ࡱ> nklm  \pElena Del Gaudio Ba==hxxK08X@"1Calibri1Calibri1Calibri1Calibri1Calibri1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Calibri1Calibri1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1 Garamond1Calibri1h8Cambria1,8Calibri18Calibri18Calibri1Calibri1Calibri1<Calibri1>Calibri1?Calibri14Calibri14Calibri1 Calibri1 Calibri1Calibri1Calibri1 Calibri3" "\ #,##0;\-" "\ #,##0=" "\ #,##0;[Red]\-" "\ #,##0?" "\ #,##0.00;\-" "\ #,##0.00I"" "\ #,##0.00;[Red]\-" "\ #,##0.00q*6_-" "\ * #,##0_-;\-" "\ * #,##0_-;_-" "\ * "-"_-;_-@_-,)'_-* #,##0_-;\-* #,##0_-;_-* "-"_-;_-@_-,>_-" "\ * #,##0.00_-;\-" "\ * #,##0.00_-;_-" "\ * "-"??_-;_-@_-4+/_-* #,##0.00_-;\-* #,##0.00_-;_-* "-"??_-;_-@_-                                         *  *  *  *  *  *  $   % ` & ff *  *  *  *  *  *  "   + ) !       #   ' (   P  P    ) a>     , *  x@ @ + x@ @  x@ @  x@ @ +  x@ @ + x7 @ @ +  x@ @    x@ @    x@ @  x@ @  @ @  @ @  @ @   @ @   @ @  @ @ +  @ @ + x7  @ @  @ @  @ @   x@ @  @ @  x@ @ +  x@ @ + x7  (X   @ @  x@ @  @ @  x@ @  @ @  x@ @ +  @ @  x@ @  1@ @   @ @  @ @  @ @   @ @  @ @  @ @  @ @ +  @ @  @ @  %0@ @  )8@ @  !8@ @  !8@ @  20% - Colore 120% - Colore 220% - Colore 320% - Colore 420% - Colore 520% - Colore 640% - Colore 140% - Colore 240% - Colore 340% - Colore 440% - Colore 540% - Colore 660% - Colore 160% - Colore 260% - Colore 360% - Colore 4 60% - Colore 5!60% - Colore 6 "Calcolo#Cella collegata$Cella da controllare %Colore 1 &Colore 2 'Colore 3 (Colore 4 )Colore 5 *Colore 6 +Input,- .Neutrale/Normale_modulo_relazione 0Nota 1Output23 Testo avviso4Testo descrittivo 5Titolo 6Titolo 1 7Titolo 2 8Titolo 3 9Titolo 4 :Totale;Valore non valido< Valore valido=>b>g7hN@z|WX _--Midena Elisabetta - Visualizzazione personale]>StO30M|%9X _-(Basile Marco - Visualizzazione personale[>`֗w NE9dN2|X _-&s.giuliani - Visualizzazione personaleX>eeߤMqQ5"(FXw _-#p.adami - Visualizzazione personale` AnagraficaXConsiderazioni generaliMisure anticorruzione''  ;   ;  ;O5 Z_3767B8FE_4E68_408D_B69C_A58B8C7AA791_.wvu.PrintArea; O5 Z_3767B8FE_4E68_408D_B69C_A58B8C7AA791_.wvu.PrintArea;O5 Z_3767B8FE_4E68_408D_B69C_A58B8C7AA791_.wvu.PrintArea;O5 Z_AE4F7453_3307_4D30_AA11_E01B7C0E1525_.wvu.PrintArea; O5 Z_AE4F7453_3307_4D30_AA11_E01B7C0E1525_.wvu.PrintArea;O5 Z_AE4F7453_3307_4D30_AA11_E01B7C0E1525_.wvu.PrintArea;O5 Z_C5656585_A4DF_4D17_AC90_71CE513515FC_.wvu.PrintArea; O5 Z_C5656585_A4DF_4D17_AC90_71CE513515FC_.wvu.PrintArea;O5 Z_C5656585_A4DF_4D17_AC90_71CE513515FC_.wvu.PrintArea;O5 Z_D6851260_7797_4E09_B445_39644E32B805_.wvu.PrintArea; O5 Z_D6851260_7797_4E09_B445_39644E32B805_.wvu.PrintArea;O5 Z_D6851260_7797_4E09_B445_39644E32B805_.wvu.PrintArea;" ^Il giudizio sulla attuazione delle misure specifiche pu essere considerato, nel complesso, positivo. Peraltro, alcune delle misure previste, per quanto richiamate in modo chiaro e puntuale dal "Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione della Universit degli Studi del Sannio per il Triennio 2015-2017", erano state, di fatto, gi adottate all'interno della "Struttura Organizzativa".:q Con la nota direttoriale del 15 maggio 2015, numero di protocollo 5414, stata fornita adeguata informativa sulle attivit di monitoraggio e sui relativi tempi. Successivamente, con nota direttoriale del 9 novembre 2015, numero di protocollo 11700, stata data concreta attuazione al predetto monitoraggio, che ha, peraltro, riguardato la totalit degli obblighi di pubblicazione nella Sezione "Amministrazione Trasparente", attraverso la compilazione di una "Tabella sinottica" elaborata sulla base del modello di rilevazione utilizzato dalla  Autorit Nazionale Anticorruzione ai fini dell attestazione annuale dell assolvimento degli obblighi di pubblicazione.#EAll'atto del conferimento dell'incarico e successivamente, ogni anno, viene acquisita la dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilit. Non sono state accertate violazioniLa misura adottata limitata alla acquisizione di espressa dichiarazione resa dall'interessato sotto la propria responsabilit. Sono allo studio ulteriori modalit di verifica delle dichiarazioni rese.All'atto del conferimento dell'incarico e successivamente, ogni anno, viene acquisita la dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilit. Non sono state accertate violazioniE' stato avviato di recente il relativo iter procedurale, a seguito della Determinazione della "Autorit Nazionale Anticorruzione" del 28 aprile 2015, numero 6._Il "Codice di Comportamento dei Dipendenti della Universit degli Studi del Sannio" , all'esito del perfezionamento del procedimento preordinato alla sua definitiva adozione (pubblicazione della "Ipotesi" sul sito istituzionale, inoltro al personale docente e tecnico amministrativo e a tutti gli interessati, al fine di acquisire osservazioni e/o proposte di modifica), stato definitivamente emanato con Decreto Rettorale del 19 giugno 2015, numero 572.S L'azione del Responsabile della Prevenzione della Corruzione stata consolidata ed ampliata, anche attraverso: 1)la approvazione, con Determina Direttoriale del 21 settembre 2015, n. 794, della  Matrice delle Responsabilit in materia di Anticorruzione , nella quale sono stati individuati i soggetti