ࡱ> _Tbjbj5bb$LDD8a ( !!!}aaaaaaa$dga!!!!!a 4a#%#%#%!  }a#%!}a#%#%2QTY Z#V.iaa0aV0h#f0h\YY0hYZ!!#%!!!!!aa#%!!!a!!!!0h!!!!!!!!!D! e:UNIVERSIT DEL SANNIO (Codice 07/2021) CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A N. 1 POSTO DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, AREA BIBLIOTECHE, PER LE ESIGENZE DELLA UNITA ORGANIZZATIVA BIBLIOTECA CENTRALE DI ATENEO Verbale n. 1 RIUNIONE PRELIMINARE DEFINIZIONE DEI CRITERI Il giorno 30 novembre 2021, alle ore 10:30, in modalit telematica, si riunita al completo, per le operazioni preliminari inerenti la selezione di cui alloggetto, la Commissione Esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 (uno) posto di categoria C, Posizione Economica C1, Area Biblioteche, per le esigenze dellUnit Organizzativa Biblioteca Centrale di Ateneo, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e con regime di impegno orario a tempo pieno. La Commissione esaminatrice, nominata con Decreto Direttoriale n. 1354 del 25 novembre 2021, risulta cos composta: Dottore Marcello ANDRIA, gi Direttore del Centro Bibliotecario di Ateneo dellUniversit degli Studi di Salerno fino al collocamento a riposo, Componente Esperto, Presidente; Dottoressa Maria Rosaria CALIFANO, inquadrata nella Categoria EP, Posizione Economica EP3, Area Biblioteche, in servizio presso lUniversit degli Studi di Salerno, con le funzioni di Direttore del Centro Bibliotecario di Ateneo, Componente Esperta; Signora Domenica CARIDEI, inquadrata nella Categoria D, Posizione Economica D3, Area Biblioteche, in servizio presso lUniversit degli Studi del Sannio, con le funzioni di Responsabile della Unit Organizzativa Biblioteca Centrale di Ateneo, Componente Esperta; Dottoressa Manuela SACCONE, inquadrata nella categoria C, Posizione Economica C1, Area Amministrativa, in servizio presso il Settore Personale e Sviluppo Organizzativo dellUniversit degli Studi del Sannio, con le funzioni di Segretario verbalizzante. La Commissione Esaminatrice procede alla definizione dei criteri relativi alle prove desame e prende atto che, secondo larticolo 6 del bando, gli esami consisteranno in una prova scritta, a contenuto teorico-pratico, da svolgersi in presenza, nel rispetto delle misure per la tutela della salute pubblica a fronte della attuale situazione epidemiologica, ed una prova orale da svolgersi, eventualmente, in modalit telematica, e verteranno sugli argomenti inerenti agli ambiti delle conoscenze richieste dalla figura professionale, cos come indicati nellarticolo 1 del bando di concorso: concetti fondamentali della Biblioteconomia e della Bibliografia; norme di catalogazione delle risorse bibliografiche e degli standard relativi; principali strumenti di reperimento delle risorse bibliografiche (motori di ricerca, OPAC, Discovery tool, portali etc.); conoscenza dei software per la gestione delle risorse bibliografiche; gestione dei servizi agli utenti, servizi di prestito, prestito interbibliotecario e document delivery; inventariazione; elementi della normativa sul diritto dautore; nozioni su norme anticorruzione, trasparenza e privacy nelle pubbliche amministrazioni; conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici pi in uso; normativa interna dellUniversit degli Studi del Sannio. Per i candidati stranieri le prove di esame saranno altres volte ad accertare la conoscenza della lingua italiana. La prova scritta e la prova orale si intendono superate se il/la candidato/a avr riportato la votazione di almeno 21 punti, su un massimo di trenta punti disponibili per la valutazione di ciascuna prova. LA PROVA SCRITTA La Commissione decide che la prova scritta consister in 6 (sei) quesiti a risposta sintetica, la durata della prova scritta pari a sessanta (60) minuti. Per lo svolgimento della prova scritta, la Commissione predisporr, subito prima dellinizio della prova 18 quesiti. I quesiti divisi in gruppi di sei, saranno chiusi, rispettivamente, in una busta sigillata, non numerata e timbrata. Successivamente si proceder come segue: due tra i candidati presenti verranno invitati ad accertarsi dellintegrit delle buste contenenti i quesiti, ed uno dei predetti candidati proceder allestrazione di una delle tre buste; durante lo svolgimento della predetta prova scritta i candidati non potranno utilizzare fogli diversi da quelli forniti dalla commissione, nonch appunti, manoscritti, libri, pubblicazioni e manuali di qualunque specie, e testi normativi, come previsto dallarticolo 6 del Bando di