit dei diritti morali spettante/i al/agli Inventore/i sullInvenzione /sono: _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________; in data _______________ stata presentata la Comunicazione finalizzata alla Richiesta di brevettazione/registrazione relativa allInvenzione dal titolo ____________________________________________________________________, da parte di _________________________________________, secondo le modalit previste dal Regolamento sui brevetti dellUniversit del Sannio; il Cedente titolare dei diritti patrimoniali sullInvenzione per una quota pari al ______ % Tutto ci premesso, il Cedente PROPONE DI CEDERE AllUniversit degli Studi del Sannio, C.F. 01114010620, rappresentato dal Rettore pro tempore, domiciliato per il presente atto presso la sede dellEnte __________________________________________ (di seguito denominato Cessionario o Universit) la piena titolarit dei propri diritti patrimoniali relativi allInvenzione alle condizioni di seguito riportate. 1. La cessione della piena titolarit dei diritti patrimoniali relativi allInvenzione include tutti i diritti, compresi quelli di deposito, di priorit e di estensione all'estero delle domande di brevetto/dei brevetti relativi a detta Invenzione (di seguito, Invenzione, domande di brevetto e brevetti concessi congiuntamente definiti Brevetto) e gli obblighi che ne derivano e senza alcuna restrizione, fatti salvi i diritti morali in capo agli Inventori ai sensi delle leggi vigenti. 2. Il Cedente si impegna a mantenere ferma la presente proposta (dora in avanti, la Proposta) fino a che la Commissione Brevetti non si sar pronunciata su di essa e per i due mesi successivi. 3. LUniversit si impegna a comunicare tempestivamente al Cedente la data della deliberazione, una volta acquisito il parere della Commissione. 4. La cessione del Brevetto sar efficace al momento del ricevimento, da parte del Cedente, dellaccettazione da parte del Cessionario. Questultimo, ove decida di accettare la Proposta, dovr far pervenire al Cedente laccettazione, a mezzo di raccomandata R/R, allindirizzo__________________________________ _______________________________________________________________________________________ (oppure: a mezzo posta elettronica certificata allindirizzo pec: ___________________________). 5. Ove laccettazione non giunga allindirizzo del Cedente entro il termine di cui allart. 2 della Proposta, questultima perder efficacia. 6. Con laccettazione della presente, il Cessionario diventer il solo ed unico titolare dei diritti patrimoniali del Cedente relativi al Brevetto. 7. Il Cedente dichiara di non aver in alcun modo divulgato informazioni relative allInvenzione che possano fare venire meno il requisito della novit dellInvenzione ai fini della tutela brevettuale. Il Cedente dichiara altres di non avere ceduto prima d'ora ad altri i diritti a s spettanti sullInvenzione e si impegna a non cederli prima di aver ricevuto comunicazione in merito allaccettazione della presente proposta. 8. Il Cedente riconoscer al Cessionario il pieno ed incondizionato diritto, irrevocabile ed esclusivo, di agire a proprio nome e conto per depositare domande di brevetto in Italia e allestero relative allInvenzione attraverso le modalit che il Cessionario riterr pi opportune a suo insindacabile giudizio. 