istituzionali coinvolti nel processo di gestione del "rischio corruttivo", ovvero i "Referenti per la Corruzione" e il "Tavolo Tecnico Permanente per la Prevenzione della Corruzione", e le relative attivit ; 2)l'individuazione di un "Ufficio di Staff" a supporto del Responsabile della Prevenzione della Corruzione individuato, con Decreto Direttoriale del 24 marzo 2015, numero 302, nell'Ufficio "Relazioni con il Pubblico"; 3)l'emanazione di numerose Circolari/Informative/Linee Guida finalizzate alla divulgazione di indicazioni/best practices/adempimenti in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza.cw*L'integrazione tra il sistema di monitoraggio delle misure anticorruzione e i sistemi di controllo interno affidato, allo stato, al "Nucleo di Valutazione di Ateneo" che collabora al processo di prevenzione della illegalit e della corruzione svolgendo, in particolare, compiti di controllo sulla osservanza degli obblighi in materia di "trasparenza" della azione amministrativa previsti dagli articoli 43 e 44 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33, e successive modifiche ed integrazioni. Questa interazione attualmente viene operata con modalit cartacea, ma sono allo studio soluzioni di gestione informatizzata dei flussi documentali.UcL'attuale modello di gestione del rischio articolato nelle seguenti fasi: a) la "identificazione dei rischi"; b) la "analisi dei rischi"; c) la "adozione di misure di prevenzione dei rischi"; d) la "azione di monitoraggio e di controllo delle misure di prevenzione" Un giudizio esaustivo sulla validit del modello di gestione del rischio adottato, dopo la prima fase di implementazione, potr essere espresso al termine del triennio di riferimento del PianoRnv }Il dato previsionale sul livello di adempimento degli obbighi di trasparenza pu essere considerato, nel complesso, positivo.Il grado di attuazione del "Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione della Universit degli Studi del Sannio per il Triennio 2015-2017", adottato con Decreto Rettorale del 28 luglio 2015, n. 679, che include, a decorrere dal corrente anno, anche il "Programma per la Trasparenza e la Integrit" , pu essere considerato, nel complesso, "soddisfacente". In particolare, hanno contribuito ad una efficace attuazione del Piano la previsione di una pi puntuale mappatura di procedimenti, processi, affari e attivit esposti a rischio corruzione, la individuazione di ulteriori misure "specifiche" di prevenzione della corruzione, distinte in base ai soggetti attuatori, e la introduzione di un sistema di monitoraggio del rispetto degli adempimenti in materia di corruzione e trasparenza. 1\172 unit di Personale Tecnico Amministrativo e 195 unit di Personale Docente e Ricercatori7Revisione della struttura organizzativa ancora in corsoIDDomanda>Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) =+Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri)GESTIONE DEL RISCHIO2.A2.A.1S2.A.22.A.32.A.42.B2.B.1)Acquisizione e progressione del personale2.B.2*Affidamento di lavori, servizi e forniture2.B.3Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario2.B.4}Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario2.B.5*Aree di rischio ulteriori (elencare quali)2.C2.D2.D.12.D.23.A3.A.13.A.23.A.33.B.3.B.1Attivazione di una procedura per la raccolta di segnalazioni da parte della societ civile riguardo a eventuali fatti corruttivi che coinvolgono i dipendent< i nonch i soggetti che intrattengono rapporti con l amministrazione (indicare il numero di segnalazioni nonch il loro oggetto)3.B.2Iniziative di automatizzazione dei processi per ridurre i rischi di corruzione (specificare quali processi sono stati automatizzati)3.B.3BAttivit di vigilanza nei confronti di enti e societ partecipate e/o controllate con riferimento all adozione e attuazione del PTPC o di adeguamento del modello di cui all art. 6 del D.Lgs. 231/2001 (solo se l amministrazione detiene partecipazioni in enti e societ o esercita controlli nei confronti di enti e societ)3.C TRASPARENZA4.A4.A.14.A.24.A.34.C4.C.1S (riportare il numero di richieste pervenute e il numero di richieste che hanno dato corso ad un adeguamento nella pubblicazione dei dati)4.C.2NoGIndicare se sono stati svolti monitoraggi sulla pubblicazione dei dati:S (indicare la periodicit dei monitoraggi e specificare se essi hanno riguardato la totalit oppure un campione di obblighi) Formulare un giudizio sul livello di adempimento degli obblighi di trasparenza indicando quali sono le principali inadempienze riscontrate nonch i principali fattori che rallentano l adempimento:FORMAZIONE DEL PERSONALE5.A5.A.15.A.25.A.35.B~Se non stata erogata la formazione in materia di prevenzione della corruzione, indicare le ragioni della mancata erogazione:SNA Universit +Altro soggetto pubblico (specificare quali)$Soggetto privato (specificare quali)Formazione in houseAltro (specificare quali)ROTAZIONE DEL PERSONALE6.AXIndicare il numero di unit di personale dipendente di cui composta l amministrazione:6.A.16.A.26.B6.B.1kS (riportare i dati quantitativi di cui si dispone relativi alla rotazione dei dirigenti e dei funzionari)6.B.26.B.3RS (indicare il numero di verifiche e il