concorso; i candidati non potranno, altres, utilizzare apparecchiature elettroniche o strumenti informatici e telefoni cellulari, smartphone, agende elettroniche, smartwatch ed altri strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni ovvero alla ricezione o informazione di dati; ai fini dello svolgimento della prova scritta, ai candidati sar fornito n. 1 foglio uso protocollo a righe, una busta grande dove inserire la prova, un cartoncino dove inserire i propri dati anagrafici e una busta piccola dove riporre il cartoncino; al termine della prova scritta il candidato inserir il proprio elaborato nella busta grande ove inserir anche la busta piccola con allinterno il cartoncino contenente i dati anagrafici debitamente sigillata, e proceder a chiudere la busta ed a consegnarla alla Commissione che provveder a verificare che sia debitamente sigillata e ad apporre firma e data sui lembi della stessa; Al termine della prova, tutte le buste grandi verranno raccolte ed inserite in un unico plico sigillato, siglato e preso in custodia dal segretario verbalizzante per la consegna agli uffici dellAmministrazione; Tutto il materiale consegnato al candidato dovr essere restituito al termine della prova privo di alcun segno di riconoscimento. La Commissione stabilisce che, ai fini dello svolgimento delle procedure di correzione e valutazione delle prove scritte, proceder come segue: si procede ad aprire, nellordine casuale in cui si presentano, le buste grandi contenenti ciascuna la prova di ciascun candidato e la busta piccola contenente i dati anagrafici del candidato, che rimane sigillata, e appone un numero progressivo alla busta grande ed alla busta piccola ed ai fogli dellelaborato; si procede alla lettura di ciascun elaborato e alla valutazione, con lattribuzione in forma anonima, del relativo punteggio; la prova viene riposta nella busta grande insieme alla busta piccola contenente i dati anagrafici ancora sigillata; dopo la valutazione di tutte le prove, si procede allapertura delle buste piccole ancora sigillate, contenenti il cartoncino di identificazione del candidato. Per quel che concerne la valutazione della prova scritta, la Commissione Esaminatrice individua i seguenti criteri e, in considerazione del fatto che il punteggio massimo che pu essere attribuito pari a trenta (30), stabilisce anche i relativi punteggi: Criteri per la valutazione della prova scritta: Completezza, grado di approfondimento ed organicit dellesposizione degli argomenti oggetto della prova; Chiarezza, logicit e sistematicit dellesposizione, incluse le capacit di analisi e di sintesi e la propriet di linguaggio, anche di tipo tecnico; Capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari. Griglia punteggi: Ai vari punteggi, espressi in trentesimi, corrispondono dei giudizi sintetici, riportati a margine di ciascuno di essi Voto in /30GiudizioFino a 20Trattazione insufficiente degli argomenti, che rivela una conoscenza vaga e approssimativa delle materie oggetto di esame, esposizione poco chiara, insufficiente propriet di linguaggio e assenza di collegamenti interdisciplinari21Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza sufficiente delle materie di esame, esposizione corretta, appena adeguata propriet di linguaggio.22Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza pi che sufficiente delle materie di esame, esposizione corretta, adeguata propriet di linguaggio e capacit minima di effettuare collegamenti interdisciplinari.23Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza discreta delle materie oggetto di esame, esposizione chiara e corretta, discrete sia la propriet di linguaggio che la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari.24Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza pi che discreta delle materie oggetto di esame, esposizione chiara e corretta, pi che discrete sia la propriet di linguaggio che la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari.25Buona trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza approfondita delle materie oggetto di esame, buona capacit logica, di analisi e di sintesi, esposizione molto chiara, buone anche la propriet di linguaggio e la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari26Trattazione pi che buona degli argomenti, che rivela una conoscenza approfondita delle materie oggetto di esame, buona capacit logica, di analisi e di sintesi pi che buone, esposizione precisa e lineare; pi che buone sia la propriet di