9. Il Cedente prester tutte le attivit e sottoscriver, perfezioner o rilascer qualsiasi atto o documento che possa essere necessario o comunque idoneo a garantire la piena titolarit del Brevetto in capo al Cessionario. 10. Il Cessionario, una volta perfezionata la cessione, depositer la domanda di brevetto relativa allInvenzione. Successivamente al primo deposito, tenuto conto delle prospettive di brevettazione e di sfruttamento dell'Invenzione, il Cessionario avr facolt di procedere o meno: allestensione del Brevetto, al mantenimento in vita dello stesso, alla tutela legale del Brevetto in caso di contestazione, ecc. Il Cedente prester la massima collaborazione e assistenza, se richiesta dal Cessionario, in ogni fase delliter sopra esposto. 11. Il Cessionario si occuper, direttamente o tramite i propri aventi causa, di tutte le pratiche relative alla brevettazione e ne sosterr (direttamente o tramite detti altri soggetti) tutte le spese relative, ivi compresi: il compenso per lo studio di mandatari incaricato, le spese di deposito del Brevetto in Italia e allestero, gli oneri di mantenimento del Brevetto, le spese per eventuale consulenza legale, ecc. 12. Il Cessionario potr sfruttare il Brevetto attraverso la cessione dello stesso o la concessione di licenze a terzi. Il Cedente si impegna a informare il Cessionario dellesistenza di eventuali soggetti terzi interessati alla cessione o alla concessione di licenze sul Brevetto/i. 13. I proventi derivanti dallo sfruttamento del Brevetto, dalla concessione di licenze sullo stesso o dagli altri eventuali atti di disposizione, al netto dei costi, diretti e indiretti, sostenuti e/o da sostenere da parte del Cessionario per la brevettazione e le altre spese relative al Brevetto, saranno destinati al Cedente in quota pari al 50%. 14. I proventi di cui al punto precedente saranno corrisposti dal Cessionario al Cedente entro 120 giorni dalla data di incasso degli introiti. I pagamenti saranno effettuati per versamento bancario, allIBAN: ______________________________________________________. Il Cedente comunicher tempestivamente ogni eventuale variazione dei propri dati bancari al Cessionario, che pertanto non sar, in caso contrario, responsabile di mancato o ritardato pagamento. 15. Il Cedente prester la massima collaborazione e assistenza che si rendesse necessaria alla difesa del Brevetto e in eventuali procedimenti amministrativi e/o giudiziari aventi ad oggetto la validit o la violazione del Brevetto. 16. Il Cedente e il Cessionario (di seguito definiti singolarmente Parte e collettivamente Parti) rispetteranno e manterranno come strettamente confidenziali tutte le informazioni ricevute dallaltra Parte (Informazioni). Ciascuna Parte far s che il proprio personale e/o le persone che a qualunque titolo siano ad essa legate mantengano riservate le predette Informazioni. Non si applica alle Informazioni per le quali la Parte che le riceve pu provare: - che la loro divulgazione stata decisa di comune accordo tra le Parti; - che esse sono di dominio pubblico nel momento della loro divulgazione o che esse lo sono diventate senza colpa della Parte; - che esse sono state ricevute legalmente da un terzo; - che dette Informazioni sono state divulgate da quella Parte che ne proprietaria; - che la loro divulgazione stata imposta dallapplicazione di una disposizione di legge o regolamento o dallesecuzione duna sentenza irrevocabile o di un lodo arbitrale. Se una delle Parti dovr comunicare ad un terzo, e nello specifico ad un possibile cessionario o licenziatario, delle informazioni di qualunque natura esse siano relative al Brevetto, essa far preventivamente firmare al suddetto terzo un accordo di confidenzialit che comporti i medesimi obblighi del presente articolo. 