numero di eventuali violazioni accertate)Formulare un giudizio sulle iniziative intraprese per la verifica delle situazioni di inconferibilit per incarichi dirigenziali:8.B5CONFERIMENTO E AUTORIZZAZIONE INCARICHI AI DIPENDENTI9.B|Indicare se stata adottata una procedura prestabilita per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di incarichi:9.C^Se non stata adottata una procedura prestabilita, indicare le ragioni della mancata adozionekIndicare se sono pervenute segnalazioni sullo svolgimento di incarichi extra-istituzionali non autorizzati:KS (indicare le segnalazioni pervenute e il numero di violazioni accertate)HTUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA GLI ILLECITI (WHISTLEBLOWING)10.AIndicare se stata attivata una procedura per la raccolta di segnalazione di illeciti da parte di dipendenti pubblici dell amministrazione:10.A.110.A.210.A.310.BTSe non stata attivata la procedura, indicare le ragioni della mancata attivazione:10.CpSe stata attivata la procedura, indicare attraverso quale tra i seguenti mezzi sono inoltrate le segnalazioni:10.C.1Documento cartaceo10.C.2Email10.C.3Sistema informativo dedicato10.C.46Sistema informativo dedicato con garanzia di anonimato10.E10.E.1S (indicare il numero di casi)10.E.210.GCODICE DI COMPORTAMENTO11.AIndicare se stato adottato il codice di comportamento che integra e specifica il codice adottato dal Governo (D.P.R. n. 62/2013):11.A.111.A.211.B11.B.111.B.211.D11.D.1YS (indicare il numero delle segnalazioni pervenute e il numero di violazioni accertate) 11.D.211.E^Se sono pervenute segnalazioni, indicare se esse hanno dato luogo a procedimenti disciplinari:vS (indicare il numero di procedimenti disciplinari specificando il numero di quelli che hanno dato luogo a sanzioni) \Formulare un giudizio sulle modalit di elaborazione e adozione del codice di comportamento:"PROCEDIMENTI DISCIPLINARI E PENALI12.A12.A.1S (indicare il numero di segnalazioni pervenute e il numero di quelle che hanno dato luogo all avvio di procedimenti disciplinari o penali)12.A.212.B12.B.1'S (indicare il numero di procedimenti)12.B.212.C12.C.1S, multa (indicare il numero)12.C.2SS, sospensione dal servizio con privazione della retribuzione (indicare il numero)12.C.3&S, licenziamento (indicare il numero)12.C.4S, altro (specificare quali)12.D12.D.1S, peculato  art. 314 c.p.12.D.2Si, Concussione - art. 317 c.p.12.D.3=S, Corruzione per l esercizio della funzione - art. 318 c.p.12.D.4HS, Corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio  art. 319 c.p.12.D.53S, Corruzione in atti giudiziari  art. 319ter c.p.12.D.6HS, induzione indebita a dare o promettere utilit  art. 319quater c.p.12.D.7HS, Corruzione di persona incaricata di pubblico servizio  art. 320 c.p.12.D.8.S, Istigazione alla corruzione  art. 322 c.p.12.D.912.D.1012.E ALTRE MISURE13.C13.C.1US (indicare il numero di segnalazioni pervenute e il numero di violazioni accertate)13.C.213.EIndicare se ci sono stati casi di attivazione delle azioni di tutela previste in eventuali protocolli di legalit o patti di integrit inseriti nei contratti stipulati:OS (indicare il numero di contratti interessati dall avvio di azioni di tutela)IIndicare se stata effettuata la rotazione degli incarichi di arbitrato:[S (specificare se sono stati adottati criteri di pubblicit dell affidamento di incarichi)7No, anche se sono stati affidati incarichi di arbitrato2No, non sono stati affidati incarichi di arbitrato5S, suggerimenti riguardo alle misure anticorruzione ]S, richieste di chiarimenti e approfondimenti riguardanti le misure anticorruzione adottate Formulare un giudizio sulle misure sopra citate specificando le ragioni della loro efficacia oppure della loro mancata adozione o attuazione:Risposta (Max 2000 caratteri) CONSIDERAZIONI GENERALI SULL EFFICACIA DELL ATTUAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (PTPC) E SUL RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (RPC)1.A Stato di attuazione del PTPC - Valutazione sintetica del livello effettivo di attuazione del PTPC indicando i fattori che hanno determinato l effi< cacia delle misure attuate 1.B1.C1.D Aspetti critici del ruolo del RPC - Illustrare i fattori che hanno ostacolato l azione di impulso e coordinamento del RPC rispetto all attuazione del PTPC! Nome RPC Cognome RPCData di nascita RPC Qualifica RPCData inizio incarico di RPCJIl RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No)UOrgano d'indirizzo (solo se RPC manca, anche temporaneamente, per qualunque motivo) FNome Presidente Organo d'indirizzo (rispondere solo se RPC vacante) =Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC vacante)EData di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC vacante)3Motivazione dell'assenza, anche temporanea, del RPC/Data inizio vacanza RPC (solo se RPC vacante)3S (indicare le motivazioni della loro inefficacia)2.C.12.C.26No (indicare le motivazioni della mancata previsione) ANo, anche se era previsto dal PTPC con riferimento all anno 2015 JNo, anche se la misura era prevista dal PTPC con riferimento all anno 2015ENo, la misura non era prevista dal PTPC con riferimento all anno 2015;No, non era previsto dal PTPC con riferimento all anno 2015KNo, anche