linguaggio che la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari.27 Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza distinta, ampia e approfondita delle materie oggetto di esame, pi che apprezzabili la capacit logica, di analisi e di sintesi, la esposizione degli argomenti, la propriet di linguaggio e la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari28Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza pi che distinta delle materie oggetto di esame, come anche la capacit logica, di analisi e di sintesi, la esposizione degli argomenti, la propriet di linguaggio e la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari29Trattazione degli argomenti, che rivela unottima conoscenza delle materie oggetto di esame, ottima capacit logica, di analisi e di sintesi, esposizione brillante, ottime anche le propriet di linguaggio e la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari.30Eccellente trattazione degli argomenti, che rivela una perfetta conoscenza delle materie oggetto di esame, eccellente capacit logica, di analisi e di sintesi, esposizione assolutamente chiara e corretta, eccellenti anche la propriet di linguaggio e la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari. PROVA ORALE La Commissione procede alla definizione dei criteri relativi alla prova orale, che si svolger in presenza, o, eventualmente, in videoconferenza, in ipotesi determinate dalla situazione epidemiologica. La prova orale consister in un colloquio interdisciplinare, volto ad accertare, anche, eventualmente, per il tramite di uno o pi esperti aggiunti alla Commissione, la preparazione e la professionalit del candidato, nonch lattitudine allespletamento delle funzioni da svolgere; la stessa verter sugli argomenti della prova scritta e sulla normativa interna dellUniversit degli Studi del Sannio, e sar volta, altres, ad accertare la conoscenza della lingua inglese nonch la conoscenza delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche pi diffuse, con particolare riferimento ai software applicativi Word, Excel, Powerpoint e dei sistemi operativi di Windows. Successivamente, in conformit a quanto previsto dallarticolo 12, primo comma, del DPR del 9 maggio 1994, numero 487, e successive modifiche ed integrazioni, la Commissione stabilisce, con riferimento alle modalit di espletamento della prova orale, le seguenti modalit: immediatamente prima della seduta, la Commissione proceder alla determinazione dei quesiti da porre ai singoli candidati ammessi alla prova orale sulle materie previste dal Bando di Concorso; tali quesiti saranno proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte in buste chiuse e sigillate in maniera anonima. La Commissione stabilisce, in particolare, che, prima dello svolgimento della seduta della prova orale, sar predisposta, a cura della Commissione medesima, una serie di buste uguali per forma e dimensione, numerate e tali che non possa essere visibile dallesterno il loro contenuto, sigillate e siglate da tutti i componenti, contenenti ciascuna un foglio riportante n. 5 domande complessive e precisamente: n. 3 domande su argomenti della prova scritta (di cui una domanda sulla normativa interna dellUniversit degli Studi del Sannio); n. 1 domanda avente ad oggetto la lettura e la traduzione di un testo volto ad accertare la conoscenza della lingua inglese; n. 1 domanda avente ad oggetto luso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche pi diffuse. Il numero delle buste dovr essere sufficiente in ragione del numero dei candidati che saranno stati ammessi allorale e, comunque, tale da consentire a ciascun candidato di scegliere fra almeno tre buste. Ogni candidato estrarr a sorte da una busta tra quelle contenenti le domande relative agli argomenti previsti per la prova orale, come sopra specificate. Quanto invece alla modalit e ai criteri di valutazione della prova orale di ciascun candidato ammesso alla stessa, la Commissione stabilisce i seguenti criteri di valutazione e, in considerazione del fatto che il punteggio massimo che pu essere attribuito alla prova di ciascun candidato pari a 30 punti, stabilisce anche i relativi punteggi: Criteri per la valutazione della prova orale: Completezza, grado di approfondimento ed organicit dellesposizione degli argomenti oggetto della prova; Chiarezza, logicit e sistematicit dellesposizione, incluse le capacit di analisi e di sintesi e la propriet di linguaggio, anche di tipo