17. Per lUniversit _________________________________ sar referente e responsabile del contratto il Responsabile dellArea Trasferimento Tecnologico_____________________________________________. 18. Ogni eventuale controversia concernente linterpretazione o lesecuzione del presente contratto sar definita amichevolmente tra le Parti. Ove non sia possibile raggiungere un accordo tra le Parti, il foro competente in via esclusiva a dirimere qualunque controversia inerente il presente contratto sar quello di Benevento. 19. Il Cessionario provveder al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali relativi al contratto di cessione nellambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e di quanto previsto dal proprio regolamento nonch dal Codice di Deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e scientifici sottoscritto dalla CRUI il 13.5.2004 in attuazione del decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196, sul trattamento dei dati personali e si impegna a non farne alcun altro uso. Il Titolare del trattamento dei dati personali sar il Rettore. 20. Eventuali modifiche o integrazioni al contratto di cessione non saranno valide, ove non siano state concordate per iscritto. Qualora una qualsiasi parte del contratto fosse dichiarata invalida, tale dichiarazione non inficer la validit di tutti gli altri punti del contratto. 21. Il contratto di cessione sostituir qualsiasi accordo, orale o scritto, intervenuto tra le Parti ed avente il medesimo oggetto. 22. Per le comunicazioni tra le Parti si far riferimento ai seguenti recapiti: Il Cessionario: Universit degli Studi del Sannio Area Trasferimento Tecnologico _________________________________________ Il Cedente: _____________________________________________________ Qualora lUniversit concordasse sul contenuto della presente Proposta, chiedo di farmi pervenire la relativa accettazione a mezzo posta elettronica certificata allindirizzo pec: ______________________________) Luogo__________________________________ Il CEDENTE __________________________________     JKLwxy . / 0  , < X a ķzldddYddh 4h 4B*phh 4B*phh 4h 45B*\phh|A5B*\phh 45B*\phh 4h|A5B*\phh 4h|AB*phh 4h5B*\phh 4h|AB*\phh{>GB*\ph hhB*CJ\aJphh 4B*CJ\aJph#h 4h|A6B*CJ\aJph"JKxy/ 0 $dh7$8$H$a$gd$dh7$8$H$a$gd 4 dh7$8$H$gd 4$dh7$8$H$a$gd|A$&Wdh7$8$H$^&`Wa$gd 4 $7$8$H$a$gd|A 7$8$H$gd[h    . 2 G 3 8 9 : b d e  F n o |~\k%AHJKLk}CD\h 4hB*phh 4h 46B*phh 4h 4B*phh 4h5B*phh 4h|A5B*phh 4h|A5B*\phh 4h|AB*phh 4B*ph> o ~KLk}): :"$$($dh7$8$H$a$gd$dh7$8$H$a$gd|A$ & Fdh7$8$H$a$gd 4\g<D*3)=_`"":"""""""" "!"":" #"#)#B#C#D#$)$$)%)&)')(())**)*ʿʩhbL$B*phh 4h|A6B*]phh 4h 4B*phh 4B*phhCB*phh 4h|A5B*\phh 4h|AB*phh 4h|AB*\phB(**,w./0e0u00000#1$1111"2#2.2Q2S2T2V2W2gd%$dh7$8$H$a$gdk$dh7$8$H$a$gd|A)*/*9*:*h****(+,(,(-(.w.(//0(0e0u00000#1$1(111111122"2#2(2.232N2P2Q2R2S2T2U2V2W2X2Y2Z2[2\2]2^2_2¾¾¾¾h*@jh*@U h 4h|Ah 4hkB*phhkB*phhbL$B*phh 4h|AB*phh 4B*ph8W2Y2Z2\2]2^2_2$dh7$8$H$a$gdkgd%21h:p). A!"