se la misura era prevista dal PTTI con riferimento all anno 2015 ENo, la misura non era prevista dal PTTI con riferimento all anno 2015@No, anche se era previsto dal PTTI con riferimento all anno 2015;No, non era previsto dal PTTI con riferimento all anno 2015KNo, anche se la misura era prevista dal PTPC con riferimento all anno 2015 Indicare se nel corso del 2015 sono stati avviati procedimenti disciplinari per fatti penalmente rilevanti a carico dei dipendenti:Se nel corso del 2015 sono stati avviati procedimenti disciplinari per fatti penalmente rilevanti a carico dei dipendenti, indicare se tali procedimenti hanno dato luogo a sanzioni:Indicare se nel corso del 2015 sono pervenute segnalazioni che prefigurano responsabilit disciplinari o penali legate ad eventi corruttivi:Se stato adottato il codice di comportamento, indicare se sono pervenute segnalazioni relative alla violazione del D.P.R. n. 62/2013 e delle eventuali integrazioni previste dal codice dell amministrazione:2.B.6)Non si sono verificati eventi corruttivi S ?No non sono stati mappati i processi (indicare le motivazioni)hNel caso della mappatura parziale dei processi, indicare le aree a cui afferiscono i processi mappati ENo, ne sono stati mappati solamente alcuni (indicare le motivazioni) QNo, anche se il monitoraggio era previsto dal PTPC con riferimento all'anno 2015 ZSe non stato effettuato il monitoraggio, indicare le motivazioni del mancato svolgimentohIndicare in quali delle seguenti aree si sono verificati eventi corruttivi (pi risposte sono possibili)tSe si sono verificati eventi corruttivi, indicare se nel PTPC 2015 erano state previste misure per il loro contrastoIndicare se stata effettuata un'integrazione tra il sistema di monitoraggio delle misure anticorruzione e i sistemi di controllo interno)Si (indicare le modalit di integrazione)No (indicare la motivazione)USe nel corso del 2015 sono stati avviati procedimenti disciplinari per fatti penalmente rilevanti a carico dei dipendenti, indicare se i fatti penalmente rilevanti sono riconducibili a reati relativi a eventi corruttivi (Indicare il numero di procedimenti per ciascuna tipologia; lo stesso procedimento pu essere riconducibile a pi reati): Se stato adottato il codice di comportamento, indicare se sono stati adeguati gli atti di incarico e i contratti alle previsioni del D.P.R. n. 62/2013 e delle eventuali integrazioni previste dal codice dell amministrazione:gIndicare se stato effettuato il monitoraggio per verificare la sostenibilit di tutte le misure, obbligatorie (generali) e ulteriori (specifiche) individuate nel PTPCLNo, il monitoraggio non era previsto dal PTPC con riferimento all'anno 2015 9INCONFERIBILIT PER INCARICHI DIRIGENZIALI D.LGS. 39/2013Indicare se sono state effettuate verifiche sulla veridicit delle dichiarazioni rese dagli interessati sull'insussistenza di cause di inconferibilit:GINCOMPATIBILIT PER PARTICOLARI POSIZIONI DIRIGENZIALI - D.LGS. 39/2013cIndicare se sono state adottate misure per verificare la presenza di situazioni di incompatibilit:8S (indicare quali e il numero di violazioni accertate) 0Indicare se sono stati mappati tutti i processi SS (indicare le principali criticit riscontrate e le relative iniziative adottate)MISURE ULTERIORI (SPECIFICHE)Se stata erogata la formazione in materia di prevenzione della corruzione, indicare quali soggetti tra i seguenti hanno svolto le docenze: (pi risposte possibili)sIndicare se, nell'anno 2015, stata effettuata la rotazione del personale come misura di prevenzione del rischio :6Indicare se sono pervenute segnalazioni relative alla violazione dei divieti contenuti nell art. 35 bis del d.lgs. n. 165/2001 (partecipazione a commissioni e assegnazioni agli uffici ai soggetti condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati di cui al Capo I, Titolo II, Libro II, c.p.):Indicare se stato informatizzato il flusso per alimentare la pubblicazione dei dati nella sezione  Amministrazione trasparente cIndicare se sono state attuate misure ulteriori (specifiche) oltre a quelle obbligatorie (generali)6Indicare se sono pervenute richieste di accesso civicocIndicare se stata erogata la formazione dedicata specificamente alla prevenzione della corruzioneSe sono state attuate misure ulteriori (specifiche), indicare se tra di esse rientrano le seguenti misure (pi risposte possibili):Se sono state attuate misure ulteriori (specifiche), formulare un giudizio sulla loro attuazione indicando quelle che sono risultate pi efficaci nonch specificando le ragioni della loro efficacia (riferirsi alle tipologie di misure indicate a pag. 33 dell'Aggiornamento 2015 al PNA):Se stata erogata la formazione in materia di prevenzione della corruzione, formulare un giudizio sulla formazione erogata con particolare riferimento all appropriatezza di destinatari e contenuti:Formulare un giudizio sulla misura adottata per la verifica delle situazioni di incompatibilit per particolari posizioni dirigenziali:Formulare un giudizio sul sistema di tutel<za del dipendente pubblico che segnala gli illeciti indicando le misure da adottare per rafforzare la garanzia di anonimato e la tutela da azioni discriminatorie:Se i fatti penalmente