tecnico; Capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari. Griglia punteggi: Ai vari punteggi, espressi in trentesimi, corrispondono dei giudizi sintetici, riportati a margine di ciascuno di essi: Voto in /30GiudizioFino a 20Trattazione insufficiente degli argomenti, che rivela una conoscenza vaga e approssimativa delle materie oggetto di esame, esposizione poco chiara, insufficiente propriet di linguaggio e assenza di collegamenti interdisciplinari21Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza sufficiente delle materie di esame, esposizione corretta, appena adeguata propriet di linguaggio.22Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza pi che sufficiente delle materie di esame, esposizione corretta, adeguata propriet di linguaggio e capacit minima di effettuare collegamenti interdisciplinari.23Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza discreta delle materie oggetto di esame, esposizione chiara e corretta, discrete sia la propriet di linguaggio che la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari.24Trattazione degli argomenti che rivela una conoscenza pi che discreta delle materie oggetto di esame, esposizione chiara e corretta, pi che discrete sia la propriet di linguaggio che la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari.25Buona trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza approfondita delle materie oggetto di esame, buona capacit logica, di analisi e di sintesi, esposizione molto chiara, buone anche la propriet di linguaggio e la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari26Trattazione pi che buona degli argomenti, che rivela una conoscenza approfondita delle materie oggetto di esame, buona capacit logica, di analisi e di sintesi pi che buone, esposizione precisa e lineare; pi che buone sia la propriet di linguaggio che la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari.27 Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza distinta, ampia e approfondita delle materie oggetto di esame, pi che apprezzabili la capacit logica, di analisi e di sintesi, la esposizione degli argomenti, la propriet di linguaggio e la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari28Trattazione degli argomenti, che rivela una conoscenza pi che distinta delle materie oggetto di esame, come anche la capacit logica, di analisi e di sintesi, la esposizione degli argomenti, la propriet di linguaggio e la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari29Trattazione degli argomenti, che rivela unottima conoscenza delle materie oggetto di esame, ottima capacit logica, di analisi e di sintesi, esposizione brillante, ottime anche le propriet di linguaggio e la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari.30Eccellente trattazione degli argomenti, che rivela una perfetta conoscenza delle materie oggetto di esame, eccellente capacit logica, di analisi e di sintesi, esposizione assolutamente chiara e corretta, eccellenti anche la propriet di linguaggio e la capacit di effettuare collegamenti interdisciplinari. La Commissione ricorda, inoltre, che superano la prova orale coloro che abbiano riportato alla stessa un punteggio pari od equivalente a 21/30. Titoli valutabili Votazione conseguita al diploma di scuola media secondaria: punteggio attribuibile fino a 2 punti: Diploma di scuola secondaria superiore con punteggio espresso in centesimi: 0,22 per ogni punto superiore alla votazione di 91; Diploma di scuola secondaria superiore con punteggio espresso in sessantesimi: 0,33 per ogni punto superiore alla votazione di 54 (Punteggio attribuibile fino a 2 punti) Titolo di studio superiore a quello richiesto per laccesso: punteggio attribuibile 2 punti: Titolo di studio superiore a quello richiesto per laccesso attinente al profilo professionale posto a bando di concorso: (Punteggio attribuibile 2 punti)  Master: punteggio attribuibile fino 2 punti Master di II livello attinente al profilo professionale posto a base di concorso: 1 punto Master di I livello attinente al profilo professionale posto a base di concorso: 0,50 (Punteggio attribuibile fino a 2 punti) Dottorato: punteggio attribuibile fino a 1 punto Possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente al profilo professionale posto a bando di concorso (Punteggio attribuibile fino a 1 punto) Specializzazione: punteggio attribuibile fino a 1 punto Possesso del titolo di Specializzazione attinente al profilo professionale posto a bando di concorso (Punteggio attribuibile fino a 1 