#$%  x666666666vvvvvvvvv6666666666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p2 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@66666_HmHnHsHtHB`B kNormaleCJ_HaJmHsHtHdd kTitolo 1" F d 5$7$8$9D@&H$a$CJKHaJmHsHtH dd kTitolo 2% & F d 5$7$8$9D@&H$a$CJaJmHsHtH dd kTitolo 3% & F d 5$7$8$9D@&H$a$CJaJmHsHtH dd kTitolo 4% & F d 5$7$8$9D@&H$a$CJaJmHsHtH dd kTitolo 5% & F d 5$7$8$9D@&H$a$CJaJmHsHtH dd kTitolo 6% & F d 5$7$8$9D@&H$a$CJaJmHsHtH dd kTitolo 7% & F d 5$7$8$9D@&H$a$CJaJmHsHtH dd kTitolo 8% & F d 5$7$8$9D@&H$a$CJaJmHsHtH d d kTitolo 9% & F d 5$7$8$9D@&H$a$CJaJmHsHtH LA L Car. predefinito paragrafoXiX 0Tabella normale4 l4a 4k 4 0 Nessun elenco H/H kTitolo 1 Carattere CJKHtH D/D kTitolo 2 CarattereCJtH D/D kTitolo 3 CarattereCJtH D/!D kTitolo 4 CarattereCJtH D/1D kTitolo 5 CarattereCJtH D/AD kTitolo 6 CarattereCJtH D/QD kTitolo 7 CarattereCJtH D/aD kTitolo 8 CarattereCJtH D/qD kTitolo 9 CarattereCJtH BW B k`Enfasi (grassetto)5\>X > k@Enfasi (corsivo)6]DD kParagrafo elenco ^m$D^D kv0 Normale (Web)dd[$\$LL %0 Intestazione % mHsHtHL/L %0Intestazione CarattereCJaJN N %0 Pi di pagina % mHsHtHN/N %0Pi di pagina CarattereCJaJPK![Content_Types].xmlN0EH-J@%ǎǢ|ș$زULTB l,3;rØJB+$G]7O٭V4!!!}:m$dҹ3m6Է(=D&s1.>w?dl2Id!J5;w0he.v}dǪOnnVpVٟ-$JbWi>6@]pHcx@ xqP#Wj=UԽp[}ylѸľ|eH{mGԚ>.ÕnAr!:F-ݑ$Z}]/;nVb*.7p]M|MMM# ud9c47=iVNfUqat2ʇducxψPړ3>>taP3ON"Te&p!GZL~AdԋNʾRLu( phN}:L+@/Uq8)V/rmZUH$6$Ae$} Fs+ ,6,n+sW-jWۃ_y4Sw3?WӊhPxzSq]<4.in6 m^TqU_o.)S cq]_bn)h6FBf& pO vzB4o/C 2BR뤓fH=J↯&:hnuH-MH+9pd<4n(K\|ůVl E7SAUeevPN'" SvͯQ:qD'*SN9} 5LA iTU#尲^,,g$͢fZYEUMwf[^&fV4u/y[*稺(b2bUF1_.S$_][^#*?-F- }nn~fcHmrT Jl4D=ݓiCn PK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 0_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!ptheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] _*$D  \)*_2  (W2_2!L# @0(  B S  ?))Q*S*T*V*W*Y*Z*\*`*##Q*`*3330=_")h"h")))))P*Q*S*T*V*W*Y*Z*\*`*=_")h"h"))))P*`*y i (b08P ^Eo6)K@Ik2#@.@.@..@...@ ....@ .....@ ......@ .......@ ........h^h`5o(h^h`5o(.0^`05o(..0^`05o(... 8^8`5o( .... 8^8`5o( ..... `^``5o( ...... `^``5o(....... ^`5o(........hh^h`CJOJPJQJ^Jo(-h8^8`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh ^ `OJQJo(hHh ^ `OJQJ^Jo(hHohx^x`OJQJo(hHhH^H`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^h`5o(. 8^8`hH. L^`LhH.  ^ `hH.  ^ `hH. xL^x`LhH. H^H`hH. ^`hH. L^`LhH.^`o(.^`.pL^p`L.@ ^@ `.^`.L^`L.^`.^`.PL^P`L.^`5o(. ^`hH. pL^p`LhH. @ ^@ `hH. ^`hH. L^`LhH. ^`hH. ^`hH. PL^P`LhH.i)KIk ^Eb0qnB9 ~m`!T` 1:'4  1:6|el;av!DT`el;6|m`!8)BSv^V J sP |'XdU%F;|AfV9cn"Dn^CO+SL9IUetpCPXU"bL$S&|''5S*9+u+ 25232e234wp8 9O-:P_:q;(0>"?*@DPD}D:F{>Gg5H~;J-EJ8MTyP6U7Yu[|6]p?^et_`4de[h>i wkk m]nqn.oTtUvw\wIy/{|w|-<}5~HZb*6eKqju(/Xj{,!pwJ.k:|SS`3qkU< #U. 40^8 ?dqmkvXZT@{2YY#=XGhgl4?tv1as@z" wXE"nnk$l-B"M.lrY)y Q*S*@))))_* @Unknown G.[x Times New Roman5Symbol3. .[x ArialC.,.{$ Calibri Light7..{$ Calibri;. [ @(Open Sans?= .Cx Courier New;WingdingsA$BCambria Math"qg*'5;P$LP$Lx20<*<* 3QHX  $PK2!xxE* Roberta MongilloPc$      Oh+'0p   , 8 DPX`hRoberta MongilloNormalPc7Microsoft Office Word@_@Δ]$@pr'`@hZoP$ ՜.+,0 hp|  L<*  Titolo  !"$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?ABCDEFGIJKLMNORSVRoot Entry F5{U@1Table#W8WordDocument 4DSummaryInformation(@DocumentSummaryInformation8HMsoDataStore`{z{UAAWNSQVDJCV4A==2`{z{Item 2PropertiesUCompObj v   F$Documento di Microsoft Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q