rilevanti sono riconducibili a reati relativi a eventi corruttivi, indicare a quali aree di rischio sono riconducibili i procedimenti penali (Indicare il numero di procedimenti per ciascuna area):Indicare se sono pervenuti suggerimenti e richieste da parte di soggetti esterni all amministrazione con riferimento alle politiche di prevenzione della corruzione: (pi risposte possibili)+Codice fiscale Amministrazione/Societ/Ente*Denominazione Amministrazione/Societ/Ente Aspetti critici dell attuazione del PTPC - Qualora il PTPC sia stato attuato parzialmente, indicare le principali motivazioni dello scostamento tra le misure attuate e le misure previste dal PTPC( Ruolo del RPC - Valutazione sintetica del ruolo di impulso e coordinamento del RPC rispetto all attuazione del PTPC individuando i fattori che ne hanno supportato l azione SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente all'attuazione del PTPC 2015 e pubblicata sul sito istituzionale dell'amministrazione. Le societ e gli altri enti di diritto privato in controllo pubblico nonch gli enti pubblici economici utilizzano, per quanto compatibile, la presente scheda con riferimento alle misure anticorruzione adottate in base al PNA 2013 e alle Linee Guida ANAC di cui alla determinazione n. 8/2015, secondo quanto previsto dalle disposizioni transitorie (paragrafo 6).}(Formulare un giudizio sul modello di gestione del rischio (Qualora si ritenesse necessaria una revisione del modello, indicare le modifiche da apportare): 2.E 2.E.1 2.E.2 2.E.3 2.E.42.FUS (indicare le principali sotto-sezioni alimentate da flussi informatizzati di dati)4.B4.B.14.B.24.C.34.D5.C5.C.15.C.25.C.35.C.45.C.55.C.65.DNumero dirigenti o equiparati!Numero non dirigenti o equiparati6.C6.C.16.C.2Indicare se l'ente, nel corso del 2015, stato interessato da un processo di riorganizzazione (anche se avviato in anni precedenti e concluso o in corso nel 2015)7.A7.A.17.A.27.A.37.B8.A8.A.18.A.28.A.39.A9.A.19.A.29.A.39.C.19.C.210.DSe sono pervenute segnalazioni, indicare se esse hanno dato luogo a casi di discriminazione dei dipendenti che hanno segnalato gli illeciti: 10.F11.C11.C.111.C.213.A13.A.113.A.213.B13.B.113.B.213.C.313.D13.D.113.D.213.D.3wSe stata attivata la procedura, indicare se sono pervenute segnalazioni dal personale dipendente dell'amministrazione10.D. 110.D.210.F.110.F.2+Si, (indicare il numero delle segnalazioni)Indicare se tramite la procedura di whistleblowing sono pervenute segnalazioni anonime o da parte di soggetti non dipendenti della stessa amministrazione 01114010620"UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIOGAETANOTELESIODIRETTORE GENERALE DIRIGENTESIX9Consorzio Interuniversitario sulla Formazione (Co.In.Fo.)HFondazione della Conferenza dei Rettori delle Universit Italiane (CRUI)<Formazione coerente con aree di rischio e ambiti di attivitLa verifica dello stato di attuazione del "Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione per il Triennio 2015-2017" non pu sempre coincidere con l'anno solare in quanto la stessa legata sia ai tempi di adozione del "Piano" sia alle Deliberazioni adottate e/o alle Linee Guida definite dalla "Autorit Nazionale Anticorruzione" nel corso dell'anno. E' necessario, inoltre, tenere in debita considerazione anche il "Piano Nazionale Anticorruzione" per l'anno 2015, emanato nel mese di ottobre dello scorso anno. Ad ogni buon fine, non sono emerse, allo stato, particolari criticit in sede di attuazione del Piano, che risulta pienamente condiviso dai Responsabili delle Aree maggiormente esposte al rischio di corruzione. *y,O La carenza, nell attuale "Organigramma" dell'Ateneo, di un numero adeguato di figure apicali e di coordinamento, il perdurare del processo di revisione della attuale "Struttura Organizzativa", ancora lontano dalla sua conclusione, nonch la peculiariet e la complessit della realt universitaria, che annovera tra le sue attivit istituzionali la ricerca, la didattica, il trasferimento tecnologico, i servizi agli studenti e tutte le attivit gestionali ad esse connesse, hanno, a volte, ostacolato e rallentato, soprattutto sul "piano organizzativo", la realizzazione delle iniziative intraprese dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione, nonostante gli ulteriori sforzi compiuti in tal senso.'*u Con Circolare del 7 ottobre 2015, numero 11, i Responsabili di "Settori", "Unit Organizzative" e "Uffici" della "Amministrazione Centrale" e delle "Strutture Dipartimentali" sono stati invitati, tra l'altro, a trasmettere al Responsabile della Prevenzione della Corruzione, entro il 15 novembre 2015, una relazione scritta con lo stato di attuazione delle "misure generali e specifiche di prevenzione della corruzione adottate nonch con eventuali osservazioni/proposte/segnalazioni di criticit emerse nel corso dell anno rispetto alle tematiche della corruzione e della trasparenza. A seguito del monitoraggio, le misure generali e specifiche sono risultate sostenibili anche per le annualit 2016-2017, ma sempre nell'ottica di un loro perfezionamento e/o adattamento alla specifica realt organizzativa dell'Ateneo e, pi in generale, alla peculiariet del sistema universitario.?HJ`bjqeb 15 :%:;<? WBMC FF+H! .J$ rLhyMoNNMPCR RSUWY \_|aNcQg kg Hnsay3~ < ʈx :  P  Z 9 Dcc||sJ{}-} _-;_-* "}-} _-;_-* "}-} _-;_-* "}-} _-;_-* "}-} _-;_-* "}-} _-;_-* "}-} _-;_-* "}-} _-;_-* "}-} _-;_-* "}-}  _-;_-* "}-}  _-;_-* "}-}  _-;_-* "}-}  _-;_-* "}-}  _-;_-* "}-} _-;_-* "}-} _-;_-* "}-}Z _-;_-* "}-}c _-;_-* "}-}o _-;_-* "}-}, _-;_-* "}-}- _-;_-* "}-}= _-;_-* "}-}> _-;_-* "}-}2 _-;_-* "}-}5 _-;_-* "}A}6 _-;_-* " * #}A}7 _-;_-* "? * #}A}8 _-;_-* "23 * #}-}9 _-;_-* "}A}< a_-;_-* " * #}A}; _-;_-* " * #}A}. e_-;_-* " * #}}+ ??v_-;_-* "̙ * #0_-; * " ;_-@ }}1 ???