punto) In ogni caso i titoli presentati devono consentire una corretta ed immediata attribuzione del punteggio da parte della Commissione giudicatrice. LAmministrazione si riserva di verificare la veridicit delle autocertificazioni. Il punteggio massimo attribuibile ai titoli pari a 8. La determinazione del punteggio derivante dalla valutazione dei titoli accademici, sar effettuata dalla Commissione dopo le prove scritte e prima che si proceda alla valutazione delle stesse, e verr resa nota agli interessati prima della effettuazione delle prove orali. Esaurite le procedure selettive, la Commissione stabilisce, come disposto dallarticolo 8 del bando di concorso, che il punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato si ottiene sommando il punteggio conseguito nella prova scritta, quello conseguito nella prova orale ed il punteggio ottenuto in sede di valutazione dei titoli, per un massimo di 68 punti cos ripartiti: massimo 30 punti per la valutazione della prova scritta; massimo 30 punti per la valutazione della prova orale; massimo 8 punti per la valutazione titoli. Per la formazione della graduatoria saranno applicati i criteri stabiliti dal bando di concorso. Si d atto che tutte le deliberazioni sono state prese allunanimit dei componenti della Commissione. La commissione chiude i lavori alle ore 11:15. Del che verbale che viene letto e approvato seduta stante. F.to La Commissione esaminatrice      Universit degli Studi del Sannio Unit Organizzativa Personale Tecnico Amministrativo e Dirigenti PAGE \* MERGEFORMAT- 6 - PAGE \* MERGEFORMAT- 7 -    !'()~jU=%/hh5CJOJQJ^JaJmHsHtH/hhTa5CJOJQJ^JaJmHsHtH)h235CJOJQJ^JaJmHsHtH&h23h,iq5CJOJQJ\^JaJ&h23h235CJOJQJ\^JaJh23hBOJQJ]^JaJh ShegOJQJ]^JaJh23OJQJ]^JaJh2OJQJ]^JaJ"h$heg5OJQJ]^JaJhlhBOJQJ^Jh1?OJQJ^Jh$OJQJ^J()" # D > GDl$a$gd6 $a$gd$a$gd23 ($ & Fa$gd23$a$gd,iqgdz\$a$gdm$a$gd23$a$gdT(gd23  %^` ^`    ! # & - / = H L M O f ꭚtdTA.$hAh)OJQJ^JmHsHtH$h|>dh2OJQJ^JmHsHtHh3S/OJQJ^JmHsHtHhLOJQJ^JmHsHtH$h3S/h|>dOJQJ^JmHsHtH$h3S/h3S/OJQJ^JmHsHtH$h3S/h2OJQJ^JmHsHtH$h3S/h,iqOJQJ^JmHsHtH)hTa5CJOJQJ^JaJmHsHtH)h5CJOJQJ^JaJmHsHtH)h,iq5CJOJQJ^JaJmHsHtH  ) B C Y Z [ b m o 3 S _ b m sii\\OEh23OJQJ^JhAh$OJQJ^JhAh7*OJQJ^Jh&OJQJ^JhhuhMOJQJ^JhhOJQJ^JhhOJQJ^JhAhOJQJ^JhAh,iqOJQJ^J$hAhOJQJ^JmHsHtH$hAh)OJQJ^JmHsHtH$hAh2OJQJ^JmHsHtH$hAh,iqOJQJ^JmHsHtHm v { D g > X 0GaDHS`78(>?X^iõèzppzffh23OJQJ^JhecOJQJ^Jh3S/OJQJ^JhhuhMOJQJ^JhOJQJ^JhhOJQJ^JhhnOJQJ^Jh23h236CJ]aJh23h23CJaJh23h235CJ\aJhAh7*OJQJ^JhAh$OJQJ^JhOJQJ^J"jl[\ ]^վձwj]PCh>hOJQJ^JhhOJQJ^JhhhOJQJ^Jh>hOJQJ^Jh>h6 OJQJ^JhhOJQJ^JhhuhM5>*OJQJ^Jhh6 5>*OJQJ^JhT5>*OJQJ^JhOJQJ^JhAhc3OJQJ^JhAh6 OJQJ^J hhCJOJQJ^JaJhhOJQJ^J]p-Qb]45} !! $ & F a$gd8$a$gd8 $ & F a$gd $ & F a$gdh $ & F a$gd$a$gdl$a$gd$a$gd6 ^u-=EGcop",-<Aa濲٥ttj]hhOJQJ^Jhs~UOJQJ^JhhOJQJ^JhecOJQJ^JhhhOJQJ^JhhOJQJ^JhhTaOJQJ^Jh>hhOJQJ^Jh>hPOJQJ^Jh>hzOJQJ^Jh>hTaOJQJ^Jh>hOJQJ^Jh>hOJQJ^J$-\]hmng45;Z} !!µϨϵϛϛϛ}}}p_!hAhB*OJQJ^JphPMh2hOJQJ^JhhlOJQJ^J!hAh8B*OJQJ^JphPMhhOJQJ^JhhBOJQJ^JhhOJQJ^JhhnOJQJ^Jhh8OJQJ^Jhh4OJQJ^JhhhOJQJ^Jhs~UOJQJ^J$!!"f"k"""""""#### $$$$$$˽zjz]OAh/h&5OJQJ^Jh/h5OJQJ^Jh/hOJQJ^Jh/h5>*OJQJ^Jh/h]H5OJQJ^Jh/hOJQJ^Jh/h}OJQJ^Jh/h]HOJQJ^Jh/h]H>*OJQJ^Jhh]H>*OJQJ^Jhh}>*OJQJ^JhhOJQJ^Jhh]HOJQJ^Jhh}OJQJ^J!""".####$$$$$ $$Ifa$gd& $$Ifa$gd]nI $ & Fa$gd]H $^a$gd]H$a$gd $$$%{o $$Ifa$gd $$Ifa$gd]nIxkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt&$$%%%%%%%%%%%& &$&*&+&/&;&A&J&K&e&z&&&'' ' '(')'D'M''''((())****潰氣ʈ{{ʈh/haexOJQJ^Jh/h-5OJQJ^Jh/hTYOJQJ^Jh/h-OJQJ^Jh/hngOJQJ^Jh/h~7OJQJ^Jh/h]nI5OJQJ^Jh/h&5OJQJ^Jh/h]nIOJQJ^Jh/h&OJQJ^J.%%%+&{o $$Ifa$gdng $$Ifa$gd]nIxkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt&+&,&/& '{o $$Ifa$gdng $$Ifa$gd]nIxkd:$$IfFW0BF $ _064 Fayt& ' ' ''{o $$Ifa$gdng $$Ifa$gd]nIxkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt&'''({o $$Ifa$gdng $$Ifa$gd]nIxkdt$$IfFW0BF $ _064 Fayt&(((*{o $$Ifa$gd $$Ifa$gd]nIxkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt&** *C+{o $$Ifa$gdng $$Ifa$gd]nIxkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt&* *2*3*{****C+D+G+H+++u,v,w,y,z,,,,,,,-------...񯡔ylllly__lyh/hrOJQJ^Jh/h4{OJQJ^Jh/h4{5OJQJ^Jh/h'?OJQJ^Jh/h]HOJQJ^Jh/h'?5OJQJ^Jh/h]H5OJQJ^Jh/h-OJQJ^Jh/hngOJQJ^Jh/h~7OJQJ^Jh/haexOJQJ^Jh/haex5OJQJ^J"C+D+H+v,{o $$Ifa$gdX{ $$Ifa$gd]nIxkdK$$IfFW0BF $ _064 Fayt&v,w,z,-{o $$Ifa$gdX{ $$Ifa$gd]nIxkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt&---.{o $$Ifa$gdp+ $$Ifa$gd]nIxkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt&.../{o $$Ifa$gd'? $$Ifa$gd]nIxkd"$$IfFW0BF $ _064 Fayt&..