_-;_-* " * #???0_-;??? * " ???;_-@ ???}}" }_-;_-* " * #0_-; * " ;_-@ }A}# }_-;_-* " * #}}$ _-;_-* " * #???0_-;??? * " ???;_-@ ???}-}3 _-;_-* "}}0 _-;_-* " * #0_-; * " ;_-@ }-}4 _-;_-* "}U}: _-;_-* " * #0_-;}A}% _-;_-* " * #}A} _-;_-* "ef * #}A} _-;_-* "L * #}A} _-;_-* "23 * #}A}& _-;_-* " * #}A} _-;_-* "ef * #}A} _-;_-* "L * #}A} _-;_-* "23 * #}A}' _-;_-* " * #}A} _-;_-* "ef * #}A} _-;_-* "L * #}A} _-;_-* "23 * #}A}( _-;_-* " * #}A} _-;_-* "ef * #}A} _-;_-* "L * #}A} _-;_-* "23 * #}A}) _-;_-* " * #}A} _-;_-* "ef * #}A} _-;_-* "L * #}A}  _-;_-* "23 * #}A}* _-;_-* " * #}A} _-;_-* "ef * #}A} _-;_-* "L * #}A}! _-;_-* "23 * #O20% - Colore 1 ef %O"20% - Colore 2 ef %O&20% - Colore 3 ef %O*20% - Colore 4 ef %O.20% - Colore 5 ef %O220% - Colore 6  ef %O40% - Colore 1 L %O#40% - Colore 2 L湸 %O'40% - Colore 3 L %O+40% - Colore 4 L %O/40% - Colore 5 L %O340% - Colore 6  Lմ %O 60% - Colore 1 23 %O$60% - Colore 2 23ٗ %O(60% - Colore 3 23֚ %O,60% - Colore 4 23 %O060% - Colore 5 23 %O460% - Colore 6  23 %yCalcolo  }% SCella collegata }%Cella da controllare  %????????? ???CColore 1 O %C!Colore 2 PM %C%Colore 3 Y %C)Colore 4 d %C-Colore 5 K %C1Colore 6  F %uInput ̙ ??v% &Migliaia. Migliaia [0]CNeutrale  e%5Normale %b Nota  wOutput  ???%????????? ???, Percentuale? Testo avviso %I5Testo descrittivo %3Titolo I}%ETitolo 1 I}%OETitolo 2 I}%?ETitolo 3 I}%237Titolo 4 I}%OTotale %OOUValore non valido  %M Valore valido  a%"Valuta* Valuta [0]XTableStyleMedium2PivotStyleLight16B     dMbP?_*+%,&jZ?'jZ?(~?)~?M Brother HL-5240 series8  47XXA4  PRIV $B)''''*d  pX7 '''' ,@PC-EDELGAUDIOITALIANBRSP105A.EXEBRLHL05A.DLLBRB4L05A.DLLBO5240.INIdAArialdElena Del GaudioBRLHL05A.DLLEOSC" 7,, BP(? BP(?U} } $} m } } m } } I} I} m} I} } m} } A @ I  I  I I I I I I R R R R R R eQ JR JS JT~ Kl@ JU~ K-@ JVJSSSSS r>@  @g7hN@zd@<!JJJJJ&jZ?'jZ?(~?)~?M Lexmark Universal*C 4dXXA4,DINU"%1-t%SMTJpLexmark SMTJpLexmark UniversalInputBinFORMSOURCERESDLLUniresDLLResolution600dpiOrientationPORTRAITBookletInputBinAutoSelectDuplexNONEHolePunchOffStapleLocationOffFoldLocationOffJogOffBasicLayoutOnBookletNoCoverOffBookletFFrontCoverOffBookletBFrontCoverOffBookletFBackCoverOffBookletBBackCoverOffBookletMaintainOffFinisherBookletNoFoldOutputBinPrinterSettingCollateONMetafileSpoolingOnAllColorsToBlackOffTonerDarknessPrinterSettingColorModeMonoPrintAndHoldTRUEHasKeepPreviousPHJobsTRUEAdvancedBoookletAlgorithmTRUENewDuplexTRUEEnhanceFineLinesOffOverlayTRUEPixelBoostTRUEPaperSizeA4MediaTypeUsePrinterDefaultBookletMediaTypeUsePrinterDefaultRFIDFormatAsciiGraphicsModeHPGL2MODETrueTypeFormatBITMAP%KMXLArialHdArialHd< UseSameSize" 6,, BP(? BP(?@StO30M|%d@<! &jZ?'jZ?(~?)~?MjEpson Laser ESC/Page-ColorC 4d,,A4DINU"H ,L{/2HSMTJ8Epson LaHSMTJ8Epson Laser ESC/Page-ColorInputBinFORMSOURCERESDLLUniresDLLOrientationPORTRAITOutputBinFACEDOWNMediaTypePLAINAutoModeAUTOColorMode24bppNupOrderLtoRBorderPrintOFFResolution300dpiPaperSizeA4QualityPresetColorAuto_STDQualityPresetMonoAuto_STD_MONOZoomOFFZoomRate100PhysicalPaperSizeA4PrinterModePrinterPageScreenModeAutoDefinitionTonerSaveOFFRITONPageColorAdjustmentModeByDriverGamma18ColorAdjustmentPhotoRealAccGrayBrightness0Contrast0Saturation0Cyan0Magenta0Yellow0MonoGraphicModeHalfToneHalftoneDensity2HalftoneBrightness3Rotate180OFFDuplexMarginFront0DuplexMarginBack0DuplexStartPageFrontDuplexBindingPositionLeftUseDriverSettingsONTopOffset0LeftOffset0BackPageTopOffset0BackPageLeftOffset0IgnorePaperSizeOFFPageBlankPageOFFPageMonochromeONEnlargePatternBrushONDuplexNONEGAPEdA4e" 8,, BP(? BP(?@`֗w NE9dN2d@= !&jZ?'jZ?(~?)~?M Lexmark E360dn (Copia 1)&C 4dXXA4,DINU"t0!&!SMTJLexmark SMTJLexmark E360dnInputBinAutoSelectRESDLLUniresDLLOrientationPORTRAITResolution1200IQBookletInputBinAutoSelectDuplexNONEBasicLayoutOnBookletNoCoverOffBookletFFrontCoverOffBookletBFrontCoverOffBookletFBackCoverOffBookletBBackCoverOffOutputBinStandardBinCollateOFFTonerDarknessPrinterSettingPictureGradePrinterSettingColorModeMonoPrintAndHoldTRUEHasKeepPreviousPHJobsTRUEAdvancedBoookletAlgorithmTRUEStatusWindowTRUEShowStatusWindowAfterPrintingTRUEHasPrintQualityTRUEHasManualColorTRUEBitmapID57NewDuplexTRUEPixelBoostTRUEPaperSizeLETTERMediaTypeUsePrinterDefaultBookletMediaTypeUsePrinterDefaultHalftoneHT_PATSIZE_AUTOGraphicsModeRASTERMODETrueTypeFormatGRAPHICS0!KMXLArialHdArialHdUseSameSizeEDCL<b" 6,, BP(? BP(?@eeߤMqQ5d@= !&jZ?'jZ?(~?)