////5060E0I0S0d0t0w0x000000111111^3ѿvi\iRhFOJQJ^JhAhSOJQJ^JhAhlOJQJ^JhAhxOJQJ^JhOJQJ^JhFzOJQJ^JhAhTaOJQJ^JhAh6 5OJQJ^JhAh6 OJQJ^J#hAh6 5CJOJQJ^JaJ$hAh5B*OJQJ^JphPMh/h~7OJQJ^Jh/h~75OJQJ^J////^3o4055F7nff[[S$a$gd $ & Fa$gd$a$gd6 !$d^a$gd6 $a$gdxkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt&^3_3m3Y4m4.5/505{555u7|78889999F:[::::t;u;v;;<<<ٿ̵̨̨sf\fhWOJQJ^JhAhRkOJQJ^JhAhRk>*ϴܲϴ:ϴxϴ*ϴϴGϴϴTϴϴuϴ77889::;;;;<<<<<h=i=u=~= $$Ifa$gd}4 $ & Fa$gdRk $^a$gdRk$a$gdRk$a$gd*T $ & Fa$gd<<<<f=g=h==o>s> ???"???@@@AABB$D)DWE[EsFwFGGHHHJIKILIMIԼ~qfh5OJQJ^JhAhXLOJQJ^Jh6 OJQJ^JhAh#8OJQJ^JhAh6 OJQJ^JhAhTYOJQJ^JhAhp+OJQJ^JhAhp+5OJQJ^JhOJQJ^JhAhRkOJQJ^JhAhRk5>*OJQJ^JhAhRk5OJQJ^J%~===o>{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkd\$$IfFW0BF $ _064 Fayt}4o>p>s> ?{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt}4 ????{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt}4???@{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkd3 $$IfFW0BF $ _064 Fayt}4@@@A{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkd $$IfFW0BF $ _064 Fayt}4AAAB{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkdm $$IfFW0BF $ _064 Fayt}4BBB$D{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkd $$IfFW0BF $ _064 Fayt}4$D%D)DWE{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkd $$IfFW0BF $ _064 Fayt}4WEXE[EsF{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkdD $$IfFW0BF $ _064 Fayt}4sFtFwFG{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkd $$IfFW0BF $ _064 Fayt}4GGGH{o $$Ifa$gd}4 $$Ifa$gd}4xkd~ $$IfFW0BF $ _064 Fayt}4HHHKILIMI`IaIIIEJwwwocW ($$Ifa$gd' $^a$gdaB$a$gdg$a$gdXL$a$gd6 xkd$$IfFW0BF $ _064 Fayt}4 MI`IaIIIIJJJJMKNKOKKKK LLLLSLkLLL&M'M(MMMMMMN˾|qf|\||hgOJQJ^Jhg5OJQJ^Jh>5OJQJ^JhaBhaB5OJQJ^JhaB5OJQJ^Jh?ohXLOJQJ^Jh'h'OJQJ^Jh'h'B*CJaJphhXLhaBOJQJ^JhXL5OJQJ^JhaBhXL5OJQJ^JhXLhXLOJQJ^JhXLhXL5OJQJ^J EJJJJJNKOKKummma $$Ifa$gd?o$a$gdXLqkd$$Ifl5&F% t0%644 lBap yt?o $$Ifa$gd' ($$Ifa$gd'KKKKLLuLLLyyy $$Ifa$gd?o$a$gdXLqkdS$$Ifl5&F% t0%644 lBap yt?oLLL'M(MMy $$Ifa$gd?o$a$gdXLqkd$$Ifl5&F% t0%644 lBap yt?oMMMMMNy $$Ifa$gd?o$a$gdXLqkd$$Ifl5&F% t0%644 lBap yt?oNNNOhOOP+R|kkZIA$a$gd:y&!$d^a$gdx'$d^a$gdXL'$d^a$gdT'$d^a$gdxqkd$$$Ifl5&F% t0%644 lBap yt?oNhOOOOOPPPPPP QQ Q!QsQQRR*Rャtg]g]tPC9ChgOJQJ^JhAhqOJQJ^JhAhBnOJQJ^JhOJQJ^JhAhOJQJ^JhAhGIOJQJ^JhAhc'VOJQJ^JhAh#8OJQJ^J hAh0dCJOJQJ^JaJ hAh@4CJOJQJ^JaJ hXLh^CJOJQJ^JaJhT!>*CJOJQJ^JaJ#hAhx>*CJOJQJ^JaJ hAhxCJOJQJ^JaJ*R+RRRR&S'S(S)S.SSSSSSSSSSSSSSS¸枔}pfYL?LhAh]M&OJQJ^JhAh jOJQJ^Jh>hOJQJ^JhLOJQJ^Jh>h>OJQJ^JhgOJQJ^JhAh^OJQJ^Jh{;,OJQJ^JhAh{;,OJQJ^JhAhTOJQJ^JhqOJQJ^JhAhBOJQJ^JhAhc'VOJQJ^JhXLOJQJ^JhAhqOJQJ^JhAh:y&OJQJ^J+RdRRRR(S)SSSSSSST#T$T&T'T)T*T,T-T $da$gdT $da$gd ~$a$gd^R:$a$gd:y&$a$gdq $^a$gdP $ & F a$gdqSSST"T#T$T%T'T(T*T+T-T.T0T1T2T3T4TkTTTTTTTTŸzhZhRNFNFjh-Uh-h-CJaJh-CJOJQJ^JaJ#h_Nh-6CJOJQJ^JaJ!h-OJQJ^JaJmHnHu0jh"h-OJQJU^JaJmHnHuhZh^R:h@jh@UhHfah6rVOJQJ^JhHfah ~OJQJ^Jh ~OJQJ^JhAh^R:OJQJ^JhAhFzOJQJ^Jh jOJQJ^J-T/T0T1T2T4TVTTTTTTTTTTTTTTTT $da$gdT$a$  r^`r$^`a$gdd ^`gddTTTTTTTTTTTTTTTTTThHfah6rVOJQJ^Jh@hZh-mH sH h^R:jh^R:Uh-jh-Uh ~mHnHu309&P /R . A!n"#e$%S $$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt&$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v #v_:V FW065 5_44 Fayt}4$$If!vh#v%:V l t0%65%/ Bap yt?o$$If!vh#v%:V l t0%65%/ Bap yt?o$$If!vh#v%:V l t0%65%/ Bap yt?o$$If!vh#v%:V l t0%65%/ Bap yt?o$$If!vh#v%:V l t0%65%/ Bap yt?o]Dd ?-1d  s @A?Immagine 1RV\30_&JG2\F*\30_&JGJFIFC     C  " }!1AQa"q2#BR$3br %&'()*456789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz w!1AQaq"2B #3Rbr $4%&'()*56789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz ?(((4=JlvU[iu3LH/ZXX$ˀ6wǿ*isuZ[XC?bK .I 'k٧jad#Pm8oO5/ku+뫍sB7VS\knDc8Ny9ku{tk R{-o2 36 XhS3涿j6vn]{*?EGj_2!&;I;!("XԳ@s(h|]/z^}oq)>Tk~bd: (Ydամ k˯9:S"q8W?O3Ezg)}LF6:Fѹl$b|B41R4RFߞ\Fɦs[keo Hwi| -MWޖ.l¶ V-d'7᳿u$9&V[{Ь(iD*#q.\001>?OZ'śٮ|KoFН}Cd? %x?fƉ\i~ m'ɵ1I.icƨ1^LgB4i5*Ewv=NHѼ%hK&Pk[6ֶw3[ݙW!$dB듀J>=߂W쳾&$<'%:EލWl̨#Y#soV!e3Vmۿ|}.QMVW]dQEQEQE(#+'SLxbVK96;Gm8EbOӦҧ$Zۘ>:.`=&>ֹoxPB ?]mHBJHŸpwz9SImv.*o5I~7J.ܹ¶:YBnB8g x8ڕ>G[F>nM:Fc)MyY}v3>˾%Z_ֱ/ :5|0ijmH@)sְ8|\uw~ eo_izHh ػFAl$.=IGBx[p;Ku#X1}d`㸯 /d9~׵|RּP$W,f8:h3αLi&g'-`wV݃[;+nVz^槈eữj9$N+\F3@NOCQ?bm#̾\ϾSQ.5"u+7@ǀFU. 9 Ox7şͣ-AX njw"o7!LaIT.ʥAl/7Lk].7Ś}jp i= (ԩZ'C9lŨi*F4ڃM=*1[6įڋut<@924P$V+2ht}8)^I>_?fgc}BI#G3C,ș~vҾ>~3IB|;e/IZ5]JRba9-2cmdb|J,N~?7}huDL׋%s2 $ϗ*A5e5UR*Wq?4Sy&[٭8U^<}\o~Y%6śMFP!`dԙq;4|TdB^{'x޷i7_:֓?]eDB4; OŽ aCs:E">=⾰։::+~𷡲7ω¿߃-<_}pdWO0d/p_hۂ!)" 42ө$_Y>+# >eQr~e:#|=h$}3jz|cȸ,s&6o0`n> 7 +q,Io `!HYO*A+¼y>_'MS i|]]Ln[;dbQO H ]|.Eٴ/l˧^][jOK+HkmU /Xw`5S֊ғWGd־^[VyQE{8QEQEPN\3Bǰ$|L4;=CUԴYuߧڵė&8bg`@nnz?7D~:4RH?