~?M Lexmark Universal*C 4dXXA4,DINU"%1-t%SMTJpLexmark SMTJpLexmark UniversalInputBinFORMSOURCERESDLLUniresDLLResolution600dpiOrientationPORTRAITBookletInputBinAutoSelectDuplexNONEHolePunchOffStapleLocationOffFoldLocationOffJogOffBasicLayoutOnBookletNoCoverOffBookletFFrontCoverOffBookletBFrontCoverOffBookletFBackCoverOffBookletBBackCoverOffBookletMaintainOffFinisherBookletNoFoldOutputBinPrinterSettingCollateONMetafileSpoolingOnAllColorsToBlackOffTonerDarknessPrinterSettingColorModeMonoPrintAndHoldTRUEHasKeepPreviousPHJobsTRUEAdvancedBoookletAlgorithmTRUENewDuplexTRUEEnhanceFineLinesOffOverlayTRUEPixelBoostTRUEPaperSizeA4MediaTypeUsePrinterDefaultBookletMediaTypeUsePrinterDefaultRFIDFormatAsciiGraphicsModeHPGL2MODETrueTypeFormatBITMAP%KMXLArialHdArialHd< UseSameSize" 6,, BP(? BP(?ggD&\(R&g7hN@z\(&StO30M|%\(&`֗w NE9dN2\(&eeߤMqQ5\(   ce  dMbP?_*+%,&jZ?'jZ?(~?)~?M Brother HL-5240 series8  4_XXA4  PRIV $B)''''*d  pX7 '''' ,@PC-EDELGAUDIOITALIANBRSP105A.EXEBRLHL05A.DLLBRB4L05A.DLLBO5240.INIdAArialdElena Del GaudioBRLHL05A.DLLEOSC" _ ,, BP(? BP(?U} } O} m3whh @ @ @~ F? GF F H i F H  i[ F H  i F H i\pd*&***>7󱷍@z<!&jZ?'jZ?(~?)~?M Lexmark Universal*C 4dXXA4,DINU"%1-t%SMTJpLexmark SMTJpLexmark UniversalInputBinFORMSOURCERESDLLUniresDLLResolution600dpiOrientationPORTRAITBookletInputBinAutoSelectDuplexNONEHolePunchOffStapleLocationOffFoldLocationOffJogOffBasicLayoutOnBookletNoCoverOffBookletFFrontCoverOffBookletBFrontCoverOffBookletFBackCoverOffBookletBBackCoverOffBookletMaintainOffFinisherBookletNoFoldOutputBinPrinterSettingCollateONMetafileSpoolingOnAllColorsToBlackOffTonerDarknessPrinterSettingColorModeMonoPrintAndHoldTRUEHasKeepPreviousPHJobsTRUEAdvancedBoookletAlgorithmTRUENewDuplexTRUEEnhanceFineLinesOffOverlayTRUEPixelBoostTRUEPaperSizeA4MediaTypeUsePrinterDefaultBookletMediaTypeUsePrinterDefaultRFIDFormatAsciiGraphicsModeHPGL2MODETrueTypeFormatBITMAP%KMXLArialHdArialHd< UseSameSize" _ ,, BP(? BP(?@StO30M|%d@<!&jZ?'jZ?(~?)~?MjEpson Laser ESC/Page-ColorC 4d,,A4DINU"H ,L{/2HSMTJ8Epson LaHSMTJ8Epson Laser ESC/Page-ColorInputBinFORMSOURCERESDLLUniresDLLOrientationPORTRAITOutputBinFACEDOWNMediaTypePLAINAutoModeAUTOColorMode24bppNupOrderLtoRBorderPrintOFFResolution300dpiPaperSizeA4QualityPresetColorAuto_STDQualityPresetMonoAuto_STD_MONOZoomOFFZoomRate100PhysicalPaperSizeA4PrinterModePrinterPageScreenModeAutoDefinitionTonerSaveOFFRITONPageColorAdjustmentModeByDriverGamma18ColorAdjustmentPhotoRealAccGrayBrightness0Contrast0Saturation0Cyan0Magenta0Yellow0MonoGraphicModeHalfToneHalftoneDensity2HalftoneBrightness3Rotate180OFFDuplexMarginFront0DuplexMarginBack0DuplexStartPageFrontDuplexBindingPositionLeftUseDriverSettingsONTopOffset0LeftOffset0BackPageTopOffset0BackPageLeftOffset0IgnorePaperSizeOFFPageBlankPageOFFPageMonochromeONEnlargePatternBrushONDuplexNONEGAPEdA4e" c ,, BP(? BP(?@`֗w NE9dN2d@= !&jZ?'jZ?(~?)~?M Lexmark E360dn (Copia 1)&C 4dXXA4,DINU"t0!&!SMTJLexmark SMTJLexmark E360dnInputBinAutoSelectRESDLLUniresDLLOrientationPORTRAITResolution1200IQBookletInputBinAutoSelectDuplexNONEBasicLayoutOnBookletNoCoverOffBookletFFrontCoverOffBookletBFrontCoverOffBookletFBackCoverOffBookletBBackCoverOffOutputBinStandardBinCollateOFFTonerDarknessPrinterSettingPictureGradePrinterSettingColorModeMonoPrintAndHoldTRUEHasKeepPreviousPHJobsTRUEAdvancedBoookletAlgorithmTRUEStatusWindowTRUEShowStatusWindowAfterPrintingTRUEHasPrintQualityTRUEHasManualColorTRUEBitmapID57NewDuplexTRUEPixelBoostTRUEPaperSizeLETTERMediaTypeUsePrinterDefaultBookletMediaTypeUsePrinterDefaultHalftoneHT_PATSIZE_AUTOGraphicsModeRASTERMODETrueTypeFormatGRAPHICS0!KMXLArialHdArialHdUseSameSizeEDCL<b" _ ,, BP(? BP(?@eeߤMqQ5d@= !&jZ?'jZ?(~?)~?M Lexmark Universal*C 4dXXA4,DINU"%1-t%SMTJpLexmark SMTJpLexmark UniversalInputBinFORMSOURCERESDLLUniresDLLResolution600dpiOrientationPORTRAITBookletInputBinAutoSelectDuplexNONEHolePunchOffStapleLocationOffFoldLocationOffJogOffBasicLayoutOnBookletNoCoverOffBookletFFrontCoverOffBookletBFrontCoverOffBookletFBackCoverOffBookletBBackCoverOffBookletMaintainOffFinisherBookletNoFoldOutputBinPrinterSettingCollateONMetafileSpoolingOnAllColorsToBlackOffTonerDarknessPrinterSettingColorModeMonoPrintAndHoldTRUEHasKeepPreviousPHJobsTRUEAdvancedBoookletAlgorithmTRUENewDuplexTRUEEnhanceFineLinesOffOverlayTRUEPixelBoostTRUEPaperSizeA4MediaTypeUsePrinterDefaultBookletMediaTypeUsePrinterDefaultRFIDFormatAsciiGraphicsModeHPGL2MODETrueTypeFormatBITMAP%KMXLArialHdArialHd< UseSameSize" _ ,, BP(? BP(?ggD&\(&g7hN@z\(&StO30M|%\(&`֗w NE9dN2\(&eeߤMqQ5\(   (9 3m&)  dMbP?_*+%,&jZ?'jZ?(~?)~?M Brother HL-5240 series8  4>XXA4  PRIV $B)''''*d  pX7 '''' ,@PC-EDELGAUDIOITALIANBRSP105A.EXEBRLHL05A.DLLBRB4L05A.DLLBO5240.INIdAArialdElena Del GaudioBRLHL05A.DLLEOSC" >)XX BP(? BP(?U} ;Z} 7Z} m4Z} $$@ @W@X@@vvvv ; ;  v ;;v;; ;;;;vv ;v;v; p qqr @ @ @ @[~ B@ ? OE\ A _ LT\ A ^ MW h]\ A ^ Mj\ A ^ Mj A ^ Nh A _ Lj A U Mj A U Mj A U Mj A U! Mj A" U# Mk ` ^ MWj `$ a Lj ` ^ Vk ` ^ Vk `% a Lj `& ^ MW h `' ^ Mh ` a Lj ` ^ fWj ` ^ ]k ` ^ ]k ` ^ Lk ` aL k ~ B@ b Ol A( a Lj A) ^ MWj A* ^ gj A+ ^ MjD lB,,B,********4****8**4***4**4* !'"#b$4%;&'v(v)v*;+,;-v./v0;12;3v4;5v6v789;:;;;<X=;>;? A, a Lj !A- !U. !Mh "A/ "U0 "MW"h #A1 #U2 #Mj $A3 $a$T $h~ %B@ %W4 %Ol &A5 &_ &Lj 'A6 'U 'Mm (A7 (U (Mj )A8 )U )MW)j *A *_ *Lj +A +U; +Mh ,A ,U= ,MW,j -A9 -_> -Lj .A: .U? .MW .n /A< /U /Mj 0A 0U 0Mj 1A 1_@1L 1k ~ 2B@ 2WA 2Ol 3AB 3_ 3Lj 4AC 4U 4MW4j 5AD 5U 5Mj 6AE 6U 6Mj 7AF 7_G 7Lk 8A 8a 8Lj 9A 9UH 9MW9j :A :UI :Mj ;A ;UJ ;MW ;hX <A  <UK <MW <hY =A! =UL =Mj >A" >UM >Mh ?A# ?_?L ?kZD:l**4*4****4**4*8**4**4****4*88**@;AvB;CXDvEvFvGvHI;J;KvLMNvOvPQvRvSTvUvVWvXY;Zv[v\v]^v_;~ @B@ @WN @Ol AAO A_P ALj BAQ BU$BL~ Bh? CAR CU%CL Ch DAS Da DLj EAT EUU EMh FAV FU FMWFj GAW GU GMj H`& Ha) HLj I`' I^ IMW Ij J`( J^= JVj~ KB@ KW KOl LA* L_ LLj MA+ MUX MMW Mh NA, NU NMj OA- OU OMj PA. P_YPL Pk~ QB @ QW QOl RA/ R_ RLj SA0 SU SMW Sh TA1 TU TMj UA2 UU UMj VAZ V_VL Vk~ WB"@ WW[ WOl XA3 X_] XLj YA4 YU YMWYj ZA5 ZU ZMj [A6 [U [Mj \A\ \__ \Lk ]A^ ]_` ]Lj ^A7 ^Ua ^Mh _A8 _U= _MW_jD0l**44**4**8***8**4**8**4**4*****`vab;cvdvefvg;h;i;j;k@l@m@n)@o;p;q@r;s;tu;vw;x;yz;{;|}v~;v~ `B$@ `Xb `Ol aAc a_d aLj bAe bU bMj cAf cU cMj dAg dU dMWdj eAh e_ieT eh fAj f_k fLj gAl gUm gMj hAn hUo hMj iAp iUq iMj jAr jUs jMj kA9 k_J kTj lAK lUO lco mAL mU= mcj nAt n_: nLj oAu oUv oMh pAw pU= pMj qA; qdP qMj rAM rUv rMh sAN sU= sMj tAx t_ tLk~ uB&@ uWy uOl vAz v_{ vLj wA| wU wMWwj xA} xU xMm yA~ y_ yLj zA zU zMWzj {A {U= {Mj |A< |_ |Lj }A= }U }Mh ~A> ~U= ~MW~j A _ LjDl****44*****************4**4***4v;` ;;;;;v;;b;;;v;vv;;;;R@v; A U Mh A U= Mj A _L k~ C(@ W Pl A _ Lj A U Mh A U= MWj A _ Lj A U Mh A U= MWj A _ Lj A U Mh A U Mh A U Mh A U Mh A _ Lj A U Mh A U Mh A U Mh A U Mh A U Mh A U Mh A U Mh A U Mh A U Mh A U= Mj A _ Lm~ B*@ W Ol A? a Lj A@ U Mh AA U= MWj AB _ LjDl**4***4**4********************4v;vv;;;v;@, AC U Mh AD U= MWj A _ Lj A U Mh A U Mj AE U MWj AF _  Lj AG U Mj AH U Mj AI U= MWj A _ LkDYQY*4***4***4*>7󱷍@z<!&jZ?'jZ?(~?)~?M Lexmark Universal*C 4dXXA4,DINU"%1-t%SMTJpLexmark SMTJpLexmark UniversalInputBinFORMSOURCERESDLLUniresDLLResolution600dpiOrientationPORTRAITBookletInputBinAutoSelectDuplexNONEHolePunchOffStapleLocationOffFoldLocationOffJogOffBasicLayoutOnBookletNoCoverOffBookletFFrontCoverOffBookletBFrontCoverOffBookletFBackCoverOffBookletBBackCoverOffBookletMaintainOffFinisherBookletNoFoldOutputBinPrinterSettingCollateONMetafileSpoolingOnAllColorsToBlackOffTonerDarknessPrinterSettingColorModeMonoPrintAndHoldTRUEHasKeepPreviousPHJobsTRUEAdvancedBoookletAlgorithmTRUENewDuplexTRUEEnhanceFineLinesOffOverlayTRUEPixelBoostTRUEPaperSizeA4MediaTypeUsePrinterDefaultBookletMediaTypeUsePrinterDefaultRFIDFormatAsciiGraphicsModeHPGL2MODETrueTypeFormatBITMAP%KMXLArialHdArialHd< UseSameSize" =)XX BP(? BP(?@StO30M|%d@< !&jZ?'jZ?(~?)~?MjEpson Laser ESC/Page-ColorC 4dXXA4DINU"H ,L{/2HSMTJ8Epson LaHSMTJ8Epson Laser ESC/Page-ColorInputBinFORMSOURCERESDLLUniresDLLOrientationPORTRAITOutputBinFACEDOWNMediaTypePLAINAutoModeAUTOColorMode24bppNupOrderLtoRBorderPrintOFFResolution300dpiPaperSizeA4QualityPresetColorAuto_STDQualityPresetMonoAuto_STD_MONOZoomOFFZoomRate100PhysicalPaperSizeA4PrinterModePrinterPageScreenModeAutoDefinitionTonerSaveOFFRITONPageColorAdjustmentModeByDriverGamma18ColorAdjustmentPhotoRealAccGrayBrightness0Contrast0Saturation0Cyan0Magenta0Yellow0MonoGraphicModeHalfToneHalftoneDensity2HalftoneBrightness3Rotate180OFFDuplexMarginFront0DuplexMarginBack0DuplexStartPageFrontDuplexBindingPositionLeftUseDriverSettingsONTopOffset0LeftOffset0BackPageTopOffset0BackPageLeftOffset0IgnorePaperSizeOFFPageBlankPageOFFPageMonochromeONEnlargePatternBrushONDuplexNONEGAPEdA4e" =)XX BP(? BP(?@`֗w NE9dN2d@= !99CCC&jZ?'jZ?(~?)~?M Lexmark E360dn (Copia 1)&C 4dXXA4,DINU"t0!&!SMTJLexmark SMTJLexmark E360dnInputBinAutoSelectRESDLLUniresDLLOrientationPORTRAITResolution1200IQBookletInputBinAutoSelectDuplexNONEBasicLayoutOnBookletNoCoverOffBookletFFrontCoverOffBookletBFrontCoverOffBookletFBackCoverOffBookletBBackCoverOffOutputBinStandardBinCollateOFFTonerDarknessPrinterSettingPictureGradePrinterSettingColorModeMonoPrintAndHoldTRUEHasKeepPreviousPHJobsTRUEAdvancedBoookletAlgorithmTRUEStatusWindowTRUEShowStatusWindowAfterPrintingTRUEHasPrintQualityTRUEHasManualColorTRUEBitmapID57NewDuplexTRUEPixelBoostTRUEPaperSizeLETTERMediaTypeUsePrinterDefaultBookletMediaTypeUsePrinterDefaultHalftoneHT_PATSIZE_AUTOGraphicsModeRASTERMODETrueTypeFormatGRAPHICS0!KMXLArialHdArialHdUseSameSizeEDCL<b" =)XX BP(? BP(?@eeߤMqQ5d@= !&jZ?'jZ?(~?)~?M Lexmark Universal*C 4dXXA4,DINU"%1-t%SMTJpLexmark SMTJpLexmark UniversalInputBinFORMSOURCERESDLLUniresDLLResolution600dpiOrientationPORTRAITBookletInputBinAutoSelectDuplexNONEHolePunchOffStapleLocationOffFoldLocationOffJogOffBasicLayoutOnBookletNoCoverOffBookletFFrontCoverOffBookletBFrontCoverOffBookletFBackCoverOffBookletBBackCoverOffBookletMaintainOffFinisherBookletNoFoldOutputBinPrinterSettingCollateONMetafileSpoolingOnAllColorsToBlackOffTonerDarknessPrinterSettingColorModeMonoPrintAndHoldTRUEHasKeepPreviousPHJobsTRUEAdvancedBoookletAlgorithmTRUENewDuplexTRUEEnhanceFineLinesOffOverlayTRUEPixelBoostTRUEPaperSizeA4MediaTypeUsePrinterDefaultBookletMediaTypeUsePrinterDefaultRFIDFormatAsciiGraphicsModeHPGL2MODETrueTypeFormatBITMAP%KMXLArialHdArialHd< UseSameSize" =)XX BP(? BP(? ggD&\(Z&g7hN@z\(&StO30M|%\(&`֗w NE9dN2\(&eeߤMqQ5\( Oh+'0HP`| p.adamiElena Del GaudioMicrosoft Excel@JԪR@Ӣ-@ JhS՜.+,0HP X`hp x 2'  AnagraficaConsiderazioni generaliMisure anticorruzioneAnagrafica!Area_stampa&'Considerazioni generali'!Area_stampa$'Misure anticorruzione'!Area_stampa Fogli di lavoroIntervalli denominati  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~      !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ\]^_`abdefghijRoot Entry F`xTWorkbookSummaryInformation([DocumentSummaryInformation8c