|Nբ)Дd,&A^ AXu$xOMamVX 7}5Ɨf5i$NAc#9z6yӖ3*I)TZ'K{;i*YlUڊwvX譼qT-wڏ_bK[\PZFc "n4OxoX֚?;Y-V$9Rd퓀x?>8~ ]j~ѧ^,kiG ~Q-L4rA8#ygLfKŵ^Mg0msӪ$dt$WgP,6"3]k;-47R8FG{$v:?f[;+'mf4IPIcʯ|x/G5#>xžfL8uQEagcysĞ0Rk/QU{.;yǔ~ў'?iox^|{M:đZYIbIahٓyPHkΰr5RjZ2M5x;sS?ir{zs?c_Teoھ\^^\JKI$sIb}Iv7N4NifntJ*Yr0 Ѻ;pk|<!hٴPơJPFJeObk _cx[R\M$|OKjmޚz5RmJ?g7#IoXltm2) ئ.Z0 \kς> ¸mjI4 K[7IErVy[ hQ%A:g Ě/M|m^Kk$Ӵk{Sѱm6ͼb LaG/^n~6}/C/3qvSL!22?5cͪQJ i6)'9&Zs[m[ ԝݝRE=Ws/:KeX9FA(8E +nPUeaWUֱfm7ZzVNyçTm!_kZɷDo _\L6m|3ZkxׅI=|־*ln渉~<.ew~CIm]W:qW主}}xdV*smuiL4/#)ӓTh|*5%LmMxk ~ڄwCcó_]Ὲx>PLɕPsaR#5VQZRe&RvigSҌUfgJj7z%妏[mdK[(?!R*{s+ݜ=7$]?ٓWWWuo&soTaXݼ9 \"S<=_xG9 >*^Gg(y4]KH7xBf`P}UZ19,Fj&E5ehyqiД*IW^뎺mM|PK_ğo_x?|7'>0IAԤTOhQR0BdʞXǭ ? /I8{_f{I,:+:m, 0\+(|O%[ykỶuk 2Na`}@;hoO6ԣIVRh7]SgV8ZQ'-,wk}o?߶? nV:]Y5Dd;%[ 9%³q_a=xí7Ha_ŝVv9,ǒI$] +ܪy>[ۓwE⣊sY$+kr_ _/7B<:ƛFh4mN|hè@Uf DT|WD|Gj'# 崷[w30H8( } h?M4u -ʆ$.AcRp'5򶝠~՟w|6|)ub;?M#PDYF[Y(1F$L+pgzWދfܖͰN,-o}Ǹ|cot oLt{}Xm"poivXfO&'Э=wƗaꚢ[Gqp7-QG 6 įF^Jt+E(;yjn0N1yথbĖ ׎x7QEð۵:~LW2y/ L1}+❇ſX2-4CxZPa ׷rYmn5?e'lad 2 qmqq{d1rʲ[[:[\߆G_^>xD ?+V=\Md1ƉqOse \4Nf5nխ(iv?;6M=T#=S OUoZ=i;>OTG{;udᵵO^E견a.-_'Α/ xq|Ac_<@|a=}I(y[c鳱gȲ.qnj/|3^J|Fnu=LH-]@E .xB#I%f\ï~q6oUҵ4cA{ I-7Rwi,Gytw[x2ŤR%,ԝVqUnV?{{&~&HtaxZiw-ؠ&EanDdY&#/V-߽-k~EoqHI4&_xƅ?M&A'ɚ" GBocCi< qx:׉+_ jL6*K:$ZQ&1?i>5^_5jYȈ 2#)`0'ҿ J8XFezQ<}q@ /ox^\.w({ &|24'wYvn-Dmӳ_;#οGeTfw6j,7ΰFҟeU`r8#3 _2iZĚƜW-Mz;>U|9_(dqv?GZğ?l[[ E4l:OhUKPhnnmM.Ma$p Wn[ IӅV F]_|# /zխ4wH]W/׍>&"l/'%e@ܭ]K|lڋ_7ǯC9.?æqn2gyjJT>m <^ M/ SHI$rvr͉0q^E|+|C-e׵=AB ?QIK[0J,Eb-\l(x\ڶI˨JN.ۖNGb13OqdT~rxA?d*L"/[vD mmvX-Gdlu@g`1Uowg~_^#>dj>=S>Gμlu55$*0-{G~|iK ?? kK-j/m6J+G9B]6:/ndaP /lG4ܫ"0:#G[ug'c3v_-xw&&_p_Mkټ%qq9T)e#݈U$wp~׆*Y[c>%~_x 1x7*^$oj/R#ypr_ȀI(9e*#G^3M#|Mgt&5oQV ltP EwkR;4VDq1WEmh:ֹ+E<1_ |3,/%K m졵Jd[I%G 0j}{?V^,ּS:qh6kk\w&"<7!Ԯ)]mP,پUO']ի3o jf665w<=ww ]nYOx(ڐfPst/y|T U!3o\kquy,_Z|'7q#$ld /i0l|Դ_te,accQ_(ʱ ~C,0`CEKR?rnTOmgXI/-mgK+q'eur7"2\9jJ-oa~IU@ϲxk F~x:4VJX|F-ZG|J%H?( 浤;h_Z=CcxVw;C83~>,xP%x. |5{g n=ȺMfWg̙c_Oi~͚??8#}n׷Ga/ec~.6WyIU.hwv=lh7MfM/ُ>4>|[SڶyIc5H%PTm vcO Ưqgg{Zˬy;\YD兘F aXdT?g_v@֭O,НZ^!t$~`2nW/[7?eUuCpYйn;~eF pPV88SٓWj%*Ա4i7:L~">:SJs[֖䂃r : \#/#|2^d#/{ 8'"_Ɵw(F_^=~j4EYJ3^J;ľݕf35ŭde@r +L|8'OD҇%{|?`v> ~.E~s<]i|;u2IjѴ9 Eex? x#WѾiym^PiWRIxFkW!p5UZxh9wqG?gQwo3= šM3i6qlm(`tTET_CP=Sql(V0J]I/#Vψ?_4q}֭R|"cDTwyUO_ _@} Qewmwy6y{ۃoq௅/[EȊBZ 0<*PYe=?C59.'}64 "! @.2H9{axڲx)'k)NI}ƭln{FZz_KKeOQUNDnKwEVUR$Q+<"1Hd `u$+6vzfb1Yhd&2HpTe<oi[ -hv<tI"(g+`5QN1JoS~;X~ϟ>=_YXW:-ܺ#bXIs ͵h5.~ҿ׏1%5M%☼|^M)Ҡ KGkRyec/<L dž-aR1dV[nMwo0Aqq40I0oE;V4OcGln%N{'K/ 0k"Io?ࡎM^2[{Y5mimG >>|6M~uSW5 +fyB3~6})gH""y fW!\qYNOS Ve+ntz#+¿d?Eg/íxo\1ȸY-n#1O8d>n~"ߊ4?ֺFnb܋P[ Ewڀ2zw43 W|͈v2qticty8+;+>I۷>5y֭ϋ–vЮ׭fP{;~&i%[\{Mg&sg=7ϙvVxݴ 7#Rc+kiqgww>|:#Ɨ_} kZMcafw<г>٨ڰڍ:|7㯃4פk7ֺlj.Im0H$崒3,ğѡÿnѰ0ayVA5mH?tm2K;t"x>'G-OBHחZNbq{t K笲G 1΅Q,_>+V5 Z73E}w=ŽΎfY-f1y-v%RHP-e{{ZtcsƯ{VT?4x71ho5]jSC̶ʦ8y '_,>wxOC|?o{7Zĺ\p$)C ŌŔHUcwFA_Gu-x7;r~w|sZbHr.|b7*A=S5 _x_?+P%}E9 =1;BQu˖"siV>Uo]oM^c?#z(ڭ g+d6DOr[,dxoVQ)>+#ڟ~ l#Ѧ]/ڦ}~xo%k-Y<@JHQeN~?).Mmj:;|]jE!pVUI3"$+eR?l5熯h/:S]ikB5 HA6Hm)HQf=5vN{{3h/cw?j;~}\A?a^ լgsڢtRFţ⸍PDFz-~OEjgK.XIuv-U!2+$7.$m~ߵ<|2%kzƬu][onlooMcl1lY-k_Yˢ͠ZǭY{ H,,eiR4,xVآ#PjCyxh}o(t?Lx?t 2x_L~!k[)ck)IXeܭRKub?75G|-Wu+?º֗>_emuuy\èHJ p gSX qK7.]]Έ~-}wl.-m5Oگ͝bƶM#dPŲ+|LAo~ou6uoJwkz}z۵y&H5+[XZPq4^3k?OmW:VEZusPmb)aMjt빭$Il=\o <,3#w?տ:Mon5ef"%Qf %u2iS 4׫}wRzkmӠԦLk~:y]Vහ|uťZM3 C C >{H`?+3\,ܱd8NcM'څ3k:ft95hE\ VY/$8v C//c׭|3붶^_[XC~A  d/P':|I*z?zC܉"m$Djtv}Ȋ@SW8ӕr]ZWv֎Ӯ-z2xe#7k/rtBq羭[tz9J]m|q/ |'n5{-r޾rHeyY2V5Iw|»+τ/m}cyxw:ū\EmmVrscז| f ~mvgy,Ks6Yc} >SWSk>Mu5ll' oqX*RH=5hi֧J4d^[.[뭴z k_,ŝ6J۽AˋKg6%n7h&PY2IxK{FӼQ$" \_2K-M4!qq 2D-MѾ/Gx  Q'PkN2,( TC\?߱Nj<mi湏U]uM9#UO*~dIekT@e4[FiY^ݭk5goi?h[G:7O.|x=BOh!1pJmH߿dC,D-_UgX%?֤7>tt[gAjo/knX-x ]=a}u kApYJIż5Aڣ.A5ON4^Ij&um^eX܍9sXLGYﵶ[y4d?,?Qy_Ч__=%:^W)_5?(6 ( (?_>o~ dž;œKo4iu"8!fU&+x R)}{@Sk^m~'|o=?zO kqg&uΖ:tk\h+WZ-s,ya|~O⯇:θ'ΡV޴+<[B\\/c'q!Aiv#ʏ/._ gP~ȟw̲x":2iq%VzlK=Z -UYCFcB4QGcH׵],HGrK偖H$ -'d$o/Z&x)tKKV%_inlq5qO=j7 fx@mr]-fks~ LZNPAN\R1>DɻlB>.5> OS~>̈́xiԵ+ڢt!>WvX.g?Xɬ|yty Vb+Gu3k$dqcx|LGȼ)~ؾ:L~O3X֮<;!Ri!DI sk!*p<$aE7> 3j3\O&I#n~C%3#ZcwYN3l$T*Tc[+Ֆz؝;+ __ Cյx\\K-ӒK؟I0;)yXBa-W?~?h/^#-U&đi~/ekN9v&i )M6|B5^8ׯ+[iXbk򈬩e4I8 Z(QJ_دe C]kOo:l?Ip$ &X\.sZTX.۽Sd#~"9<-'&7A]#vSFTB}cd@$2 iCMoK+oxH^:_ĉ8[F[gdOg'Msy֛2bF-՟ePO@Mt)z~:&,3:Ś|c7Sӯ9<ʠaʧ/+ūtKhTݴqۢҿ~4x7ZxmA,_ܴ\Ki4hƲ] AH6VV x__x^"[McR nHR!U52nemYaW<C ~ o4KvO4ۻl";㵹U1,7 o.#|-AsjZ?_Iv%ΗJ$Vpj̻TFŨIY{ګ[Ni]Az$;|TGŸ_׀t׏6,i5FZYϨ4p U缸ĸd ?"Oත>ܰƾڠB>8++2.苴]S,w7|F;G&a |+/Ƿɭջ%h>6cokBP+ X@7"x|YgJGML,cC%7$cRg/SUFxS>9=bmB]j0I3>Qm2ܣ^_M V5.eplxCHqυ"⵿M-ml6 ܜKjO|슺׊5As@w6FPWzeܑ͐j:Er-No_;۟ûo3x>³\Գѳҫ??$6a?n)xN(m,ٝU XqpWj,˜k~Z[Y:E=ͭL\Xy($8c{w%ϐ||%ߣS^k=+Tkγ}$D0k[P0m[̎t:թ3*i-Dzl; ofO Ƈ;{ Xh=-m`:5Ēkš_w'~gAҋ+'~gAҋ+>2#QE&EPEP!~ϟj?#I[}dEU=V5;=:ND.$W.#%K珹a/ًǟnnyK:L3k]^DŬ^ZjAoin/7գM6|fYR'?n_n]]x^η,dhA)#FȤ=f|K{Vc];Ǟ-fL:vtڼѢ4sZ9U&#dԧp:iev[߾Ǘc>xWVe6$wM5ͤSI|c\\{1Y chz{ɮX{.-5^vI m--lKռd) [5Cu?jmo㧂?c[fԵ-qNatٔ%HnH;1x>-쵰Cʰ!:e4:NiicG&{nXmD~V4|&ON/ |65hfצ\t&u2/u 7?ؖQ֡VYL_߰q?;_|7Iv,ڤ%k`V)4 X-GfW1u+bkչ[KwvK_`u8k?Ϗ^$mټ@/&j^G4FGq"HaG )d7KY# ykgᘯv -GHmnJIV2(k=`)|+cq_|*浫xGđͧmd{[1pAdKj bHo_Q [Kv&miwB#n_M|>2Lna𷡰ں#߄屟ğ6*&W0k/±勭5C궷ڿ,󽾋6&/ҰڞBC5tgѴ䳾;+سagsݩ$DǪշۇ,;g?<;-e=J++c;l!a+HO06t-^? Fl,|7c}$z?֮#> ̲&2LmsBuJvI5AGG]սztEy}io.x*bY`?`ϋ8^4>ua|xM3xw7y>ocO9¢`"b0+)T֝.YF[U ⏏>*#M5'C\oI=k!yT kp>σ><մ7RC͓Uo-.f7pM,"$ $Se*n^6oK?{hz^PxǺ"iwHɬp4yR@ϫ)?l!ំe/-b̂2,S޽L͈U:hӴyUg{O{_dO-h?Qy_Н=dO-h?Qy_Н~SP_J; Q_2lQEQE3mwãZƉ-^{?M2}uǔIwGڻQ__|s_5OwjXizfL^]w+jTho[-x]?߂wvV)gEI"dbJ*A`T.:QxrMAt{4y'٧%H,iQ&U,+@sQ.g]uS~ѷ%ac:^xfƃ5-* XlK_-faJ8!Ase7w'?/5SI )mRfmeqe̛ V*?v |mhǍ}f_뷞2JA/O- Akz^sΝk1+|bBy`p1W.?2{Kt(R+2GCh(`((^) 0002 0@P`p2( 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~_HmHnHsHtH:`: Normale_HmHsHtH<@< Titolo 1$$@&a$6<@< Titolo 2$$@&a$6@@@ Titolo 3$$@&a$6CJB@B Titolo 4$7@&`76CJF@F Titolo 5$@& 5CJN@N Titolo 6$$@&a$5CJmH sH tHu\@\ Titolo 7&$$7@&]^7`a$ CJtHuD@D Titolo 8$@&` 5B* CJt @t Titolo 94 $$ / }77@&]^7`7a$5CJmH sH tHuLA L Car. predefinito paragrafo\i@\ Tabella normale :V 44 la 4k 4 Nessun elenco jT@j Testo del blocco+$ B7]^7`a$CJ@@@  Intestazione  %B @B "0 Pi di pagina  %2)!2 Numero paginaVU`1V Collegamento ipertestuale >*B*phNV`AN Collegamento visitato >*B* phBW`QB Enfasi (grassetto)5\tC@bt 0Rientro corpo del testo$^`a$6CJmHsHtHDB@rD Corpo testo$a$ CJOJQJ`R` Rientro corpo del testo 2dx^J@J  Testo fumettoCJOJQJ^JaJ>X`> Enfasi (corsivo)6]fS@f Rientro corpo del testo 3 ^ `CJaJHP@H Corpo del testo 2$a$CJN>@N Titolo $7]^7`a$5CJDD OSIntestazione Caratterejoj d0!Rientro corpo del testo Carattere6CJmHsHHoH d0 Font Style60CJOJQJ^JaJo(~@~ Y_ Elenco a colori - Colore 1!d^m$CJOJPJQJaJtH F/!F khX0Pi di pagina CarattereVo1V +w& fontstyle01(56B*CJOJQJ\]aJo(phtCt 0dGriglia tabella7:V$0$e@R &0Preformattato HTML7% 2( Px 4 #\'*.25@9OJ PJ QJ ^J `oa` %0Preformattato HTML CarattereOJ PJ QJ ^J n@rn $ Paragrafo elenco'd^m$CJOJPJQJ^JaJtH bob uhMDefault (7$8$H$-B*CJOJQJ^J_HaJmHphsHtHPK![Content_Types].xmlN0EH-J@%ǎǢ|ș$زULTB l,3;rØJB+$G]7O٭V,cy$wc.bQKG7fK˵Riv4(xL}m{ d$JfN268k.~4$ ^6.%2`Z7ZW q#A .K[ҲMU0P3~St񃟎><~ePm$,S?xG_Te@(:/|۳'/U7Cn#c0x՜(e$8ZJ)fYt=: x}rQxwr:\TzaG*y8IjbRc|X%'I }3OKnD5NIB!ݥ.|]:VdHGN6͈i qV v|{u8zH *:(W☕~JTe\O*tHGHYEsK`XaeE Ex[8hHQrB3' }'ܧw4tT%~3N)cbZ 4uW4(tn+7_?mmٛ{UFw=wߝ$#P[Ի9{漨/%Ϻ04h=Aی©{L)#7%=A59sFSW2pp >*D8i&X\a,Wx=j6!v.^UhVdLVJYZݨf#0YiXxxyNZ4v0#Q p@icT7AsemM}pgR!M *KhIV& Fgbe _膖W`VcJD1#4b!:UJ0A?ݜy67bg1K#[]y%[iH橤V1 Si?3E'pp9,0ҕP.F Ll]x IWA,SpT4D~"A%}0g{e2F&JԪ=" u\{"HuM6`p'}*h!\oN'+^[crhr*lW<{ˆ1W+m_SsncY̕([ @G>V/43HKv@A Nv&fe]Nkf}n!fg9] g8/ٙ_۵Ȟ,QX%A)i S 3hH7PK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 0_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!theme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] L  w m ^!$*.^3<MIN*RSTT+-./02347>CEGTZ[]_!$%+& ''(*C+v,-./F7~=o> ??@AB$DWEsFGHEJKLMN+R-TT,15689:;<=?@ABDFHIJKLMNOPQRSUVWXY\^w!!@ @H 0(  0(  B S  ?&,08DGRZ[elsw & 8 ; C /+9+$L&L'L)L*L,L-L/L0L4L>L?LDLOLULVL[L\LiLuL|L}LLLLLLGp,/   " "D#H#w$z$%%&&i55p6s677778899::%<)<X=[=t>w>??CD$L&L'L)L*L,L-L/L0LLL,rHWE?кCd]aj S,2} Nz\O6Kl#`sqH)"0k2)7s*|P}W(+<-B~N/`8lRENȲ1O_n N=?AB,B0BIBaB:C C3EhIE}xEF] ^D_Y_`f`^ad!eSe/HfZgng@DiGiAlilpmBnznVLoToMp,pZ0pbp(q >q,iqr3s >tNul5vVvqv wxaexU4yFzzhz4{X{b ||a~|*~F6~u~ QOAN2,Y`jlA=G8{Gi&}H:94P RnM$lluU},1<S]bOP* D1T!o8.G@gX Kfpbdq{$F}\?3 _n@)GI\$^bk !JE[Y-LT5#=?_r!lwexPh SS6r{:X1?W/5ol*UmI0dIr3Bg jNJOS ~%kRkPZ[lACziF7P-p7sMT@9RQ'}^@IT?o`^n8#{g=P23PNaH::}4Ki@g#Y)yq-tNX8[4zM[iW)Y1LSVx ( 7*useg!L>5M4CL$L&L@#L#L#L#LLX@Unknown G*Ax Times New Roman5Symbol3. *Cx Arial;. [ @(Open SansABook AntiquaA. Trebuchet MS5. .[`)Tahoma7.@CalibriWArialMTTimes New Roman?= *Cx Courier New;WingdingsA$BCambria Math#q7G@GTG] @&] @&!4KK 3qHP ?12! xx All Ufficio TecnicoDott. Fabio CorsaleMSaccone\               Oh+'0`    ( 4@HPXAllUfficio TecnicoDott. Fabio CorsaleNormal MSaccone3Microsoft Office Word@^в@P@(@ ] @՜.+,0 hp|  &K AllUfficio Tecnico Titolo  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`bcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~Root Entry F`(_@Data an1TablehWordDocument 5SummaryInformation(DocumentSummaryInformation8MsoDataStore=ZE0KF4FOINI==2=ZItem  PropertiesUCompObj v   F$Documento di Microsoft Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q